• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

kentia malaticcia

P

paola

Guest
Ho una kentia con le tutte foglie che si stanno rovinando all'estremità. Si trova davanti ad una finestra ma non c'è mai il sole diretto. Forse le correnti d'aria ?Quanto va innaffiata in inverno ?
Aiuto, grazie.
 
U

Ugo Laneri

Guest
Cara Paola, ti consiglio di registrarti.
Ho avuto in questo periodo altre richieste di aiuto sulle kenzie. Il nome botanico corretto di tali palme è Howea (di cui H. forsteriana e secondariamente H. belmoreana sono le più diffuse), ma Kentia è quello più diffuso. Ti consiglio di vedere la mia risposta sul Tronchetto della felicità, perchè le esigenze sono abbastanza simili. Le kenzie forse sono un po' più sensibili ai marciumi radicali, in caso di ristagno d'acqua (o luce insufficiente..). Il seccume sulle punte indica in maniera aspecifica che ci sono dei problemi che potrebbero essere una sofferenza radicale o metabolica (luce troppo scarsa, errato rapporto luce/temperatura, assenza prolungata di nutrienti....), o aria troppo asciutta (o fredda??): vedi le correnti d'aria. Per prima cosa quindi verificherei le condizioni ambientali (la luce è sufficiente?) ed eliminerei nel dubbio le correnti. Esaminerei poi il substrato: tende a restare bagnato troppo tempo? la pianta è tanto che non viene rinvasata? Se le risposte sono positive, svaserei e guarderei le radici..
Facci sapere, ciao, Ugo
 
P

paola

Guest
ciao Ugo, la Paola di cui sopra, non sono io, ovvero la Paola che conosci già! Io mi sono già registrata e di Kentie non ne possiedo più da diversi anni! Onde evitare altri malintesi con altre mie omonime, mi troverai come Paola-Luna. ciao
 
U

Ugo Laneri

Guest
Cara Paola-Luna, scusami dell'equivoco; in effetti avrei dovuto pensare che probabilmente tu sai bene come si coltivano le kenzie, data la tua notevole esperienza
Ciao, Ugo
 

Paola-Luna

Florello
ahahahhah, mi stai prendendo in giro???? A dire il vero ne ho avute due di Kentie che sono vissute e prosperate per circa 4 anni l'una ma che poi sono seccate! Dato che ormai la mia sala è colma di piante grandi e piccole, non ho proprio lo spazio per anche una misera Kentia...... quindi...... anche perchè mi piace variare! ciao
 
U

Ugo Laneri

Guest
Paola-Luna, malgrado tu avessi detto che di kenzie non ne avevi da anni, ero più propenso a pensare che le avessi date via o fossero morte per incompatibilità ambientale.
Scusa la pignoleria, ma non vuoi far sapere dove abiti (a che altitudine?)
E inoltre è un po' che non vedevo un tuo intervento..
Ciao, Ugo
 

Paola-Luna

Florello
ma cosa dici mai...... lo sai benissimo dove abito, tant'è che mi volevi inviare i semi di ciclamino, e poi tutti gli interventi fatti a nome di Paola (tranne questo della Kentia!) sono miei, ovvero le risposte date di qui e di là e gli argomenti quali 'Bulbi e gelate' e 'Rimedi naturali ma strani'......... creati dalla sottoscritta!
 
Alto