Citrodora
Apprendista Florello
Ciao a tutti,
oggi dopo diverso tempo sono tornata nel vivaio dove comprai l'echeveria pseudo-lauii (una echeveria bianca con una verosimilissima pruina: "mi scusi, ma è così di natura o è dipinta???" "noi non dipingiamo mai le piante, signorina!!")
...era una E. Elegans.
Oggi ci sono tornata e sono uscita con questa:
Una Sansieveria Cylindrica (ora leggo su un sito che dovrebbe chiamarsi Sanseverina...)
Ecco il discorso che ho fatto alla vivaista:
- Mi scusi, ma questa è una piantina oppure sono talee piantate nella pura torba?
- No no, signorina, è una pianta intera che pollona dal basso!
E beccatevela 'sta pianta intera che pollona dal basso!!
Ci ho messo mezz'ora abbondante a lavare le radici dalla finissima torba, ma ora ho ben tredici sansieverie, ciascuna con una rassicurante quantità di radici!!!
e qualcuna già sta producendo piccoli ramettini laterali 
Mi sa tanto che andranno nel mio "fondo scambi"!! :food:

oggi dopo diverso tempo sono tornata nel vivaio dove comprai l'echeveria pseudo-lauii (una echeveria bianca con una verosimilissima pruina: "mi scusi, ma è così di natura o è dipinta???" "noi non dipingiamo mai le piante, signorina!!")
...era una E. Elegans.
Oggi ci sono tornata e sono uscita con questa:

Una Sansieveria Cylindrica (ora leggo su un sito che dovrebbe chiamarsi Sanseverina...)
Ecco il discorso che ho fatto alla vivaista:
- Mi scusi, ma questa è una piantina oppure sono talee piantate nella pura torba?
- No no, signorina, è una pianta intera che pollona dal basso!
E beccatevela 'sta pianta intera che pollona dal basso!!


Ci ho messo mezz'ora abbondante a lavare le radici dalla finissima torba, ma ora ho ben tredici sansieverie, ciascuna con una rassicurante quantità di radici!!!



Mi sa tanto che andranno nel mio "fondo scambi"!! :food:
