Cara Paola, ti consiglio di registrarti.
Ho avuto in questo periodo altre richieste di aiuto sulle kenzie. Il nome botanico corretto di tali palme è Howea (di cui H. forsteriana e secondariamente H. belmoreana sono le più diffuse), ma Kentia è quello più diffuso. Ti consiglio di vedere la mia risposta sul Tronchetto della felicità, perchè le esigenze sono abbastanza simili. Le kenzie forse sono un po' più sensibili ai marciumi radicali, in caso di ristagno d'acqua (o luce insufficiente..). Il seccume sulle punte indica in maniera aspecifica che ci sono dei problemi che potrebbero essere una sofferenza radicale o metabolica (luce troppo scarsa, errato rapporto luce/temperatura, assenza prolungata di nutrienti....), o aria troppo asciutta (o fredda??): vedi le correnti d'aria. Per prima cosa quindi verificherei le condizioni ambientali (la luce è sufficiente?) ed eliminerei nel dubbio le correnti. Esaminerei poi il substrato: tende a restare bagnato troppo tempo? la pianta è tanto che non viene rinvasata? Se le risposte sono positive, svaserei e guarderei le radici..
Facci sapere, ciao, Ugo