In questi giorni ho finalmente deciso di intervenire sulla, una volta piccola, peonia arborea acquistata anni fa ad orticola, messa in una fioriera, in attesa di decidere dove collocarla definitivamente
sono almeno 7 anni, quest'anno mi ci sono messa, costretta dal fatto che la pianta ha di punto in bianco ad agosto seccato almeno 2 rami
ho con non poca difficoltà tolto la pianta dal vaso, ripulito un po' dalla terra e poi tentato di dividere
il ceppo è enorme e legnoso, non so se dipenda dal porta innesto o da questa peonia nello specifico, la peonia di mia suocera nonostante fosse almeno il doppio come dimensione, non aveva un "monoblocco" di questo tipo
una sorta di radica, per durezza del diametro di una 20ina di cm
difficoltà nel tagliare il ceppo, non ho atteso che arrivasse il marito, che si stava guardando il gran premio (domenica scorsa), ho voluto fare da me
alla fine ci sono riuscita
risultato, il ceppo diviso in 2 parti simili, nel tira e molla si è spezzato un rametto periferico con le sue radici
uno dei 2 ceppi messo in giardino
uno riposizionato nella fioriera di origine, grande la metà dovrebbe stare comoda un paio d'anni
e il "brocchino" in un vaso a se stante
la stagione dovrebbe essere quella corretta, spero che il deperimento della pianta si fermi
e vorrei vedere le differenze tra la parte a terra e quella in vaso
per ora ho le foto solo del ceppo su cui ho lavorato
anche se non è che si capisco molto sullo "spessore" del blocco radicale
ceppo di partenza, il mio piedino rende un po' il paragone per le dimensioni, quelle scarpine da giardino sono un 41, gestibile anche con calzettoni
dopo il taglio, il lato sx rende un po' l'idea del blocco compatto
scusate ma non sono esperte

sono almeno 7 anni, quest'anno mi ci sono messa, costretta dal fatto che la pianta ha di punto in bianco ad agosto seccato almeno 2 rami
ho con non poca difficoltà tolto la pianta dal vaso, ripulito un po' dalla terra e poi tentato di dividere
il ceppo è enorme e legnoso, non so se dipenda dal porta innesto o da questa peonia nello specifico, la peonia di mia suocera nonostante fosse almeno il doppio come dimensione, non aveva un "monoblocco" di questo tipo
una sorta di radica, per durezza del diametro di una 20ina di cm
difficoltà nel tagliare il ceppo, non ho atteso che arrivasse il marito, che si stava guardando il gran premio (domenica scorsa), ho voluto fare da me
alla fine ci sono riuscita
risultato, il ceppo diviso in 2 parti simili, nel tira e molla si è spezzato un rametto periferico con le sue radici
uno dei 2 ceppi messo in giardino
uno riposizionato nella fioriera di origine, grande la metà dovrebbe stare comoda un paio d'anni
e il "brocchino" in un vaso a se stante
la stagione dovrebbe essere quella corretta, spero che il deperimento della pianta si fermi
e vorrei vedere le differenze tra la parte a terra e quella in vaso
per ora ho le foto solo del ceppo su cui ho lavorato
anche se non è che si capisco molto sullo "spessore" del blocco radicale
ceppo di partenza, il mio piedino rende un po' il paragone per le dimensioni, quelle scarpine da giardino sono un 41, gestibile anche con calzettoni

dopo il taglio, il lato sx rende un po' l'idea del blocco compatto
scusate ma non sono esperte
