• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lagestroemia cura e manutenzione

Silvia

Maestro Giardinauta
Ho una lagerstroemia da circa quarant'anni. È pianta generosa che richiede pochissime cure. Qualche anno fa una nevicata la ha distrutta ma poi è rinata, ricresciuta e rifiorita. Cosa intendi per gestione? E per veramente esperti? (le maiuscole è meglio non usarle).
 
Ultima modifica:

danielep

Florello Senior
Buongiorno ,chiedo se qualcuno di voi è esperto nella gestione della gestroemia? NATURALMENTE ESPERTI

Io traffico con le piante, di varia natura, per hobby , da oltre trent'anni e non mi considero esperto in nulla.
C'é sempre da imparare:)
Questo è un Forum di appassionati, alcuni più versati in determinati campi, altri meno, ma, anche i più esperti si propongono e danno consigli con modestia e senza voler passare per Padreterni.;)
Tanto per puntualizzare, si scrive "Lagerstroemia", come ha scritto, correttamente, Silvia.
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Ne aveva in giardino mia mamma ed era anche nella casa di campagna. Mi risulta frugalissima e generosa, un vero jolly basta non fare quell'orrendo taglio a scopa con cui la massacrano in molti lasciando la chioma morbida e ricadente. Credo che sia una delle piante più facili che esistano
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Posso portare la mia esperienza:
la lagerstroemia è pianta veramente facile da coltivare e propagare. Molto longeva: supera facilmente il secolo di età.
La mia ha 8 anni e viene da talee semilegnose fatte in luglio con il metodo del sacchetto (vasetto colmo di terriccio universale ben cribbiato, bagnate e poi incappucciate in un sacchetto trasparente e messe a mezz'ombra).
Ama caldo e sole: all'ombra o a mezz'ombra prende subito il mal bianco.
Richiede una potatura in inverno prima della ripresa vegetativa fatta speronando tutti i rami a pochi cm dalle branche principali. Una potatura così siffatta garantisce grandi pannocchie di fiori mentre una potatura molto più leggera dà una fioritura molto abbondante ma con pannocchie di fiori più piccole.
Non necessita di concimazioni ed è resistente alle malattie eccezion fatta per l'oidio.
Le piante vecchie hanno tronchi superbi.
Quella che ho io è allevata a cespuglio ma si può allevare molto bene a alberello.
Ho visto alberi di lagerstroemia ai quali erano stati lasciati i polloni al piede: molte cv sono innestate e l'effetto è sorprendente: sulla chioma i fiori del colore della varietà e alla base quelli rosa chiaro della pianta selvatica.
Penso di essere stato esauriente: anche chi mi ha preceduto ha scritto cose tutte giuste.
Dimenticavo: ci sono varietà nane che non superano i 40 cm di altezza.
La cv "Alba" della lagerstroemia normale è una delle più belle (per me).
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Per la verità ho riletto il sacro testo della RHS che me la dà come semirustica ovvero poco resistente a gelate prolungate, quindi da collocare in zona soleggiata e protetta. A me risulta parzialmente vero visto che i giardini del nord italia sono pieni. Probabilmente i primi anni devi pacciamarla bene al piede e magari coprirla col tessuto in inverno anche se i miei non hanno fatto niente di tutto questo. Evitare punti con correnti di aria gelida, non è pianta da montagna anche se ne ho viste di splendide a Bolzano.
Meilland vende una specie più rustica.
Per il resto dove la metti sta. E ti ringrazia. La bianca è la mia preferia
 

monikk64

Fiorin Florello
Ne ho piantate 3 , comprate on-line, questa primavera....erano piccoline, sono cresciute, ora stanno già fiorendo!!!!! Ma ho constatato che, essendo giovani, richiedono molta acqua!
Volevo caricare delle foto, ho scaricato Tapatalk apposta ma non me le carica comunque....compare il messaggio che sostiene che sono troppo pesanti.....
Lo farò domani dal PC....
Uff...
( comunque nei giardini intorno a me, sono fiorite da un pezzo... suppongo il ritardo delle mie sia dovuto al fatto che sono a dimora da pochissimi mesi...)
Tre colori diversi: nana rosa, fucsia e viola ( quella viola è abbastanza più indietro, rispetto alle colleghe...)
Le alleverò a cespuglio!

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
 

tartina

Master Florello
io non so se qui ci siano persone veramente o naturalmente esperte, probabilmente ci sono... ma il bello di un forum è di condividere una passione comune e di scambiare le proprie esperienze da cui trarne suggerimenti o conclusioni, si sia esperti o meno... forse i veri esperti si trovano nei vivai... "forse"!!!! o forse no...

quel che è certo è che leggendo questa discussione io ne ho tratta una conclusione, cioè che la lagerstroemia coltivata a mezz'ombra si ammala di mal bianco, cosa che è proprio successa a me e non l'avevo capito... quanto prima la sposterò... grazie Stefano...
 

danielep

Florello Senior
Scusate se ho preso pretesto dal messaggio di apertura per " puntualizzare", ma il tono non mi piaceva:(. Sarò suscettibile io, probabilmente.

