• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Kalanchoe

E

Emma F

Guest
Ciao....ho portato in casa la calancola già da più di un mese e l'altro giorno ho dovuto "pulirla" da tanti animaletti bianchi che la infestavano e che in un ramo avevano procurato la caduta delle foglie ancora verdi.
Ho già avuto una kalancola l'anno scorso che mi è morta perchè era infestata da bestioline, non sono riuscita a debellarle nonostante avessi usato un prodotto contro gli afidi. Chi ha già da un po' qs genere di pianta sicuramente sa di cosa sto parlando, cosa posso fare per fortificare la mia piantina e riuscire a portarla alla primavera??? Grazie dell'aiuto. :confused: :(
 
P

Pitufa

Guest
Ciao Emma,

per caso le dai un po' troppo da bere? :eek:
Ho letto che, come per le altre succulente, anche questo tipo in inverno deve essere bagnata poco..... :rolleyes:

Aspettiamo risposte dai più esperti.

Ciao
Pitufa
 

lmf75

Aspirante Giardinauta
Approfitto dell'argomento per fare una domanda: ma la Kalanchoe va concimata in questo periodo? E con che tipo di concime (x piante fiorite? sangue di bue?)?
 
E

EMY

Guest
Se gli "animaletti bianchi" sono dei cosi fioccosi che sotto nascondono degli insetti rosa chiaro grandi al massimo come mezzo chicco di riso e con tante zampette allora si tratta delle cocciniglie cotonose. Sicome sono insetti, l'uso dell'aficida non ha funzionato. (l'aficida serve per gli afidi, cioè per i ragnetti). Toglile bene con un cotton fioc imbevuto di acqua e alcol (io uso anche l'alcol puro) e ricontrolla la pianta tutte le settimane perchè se lasci anche solo due individui.... poi te ne trovi cento! Metti nella terra una pastiglia di Provado Pin della Bayer che rende la linfa della pianta velenosa per gli insetti. Ciaociao
 
B

Bacarospa

Guest
Scusa Emy però volevo chiarire una cosa che trovo non troppo precisa:

Sicome sono insetti, l'uso dell'aficida non ha funzionato. (l'aficida serve per gli afidi, cioè per i ragnetti)
Anche io concordo con te sul fatto che sia possibile che tali insetti si trattino di cocciniglia, ma l'aficida usato non ha funzionato non perchè la cocciniglia è un insetto e gli afidi no. Gli afidi sono proprio insetti e non Ragnetti ;) ...basti vedere che gli afidi hanno 6 zampe, gli aracnidi 8, e questa è la prima cosa per non considerarli tali!
L'aficida non ha funzionato in primis perchè è un prodotto altamente specifico, secondo perchè le cocciniglie hanno una sorta di scudo (detto proprio scudello) che le protegge...quindi è molto difficile combatterle.
Giustissimo il rimedio di Emy, alcool e cotonfiock (che purtroppo dovrò usare anche io sulle mie povere piantine grasse :( ) altrimenti olio bianco più insetticida concentrato tutto diluito in acqua e spruzzato abbondantemente.
Un salutone Baca

Scusate l'ot ma questa la devo proprio dire: Visto Emy son tornata a rompere le scatole eh eh :D
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Altro OT:

Emy, sabato ti faccio un corso accellerato sulla differenza fra, afidi e ragnetti ;)

 
E

EMY

Guest
Ehm scusate... :( la so la differenza fra afidi e ragnetti, ho sbagliato a scrivere la risposta alla nostra amica. Ho letto "afidi" ma nel mio cervello ho capito "acari". Cosa ci volete fare.... un po' è l'Alzheimer :D , un po' è perchè leggo il Forum mentre lavoro e sono facile alle distrazioni... Grazie a Baca e Pat per la correzione! Se non ci aiutiamo fra di noi.... ;) Ben accetta la lezione sui mostri da Pat... sabato mi porto il blocco per gli appunti!
 
E

Emma F

Guest
Grazie Emy.....hai proprio centrato il problema!!! ;)
Ieri sono stata quasi un'ora a pulire la mia piantina da quei mostri. Ho usato l'alcool e stasera controllo che non ne siano rimasti. Me ne accorgo perchè il mobile dove ho collocato la pianta è scuro e le "scorie" di qs bestiacce sono chiare. Spero proprio di salvarla qs anno, ho notato che ha già messo i primi boccioli, bè sono ancora allo stato embrionale ma sembrano proprio loro.
Grazie anche per l'indicazione delle pastiglie, non le conoscevo.
Ciao!!!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Si però, tieni conto che le pastiglie "provado pin" della bayer, oppure il confidor 200, che fà lo stesso effetto ma è da diluire e da usare via annaffiatura o nebulizzazione, non fungono per le cocciniglie o i ragnetti, o meglio, nelle info leggo questo, anche se per i ragnetti l'ho sperimentato personalmente, magari avesse funzionato, per le cocciniglie non sò, mai avute.

Ma garantito che per afidi e aleuroidi è una "bomba", le info dicono anche per la metcalfa, ma pure quella mai avuta.

 
B

Bacarospa

Guest
Le cocciniglie effettivamente sono un pò rognosette da togliere...spesso viene consigliato l'olio bianco, ma da solo vi posso assicurare che non si ottiene nulla (apparte la pianta bella lucida)...purtroppo la cocciniglia quest'estate da me ha fatto da padrona, ma sono riuscita a combatterla in tempo, mentre invece...e qui si ritorna alla ignoranza di certe persone...i miei colleghi hanno comprato 3 piante grasse, e si sono fatti consigliare dal fioraio visto che non se ne intendevano per niente....ebbene due di esse sono completamente infestate da cocciniglia cotonosa :eek: (e meno male che li ha consigliati).
La piantina che mi è stata regalata è molto più facile da trattare perchè ha poche spine e con un cotton fiock e alcool sono convinta che riuscirò col tempo a ripulirla...l'altra invece è un vero disastro perchè è piena di spine e non sò se riuscirò a porre rimedio con questa tecnica....speriamo bene :rolleyes:

Per Emy: ehehhehehe ho riso tanto :D
 
E

EMY

Guest
Effettivamente il Provado Pin è solo un "coadiuvante" per le cocciniglie. Ho sentito però di gente che coltiva le piante grasse e lo usa in via preventiva. Un tizio molto preparato mi ha detto di arieggiare molto i locali dove si tengono le grasse, perchè questo scoraggia le cocciniglie, e di tenere lontane le succulente dalle altre piante "non succulente". Cmq auguri!!!
 

reginaldo

Florello Senior
Oltre arieggiare, le cocciniglie non amano il freddo. In genere la vicinanza delle altre piante da casa tipo Ficus o Phylodendri favoriscono l'apporto di cocciniglie.
Ciao
Reginaldo

[ 26.11.2003, 13:34: Messaggio scritto da: reginaldo ]
 
Alto