• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigazione

acacia

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!

Volevo collegarmi ad un canale irriguo per attingere acqua per irrigare il giardino e l'orto. Qualcuno ha qualche consiglio in merito a pompe, meglio elettriche o a motore, che marca, ... poi ho necessità di collegare la pompa all'impianto di irrigazione del giardino e farlo andare in pressione almeno a 3 bar. E' possibile posizionare la pompa a circa 15 metri dal canale? E' troppo lungo il tubo di pescaggio?
Grazie.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Salve a tutti!

Volevo collegarmi ad un canale irriguo per attingere acqua per irrigare il giardino e l'orto. Qualcuno ha qualche consiglio in merito a pompe, meglio elettriche o a motore, che marca, ... poi ho necessità di collegare la pompa all'impianto di irrigazione del giardino e farlo andare in pressione almeno a 3 bar. E' possibile posizionare la pompa a circa 15 metri dal canale? E' troppo lungo il tubo di pescaggio?
Grazie.
in attesa di utenti sicuramente più preparati di me .........
hai già chiesto i permessi all'ente di bacino ? perchè l'acqua irrigua (e non) senza le necessarie domande per il prelievo (e sucessivi permessi) è proibito per legge prelevarla sia da fiumi sia da falde sia dai canali sia da qualsivoglia canalizzazione .........:Saluto:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
c'è qualcuno? Grazie

:confuso::astonished::squint:qualcuno avrebbe già risposto .....
io parlo per me (ma credo che anche altri possano pensarla come me).......
magari non rispondono senza la certezza che non aiutino un eventuale "illecito" (sarebbe un eventuale reato .....ma definiamolo solo "illecito") ............sai com'è in "un forum di pubblico dominio " e con i tempi che corrono........:martello:....:martello2

in ogni caso molti sono degli "addetti a questi lavori" o dei professionisti oppure degli appassionati con qualche esperienza tecnica in merito (come lo sono io) o tutti e tre, quindi, sopratutto di questi difficili tempi, molto impegnati nella vita reale e cercano di rispondere appena possono .........abbi pazienza ...........
intanto ti "oppo" su il 3D ..............
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
marco.enne ma perchè??
lui ha fatto una domanda tecnica..se preleva acqua da dove forse non potrebbe sono problemi che non sono in discussione nel forum e comunque adesso è messo al corrente della necessita' di informarsi sulle regole di prelievo dell'acqua.

qualora una sua spiegazione evidenziasse un problema reale,allora si risponderebbe in maniera consona,non sulle ipotesi.

acacia:
il tubo di pescaggio si puo' usare anche di 15 metri,anche di 100 metri ma bisogna aumentare la potenza del motore.
Devi far sapere le dimensioni del terreno,come è costituito l'impianto se gia' esiste,quante piante e quali devi innaffiare..
 

acacia

Aspirante Giardinauta
risposta



:confuso::astonished::squint:qualcuno avrebbe già risposto .....
io parlo per me (ma credo che anche altri possano pensarla come me).......
magari non rispondono senza la certezza che non aiutino un eventuale "illecito" (sarebbe un eventuale reato .....ma definiamolo solo "illecito") ............sai com'è in "un forum di pubblico dominio " e con i tempi che corrono........:martello:....:martello2

in ogni caso molti sono degli "addetti a questi lavori" o dei professionisti oppure degli appassionati con qualche esperienza tecnica in merito (come lo sono io) o tutti e tre, quindi, sopratutto di questi difficili tempi, molto impegnati nella vita reale e cercano di rispondere appena possono .........abbi pazienza ...........
intanto ti "oppo" su il 3D ..............

Scusatemi vivamente, non volevo fare casino. Sono perfettamente al corrente che bisogna chiedere le autorizzazioni. Sto procedendo con consorzio bonifica e con Comune.
Io ho già un impianto di irrigazione, tre linee con tre irrigatori per linea. Funzionano bene con 4 - 5 bar di pressione, una linea per volta. Ora voglio cambiare alimentazione dell'impianto, mettere l'acqua da pescare nel canale di irrigazione dei campi. Pertanto con un tubo di pescaggio di 15 metri che motore elettrico mi serve per infilarci dentro l'acqua in linea a 4 - 5 bar; anzi potrei dire anche a 3, credo vada bene lo stesso. Poi la stessa acqua la uso anche per l'orto.
Grazie ancora.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
potrebbe essere una discrimante anche il sapere qual'é il dislivello/"svalicamento" tra l'acqua del canale la pompa e il terreno da irrigare/altezza irrigatori
credo (e ribadisco non sono un esperto e quindi "la butto" ) che se una pompa ha il pescaggio corto (quindi lavora molto vicino al punto di pescaggio o peggio è del tipo a "immersione") allora credo che anche un metro in più (in altezza) del tubo di pescaggio possa fare molta differenza ........
oltretutto io ho sempre visto le pompe per il pescaggio dai canali (sia piccole ,sia grandi e potenti) vicino hai canali e mai in mezzo ai campi......:embarass....magari mi sbaglio.......... ma credo che qualche motivo ci sia..............a dirla tutta penso che il problema sia l'eventuale dislivello più che la distanza ........mi spiego meglio credo che il problema non sia "l'altezza" dopo la pompa....... ma quella prima della pompa.

