• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lagerstoemia indica bonsai

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Altra essenza bellissima e con poche pretese ( gelo intenso a parte ) è la lagerstroemia indica.
comperai questa pianta 8 anni fa a 80 euro, in una mostra a Modena, ovviamente in vaso di coltivazione.
mi è piaciuta subito, non per la forma che è assolutamente imperfetta ( da qui il costo basso ), ma per la varietà di pianta.
poco diffusa, come bonsai e, se la si trova di queste dimensioni impostata bene, spunta prezzi alti.
ha fogliame delicato. minuto e ramificazione fittissima, che però, se in clima freddo come il mio, durante l'inverno ne secca buona parte, per poi ricacciarlo l'anno successivo.
fiorisce copiosamente, ma purtroppo in apice dei rami, quindi quasi impossibile vederlo fiorito, a meno di farlo uscire troppo dalla forma.
terriccio di coltivazione, inutile dirlo, drenante

aaaa 006.jpg

posizione leggermente all'ombra, infatti vedete le foglie perfette, sebbene il caldo infernale.
visto l'apparato radicale alto e fine, meglio, decisamente, un vaso più grande di quanto l'estetica consiglierebbe, ma non una bacinella ovviamente.
in caso di climi torridi, meglio fasciare il vaso con della stagnola, oppure mettere tutto il vaso in un contenitore più grande, riparando con foglie o altro.
okkio a vasi scuri!!!!

il particolare più bello è la corteccia: la parte esterna, ogni anno si stacca arricciandosi su se stessa, e basta sfregarla, delicatamente e lungo il tronco( mai trasversalmente ) con un sacco di juta, e risalta la particolare colorazione arancio!!

aaaa 003.jpg

prima si pulisce con uno spazzolino da denti ed acqua, si lascia asciugare bene e si sfrega con il panno di juta

aaaa 004.jpg


aaaa 005.jpg

non è perfetta, anzi, ha una base con una radice sovrapposta, una potatura vecchia che non cicatrizza, però a me piace tantissimo, ne sono orgoglioso tanto che l'ho già esposta alcune volte qui in paese, ad una manifestazione annuale.
devo dire che è stata molto ammirata, ed ha avuto proposte....indecenti!!! ( volevano acquistarla ).
essenza che consiglio vivamente, si può comodamente iniziare con una pianta da vivaio di alcuni anni.
 
Ultima modifica:

GORLA

Florello Senior
condivido con te in pieno la trovo di una bellezza ,quando la vedo nei giardini potata ad alberello tutto contorto ,la sto cercando da un po ma nei garden che vado non lo mai trovata ,la sto cercando di riprodurre da talea ma dicono di riprodurla adesso ma e in fiore ,speriamo di riuscirci ciao franco sempre belle piante anna
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Caro Franco,

io ho una lagerstoemia che è stata una delle mie primissime piante, ottenuta dalla mia prima margotta, che è stata forse quella che ha funzionato meglio. Sapevo molto meno di adesso e le margotte andavano benino, adesso invece .... beh lasciamo perdere.

Praticamente era un rametto nel 2009 e trascorsi tre anni avrebbe potuto non certo essere come la tua, ma perlomeno essere un po' cresciuta, ma invece no.
Come dici tu ogni primavera tarda molto a svegliarsi e quando lo fa si trova gran parte dei vecchi rami che sono morti, quindi getta le sue brave gemme da cui ricomincia da capo con nuovi rametti che quando accennano a lignificarsi: bàmm! arriva il freddo e li secca come stoccafissi.
Le foglioline sono molto carine ed anche i parassiti sono d'accordo con me.

Ne avevo due, entrambe da margotta, ma la seconda ha voluto lasciarmi (o me o lei!).
E' come se non crescesse per niente, inoltre i residui dell'anno precedente sono vistosamente fastidiosi e la pianta (piantina) non sembra occuparsi di riassorbire i tagli che devo fare, nè di assumere un orientamento che .....non disorienti chi la guarda.
I nuovi rami per uscire scelgono sempre il punto meno adatto, quello dove avrei chiesto alla pianta: «dove vuoi, ma non qui».
 
Ultima modifica:

GORLA

Florello Senior
greenrai,,mi fai sempre morire dal ridere ,se la vuoi cacciare da casa visto che ti fa arrabbiare .....sai dove mandarla ....a casa mia dai scherzo ciao caro
 

GORLA

Florello Senior
oggi regalo me la comperate il mio capo insieme ad altre piante che poi con calma vi presentero ,che bello il tronco mi fa impazzire e troppo bella ,e ancora lontana da somigliare a un bonsai ,perche la coltivavano lasciando andare la pianta per vedere la fioritura ,e di conseguenza manca di palchi e ramificazione ,ma il piedino non e piccolo ,e ora e in fiore e me la godo cosi ,poi a malincuore dovro ,potare ,devo dire che mi stanno coccolando ,e io li lascio fare che dite ,da quando abbiamo fatto gruppo ,mi sono beccata ...un olivastro ,un ginepro su roccia bellissimo una potentilla anche lei e bella ,poi oggi la mitica ,e un acero.un carpino un bogolaro ma a foglie sempre cadenti e la sua natura per cio non so il nome,poi angelo mi a dato un kako un carubbo una leguminosa ,un altro noce e li e dura,e voi mi direte come scocci basta.........e si se no gia sono uscita di tema ...ciao anna
 

GORLA

Florello Senior
consigli per fare foglie cosi vicino al tronco
e ramificazione
ma hai sacrificato la fioritura ?
per quanto tempo?
ora la mia ,e in un vaso no bonsai ,e rami lasciati andare con fiori sulle punti tipico della pianta per vedere i fiori,li lascio? li taglio? che faccio?
 

patrizia

Maestro Giardinauta
:love:Bellissima Franco!
Anche a me piace molto questa pianta e il suo legno nudo mi aveva fatto venire in mente più volte di provare a metterla in vaso, così questa primavera ho prelevato una decina di talee da alcuni alberelli che si trovano dove lavoro e finora sembra abbiano attecchito in tre.
Spero riescano a sopravvivere all'inverno, non sapevo della loro sensibilità alle basse temperature, le piante adulte da cui ho fatto il prelievo stanno benone, ma forse si trovano in una posizione particolarmente riparata.
Allora tienici aggiornati sull'evoluzione della tua lager!
 

GORLA

Florello Senior
stava buttando bene ,in una sola giornata e cambiata e piena di insettini bianchi e qualche foglia si e ingiallita ,ho solo tagliato i fiori in eccesso per non farla stressare ,e ho tagliato i rami lunghi con solo foglie ,lasciando una coppia di foglie e da li sono subito nate altre ,rispondeva bene ,ora ho fatto un trattamento per afidi ,cosa mi dite ????consigli
 
Alto