• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

la cosidetta Stella di natale

S

Sasha

Guest
ciao a tutti
ho visto che già un'altra utente ha postato un messaggio riguardo questa bellissima pianta ma nessuno le ha risposto...pongo il problema da un altro punto di vista: so che la pianta - nonostante il suo nome - non è adatta a un clima freddo, ma la mia è in appartamento, vicino a una finestra quindi prende più luce possibile anche bei raggi di sole caldi...il punto è che non trovo da nessuna parte consigli per farla sopravvivere senza che perda tutte le sue brattee e le sue foglie!
l'ho trasferita da poco in un vaso più grande e la innaffio ogni tanto, non spesso nè ogni giorno...
qualcuno può darmi un buon consiglio affinchè cresca in salute?
grazie
 
S

Silvana

Guest
anche se perde le foglie forse non sta morendo. Ci sono dei piccoli germogli nella parte bassa dei rami???? Io di solito metto queste piante in un posto molto luninoso e le lascio in pace per un po', innaffiandole solamente quando la terra e' asciutta e dal sottovaso. quando compaiono i primi germogli poto i rami appena sopra il germoglio in modo che quest'ultimi prendano piu'forza . L'anno scorso sono riuscita perfino a far diventare rosse le foglie piu' in cima . ciao e auguri
 
1

12k28

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by Sasha:
sìsìsìsì! ci sono alcuni germogli anche di brattee! speriamo bene!
grazie davvero!
S.
<HR></BLOCKQUOTE>

Sasha, vai nella sezione "L'esperto risponde"
e troverai una mail sulla stella di Natale con relativa, esauriente risposta dell'esperto. Ciao Gloria
 
S

Sasha

Guest
sìsìsìsì! ci sono alcuni germogli anche di brattee! speriamo bene!
grazie davvero!
S.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
L'Euphorbia pulcherrima è una specie arbustiva perenne, alta fino a 3 m, originaria del centro America fino al Messico, in aree che con marcata stagionalità (estati calde e piovose ed inverni secchi). In natura in questo periodo perde le foglie, quindi il fenomeno riscontrato da Sasha è perfettamente naturale, è possibile "innaturalmente" rallentarlo mantenendo la pianta a temperature abbastanza elevate e innaffiando praticamente ogni giorno. E' bene avere chiaro che il portamento di quelle in vendita nel periodo natalizio non è quello naturale, ma il risultato di una precisa tecnica culturale che prevede per questa pianta un ciclo molto breve. Esso inizia in estate con la messa a dimora delle talee e finisce in gennaio-febbraio con la messa... nel cassonetto dell'immondizia. In sintesi la pianta può essere facilmente coltivata per anni, ma non avrà mai, l'aspetto lussureggiante di quella appena acquistata. Le cure per mantenerla sono abbastanza semplici, in zone fredde in inverno va mantenuta in ambiente luminoso, fresco ed innaffiata scarsamente (come detto perde le foglie, mantenendo a lungo solo le brattee rosse). In primavera, quando le temperature lo permettono, va messa all'aperto spostandola gradualmente in pieno sole, innaffiandola regolarmente e potandola drasticamente per cercare di darle una forma regolare. Essendo una specie marcatamente brevidiurna, per essere sicuri di avere le brattee colorate nel periodo natalizio, ad ottobre si fa in modo che abbia 13-14 ore di buio assoluto e quando la temperatura inizia a scendere va riportata in casa in ambiente luminoso e fresco senza brusche variazioni di temperatura. Pare che somministrando un concime azotato all'apparire delle brattee colorate se ne intensifica il colore.
Saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona 9/10 (clima temperato subtropicale)
 
Alto