Grazie Saretta!! :love_4:
ma secondo me, una volta fatte radicare, fanno tutte da sole!
Io l'acquistai già formata con le radici, era piccolina, e la misi subito in un vaso grande, quello attuale. Poi ho iniziato, come la bhearensis, ad annaffiarla normalmente, cioè non curandomi del fatto che si trattasse di una pianta grassa! Mai una foglia gialla o segni di eccesso o marciume d'acqua. Anche in inverno, mai sospese le annaffiature.
Il problema è farle radicare.
Secondo me per farle fare le radici bisognerebbe assicurarle un terriccio sempre un pò umido.
Perchè ho notato questa cosa: mia nonna tende sempre ad annaffiare, ed a lei infatti ha preso. Mia madre l'opposto, l'ha messa nel vasettino e se ne è dimenticata, annaffiandola sporadicamente, e poi è seccata.
Tu Sara come ti sei comportata durante la fase di attecchimento?
Poi ho riflettuto su un'altra cosa. Le talee dell'orgyalis non hanno "nodi", per cui devono radicare dal gambo terminale...forse per questo ci mettono di più.. Però, può darsi che abbia detto una fesseria!
Ecco la mamma.
E' ancora in vegetazione. credo che fra poco rallenterà un pò la crescita, sta arrivando il freddo...