• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La Clematide....

ANS

Aspirante Giardinauta
CIAO A TUTTI,
QUALCUNO SA DARMI,PER FAVORE,DEI CONSIGLI
PRATICI SU COME COLTIVARE LA
CLEMATIS JAKMANII "ALBA" E LE SUE SORELLE.....?
GRAZIE.
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao,le clematis in genere non hanno moltissime esigenze,bastera'tenerle annaffiate e concimate regolarmente come tutte le altre piante,un accorgimento che pero' dovrai ottemprare assolutamente e'che tutte hanno bisogno di stare al sole ma l'apparato radicale all'ombra,tu dirai,ma se e' sotto terra sara' all'ombra per forza! nonostante cio' devi tenere la terra dove sono piantate all'ombra,magari pianta alla loro base alcune piante perenni di bassa vegetazione,cosi' come ho fatto io,e sono splendide,la primavera scorsa hanno fatto una fioritura talmente esuberante che le persone si fermavano sulla strada davanti a casa ad ammirarle,questa premura che ti ho spiegato e' neccessaria proprio per le clematis!CIAO!!
 
S

Sem

Guest
Ciao,
E' verissimo che la clematide ama avere le radici in profondità e all'ombra.
Io ti consiglio di piantare alla loro base una hosta che con il suo fogliame fittissimo, proteggerà bene le radici dalla calura estiva.
Una cosa molto importante è la potatura delle clematidi che varia a seconda del tipo.
La tua 'Jackmanii alba' appartiene al gruppo N° 2 e perciò richiede una potatura leggera alla fine dell'inverno che non è comunque indispensabile.
Le clematidi del 3° tipo fioriscono solo su legno nuovo e perciò richiedono alla fine dell'inverno una potatura drastica.
Infine le clematidi del 1° gruppo devono essere potate dopo la fioritura.
Quindi prima di mettere in funzione le cesoie devi sapere a quale tipo appartengono, ti può essere utile un data-base come: http://www.clematis.hull.ac.uk/

Ciao Sem.



[This message has been edited by Sem (edited 09-03-2001).]
 
Alto