• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

keiki di dendrobium?

rafflesia

Aspirante Giardinauta
cari tutti,
mesi fa ho ereditato un'orchidea (immagino sia un dendrobium) in tristi condizioni.
pur avendo perso tutte le foglie, o quasi, recentemente si e` ripresa e credo abbia buttato due keiki:

Koo1.jpg


Koo2.jpg


e` davvero cosi`? e se si`, potreste darmi qualche consiglio su come curarli?

vi ringrazio anticipatamente!

saluti!
R.
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao,sisono 2 keiki e in basso a destra vedo spuntare un nuovo pseudobulbo :)
non vorrei sbagliarmi ma credosi tratti di un dendrobium berry oda. in autunno va in riposo quindi praticamente sospendere le bagnature (bagnalo poco ogni 10gg circa) alla ripresa vegetativa in primavera puoi riprendere lentamente a bagnarlo fino a riprenderle del tutto concimazione compresa a fine primavera.
ama posizione luminosa e temperature da intermedia fredda.
spero di esserti stata utile
 

zeug49

Florello Senior
Complimenti , per i keiki puoi toglierli dalla pianta madre quando avranno radici di almeno 5/7 cm di lunghezza e colloocarli nel bark come nuove piantine. Per toglierli a suo tempo usa una lametta molto affilata e precedentemente disinfettata alla fiamma, cauterizza disinfettando le parti esposte con polvere di cannella.
zeug
 

pretorian

Guru Giardinauta
si, sono keiki

lasciali attaccati ma se vedi che le canne ingialliscono staccali! a prescindere! o si "fracicgeranno" anche i keiki.
 

pretorian

Guru Giardinauta
ciao,sisono 2 keiki e in basso a destra vedo spuntare un nuovo pseudobulbo :)
non vorrei sbagliarmi ma credosi tratti di un dendrobium berry oda. in autunno va in riposo quindi praticamente sospendere le bagnature (bagnalo poco ogni 10gg circa) alla ripresa vegetativa in primavera puoi riprendere lentamente a bagnarlo fino a riprenderle del tutto concimazione compresa a fine primavera.
ama posizione luminosa e temperature da intermedia fredda.
spero di esserti stata utile


:lol: pure io ho avuto la sensazione sia un ""Ex"" Berry Oda ... :lol:

sti vegenti del forum :lol: ...

se Berry Oda e', vuol dire che ha patito la sete per mesi! E' una pianta che vuole tantissima acqua.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
beh, allora se si vuol essere proprio corretti sarebbero da chiamare fusti, non canne...
 

rafflesia

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per le informazioni e i suggerimenti!

ancora una domanda da inesperta: i keiki hanno bisogno di essere vaporizzati con acqua in maniera particolare? oppure basta continuare ad innaffiare la pianta come di consueto?

grazie ancora.

saluti!
R.
 

pretorian

Guru Giardinauta
sino a che sono attaccati prendono tutto dalla pianta madre. Se vuoi puoi spruzzare un poco solo le radici perche' sino a che la canna non si e' formata l'acqua tra le piegoline potrebbe creare delle marcescenze che farebbero morire il keikino.

se noti che la canna diventa gialla, ti consiglio di togliere il keiki (staccarlo) prima che il giallo arrivi ad esso. Sino a che le canne madri sono verdi lascialo li attaccato almeno sino a che non e' di una decina di cm (almeno).

come velatamente ti stava dicendo micetta miaoooooooooooo, stanno benone solo a guardarli.
evitiamo altro ma se proprio vuoi, fai come ti si e' detto ma non serve e corri solo pericoli di marciumi.
 
Ultima modifica:
Alto