ed anche a quale portata/quantità (intendo oltre alla già citata pressione di esercizio) lavorano ora gli impianti ?
ma tu chiedi perchè hai già una pompa attualmente........?
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
Scusatemi vivamente, non volevo fare casino. Sono perfettamente al corrente che bisogna chiedere le autorizzazioni. Sto procedendo con consorzio bonifica e con Comune.
Io ho già un impianto di irrigazione, tre linee con tre irrigatori per linea. Funzionano bene con 4 - 5 bar di pressione, una linea per volta. Ora voglio cambiare alimentazione dell'impianto, mettere l'acqua da pescare nel canale di irrigazione dei campi. Pertanto con un tubo di pescaggio di 15 metri che motore elettrico mi serve per infilarci dentro l'acqua in linea a 4 - 5 bar; anzi potrei dire anche a 3, credo vada bene lo stesso. Poi la stessa acqua la uso anche per l'orto.
Grazie ancora.

impossibile aiutarti se non descrivi le misure del campo,magari con un disegno con le quote.
 

acacia

Aspirante Giardinauta
potrebbe essere una discrimante anche il sapere qual'é il dislivello/"svalicamento" tra l'acqua del canale la pompa e il terreno da irrigare/altezza irrigatori
credo (e ribadisco non sono un esperto e quindi "la butto" ) che se una pompa ha il pescaggio corto (quindi lavora molto vicino al punto di pescaggio o peggio è del tipo a "immersione") allora credo che anche un metro in più (in altezza) del tubo di pescaggio possa fare molta differenza ........
oltretutto io ho sempre visto le pompe per il pescaggio dai canali (sia piccole ,sia grandi e potenti) vicino hai canali e mai in mezzo ai campi......:embarass....magari mi sbaglio.......... ma credo che qualche motivo ci sia..............a dirla tutta penso che il problema sia l'eventuale dislivello più che la distanza ........mi spiego meglio credo che il problema non sia "l'altezza" dopo la pompa....... ma quella prima della pompa.

ed anche a quale portata/quantità (intendo oltre alla già citata pressione di esercizio) lavorano ora gli impianti ?
ma tu chiedi perchè hai già una pompa attualmente........?

No non ho nessuna pompa. La devo acquistare. diciamo che il canale è sotto un metro rispetto al livello del terreno. Dopo il canale c'è una strada e poi il mio giardino. Lo so anch'io che la pompa starebbe vicino al canale, sarebbe meglio, ma non posso lasciare una pompa elettrica su un canale, ... sai il primo che passa se la porta. Voleva mettere un tubo di pescaggio che passi sotto la strada (con autorizzazioni relative) e di qua, nel mio giardino la pompa. Ovviamente così ci sono circa, già 8 buoni metri. il corso d'acqua è a circa un metro sotto il livello della strada, pertanto già sono 9 metri. Poi ad altri 8 metri ho il gruppo di congiunzione delle varie linee, con valvole, insomma c'è il pozzetto costruito anni fa. Volevo poter utilizzarlo altrimenti devo disfare il giardino per rivedere un po' tutto.
Grazie
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
No non ho nessuna pompa. La devo acquistare. diciamo che il canale è sotto un metro rispetto al livello del terreno. Dopo il canale c'è una strada e poi il mio giardino. Lo so anch'io che la pompa starebbe vicino al canale, sarebbe meglio, ma non posso lasciare una pompa elettrica su un canale, ... sai il primo che passa se la porta. Voleva mettere un tubo di pescaggio che passi sotto la strada (con autorizzazioni relative) e di qua, nel mio giardino la pompa. Ovviamente così ci sono circa, già 8 buoni metri. il corso d'acqua è a circa un metro sotto il livello della strada, pertanto già sono 9 metri. Poi ad altri 8 metri ho il gruppo di congiunzione delle varie linee, con valvole, insomma c'è il pozzetto costruito anni fa. Volevo poter utilizzarlo altrimenti devo disfare il giardino per rivedere un po' tutto.
Grazie
:ciglione:questo linketto potrebbe esserti utile e gradito?
www.irri.it/docs/Opuscolo_Pompe_Falde_Pozzi.pdf

magari è un pochetto sul tecnico però ,al di là delle "formulette varie", fornisce molte notizie utili al tuo quesito
ad esempio, per ciò che tu vuoi fare, serve quasi sicuramente una pompa "autoadescante"
oppure che dovrai "fare le tue" per posare i tubi prima della pompa "dritti" senza dislivelli sino al canale di prelievo.......... ed anche altro se con un po di pazienza lo leggerai ..........
 

acacia

Aspirante Giardinauta
:ciglione:questo linketto potrebbe esserti utile e gradito?
www.irri.it/docs/Opuscolo_Pompe_Falde_Pozzi.pdf

magari è un pochetto sul tecnico però ,al di là delle "formulette varie", fornisce molte notizie utili al tuo quesito
ad esempio, per ciò che tu vuoi fare, serve quasi sicuramente una pompa "autoadescante"
oppure che dovrai "fare le tue" per posare i tubi prima della pompa "dritti" senza dislivelli sino al canale di prelievo.......... ed anche altro se con un po di pazienza lo leggerai ..........

GRAZIE molte
 
Alto