In effetti, tutti si sono spesi ad esporre le loro esperienze con la lagerstroemia, ma la domanda che doveva fare Donyxl latita ancora.
Aveva scritto, sul thread Polloni di lagerstroemia:
"Ciao possiedo anche io una gestroemia ma vorrei capire perché le foglie in questo periodo dopo la fioritura presentano le foglie con bordo rosso ...sembra una sofferenza...vi posso girare una foto grazie"
e io lo avevo invitato ad aprire un thread specifico:)
 

monikk64

Fiorin Florello
lagerstroemia rosa 2018.jpg lagerstroemia fucsia 2018.jpg lagertroemia lilla  fine agosto 2018.jpg
queste sono le mie piccole, acquistate e messe a dimora ad aprile 2018, ora sono alte circa 50 cm., sono curiosa di vedere fiorita quella lilla, un po' indietro rispetto alle altre...qui in zona non c'è giardino senza almeno un esemplare...ma tutte dello stesso colore!
tra la rosa e la fucsia non c'è tantissima differenza, ed entrambe mi paiono diverse da quelle che vedo in giro, perciò suppongo che tutti abbiano la lilla.....
vedremo alla fioritura :)
un parere per il loro primo inverno: gli do' un giro di TNT? sono così piccoline....
comunque mi piacciono da matti!
P.S. prendono il solleone da mattina a sera!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Vedi l'allegato 459717 Vedi l'allegato 459720 Vedi l'allegato 459722
queste sono le mie piccole, acquistate e messe a dimora ad aprile 2018, ora sono alte circa 50 cm., sono curiosa di vedere fiorita quella lilla, un po' indietro rispetto alle altre...qui in zona non c'è giardino senza almeno un esemplare...ma tutte dello stesso colore!
tra la rosa e la fucsia non c'è tantissima differenza, ed entrambe mi paiono diverse da quelle che vedo in giro, perciò suppongo che tutti abbiano la lilla.....
vedremo alla fioritura :)
un parere per il loro primo inverno: gli do' un giro di TNT? sono così piccoline....
comunque mi piacciono da matti!
molto belle. Mah, una buona pacciamatura abbinata al TNT male non fa.
OT: la tua...Jackie come va?
 

monikk64

Fiorin Florello
OT: la tua...Jackie come va?

molto molto bene, grazie! pare gradire molto la posizione assolatissima che ho scelto per lei...
ha prodotto una gran bella vegetazione, ha patito leggermente la settimana in cui sono stata in vacanza ma ripresa immediatamente con 3 o 4 giorni consecutivi di irrigazione!
naturalmente ho dovuto annaffiarla parecchio, quest'estate, qui l'estate è quasi sempre torrida e siccitosa,umidità zero e notti fresche
e parecchio vento, che sembra non le dia fastidio, incrocio le dita per l'inverno, come sai....:love::love::love:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
molto molto bene, grazie! pare gradire molto la posizione assolatissima che ho scelto per lei...
ha prodotto una gran bella vegetazione, ha patito leggermente la settimana in cui sono stata in vacanza ma ripresa immediatamente con 3 o 4 giorni consecutivi di irrigazione!
naturalmente ho dovuto annaffiarla parecchio, quest'estate, qui l'estate è quasi sempre torrida e siccitosa,umidità zero e notti fresche
e parecchio vento, che sembra non le dia fastidio, incrocio le dita per l'inverno, come sai....:love::love::love:
già, l'INVERNO.
 

giallocrema

Giardinauta Senior
A chi chiede se si è esperti: o qua dentro ci sono paesaggisti, garden designer ecc di professione ma non so quanto tempo avrebbero da dedicare a un forum e soprattutto perché spendersi visto che è una attività sulla quale lucrano tutto il giorno e magari avrebbero anche voglia di parlare di qualcos'altro, altrimenti si tratta di coltivator cortesi che si dilettano, si impicciano, si interstardiscono di verde da più o meno tempo, che come tutte le cose hobbistiche ha le sue lacune.
Diciamo che ci sono livelli hobbistici più o meno avanzati. Quando faccio i miei viaggetti in Inghilterra con i compagni di merende faccio un figurone, rispetto a un italiano medio sono un pozzo di notizie, un inglese esperto mi massacra.
 

Donyxl1983

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli, vi giro le foto per esporre il mio problema. ...anzi come posso comprimere i file in modo veloce ?
 
Alto