• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigazione interrata problema ghiaccio in inverno

raoul71

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Ho quasi terminato di realizzare un impianto di irrigazione interrata nel mio giardino.

Ho realizzato l'impianto con tubo in pead posato ad una profondita media intorno 40-50 cm... ho dotato i pozzetti con le elettrovalvole con rubinetto di scarico per scaricare l'impianto in inverno. Vivo a nord di Milano (Villasanta), non ci sono inverni rigidi dalle mie parte.. di solito scende a -5 al massimo per non piu' di due settimane... e raramente nel 2012 ho avuto -14 per qualche giorno...

I pozzetti con le elettrovalvole non sono posizionati nel punto piu' basso dell'impianto... e poi le tratte dall'elettrovalvola a volte sono piuttosto lunghe (anche 40m)...

il mio dubbio e' corro o meno il rischio di congelamento delle condutture di inverno...? posso ragionevolmente aspettarmi che tutti i popup che sono la parte piu' esposta dell'impianto si svuotino completamente... e quindi non ci sia nulla pieno d'acqua al di sopra dei 20 cm di profondita... per le tubature solo alcuni passaggi obbligati (ma sono al massimo un paio) non raggiungono la profondita di 25 cm...

Volevio cercare di capire se debbo affrontare il problema in maniera piu' seria.. o sono gia' ragionevolvente protetto ?
 

ilbravuomo

Aspirante Giardinauta
ciao

non sono un esperto del settore, sono in ballo anche io con la progettazione del mio impianto (ho interrato tutti i tubi e montato irrigatori, mi mancano "solo" collegamenti di elettrovalvole sia elettrici che idraulici).
Avevo anche io il tuo stesso problema/dubbio (abito a parabiago) e ho risolto (spero) creando un pozzetto nel punto più basso del giardino dove arrivo con 3 tubicini del 16 e un piccolo rubinetto alla fine.. il pozzetto sotto è bucato e ho fatto uno strato di sabbia e sassi e a fine autunno conto di scaricare tutto da lì.. ho fatto delle prove ed esce parecchia acqua quindi presumo che si scarichino abbastanza bene (credo e spero che anche se dovesse restare un po' d'acqua non mi crei problemi).
Per l'ultima linea invece, il punto più basso coincide con il pozzetto delle elettrovalvole e farò una cosa del genere per scaricare.
Ripeto, non sono un esperto e non so se è la soluzione migliore, resta il fatto che buona parte dell'acqua dovrebbe uscire quindi meglio di niente.
Comunque, 40/50 centimetri sotto terra credo bastino per le temperature che si raggiungono nelle nostre zone, io, con la scusa di aver questo progettino per scaricare l'acqua, ho interrato tutto intorno ai 20/25 centimetri.

buona giornata
 

alejandrox81

Aspirante Giardinauta
Ciao,
se la profondità è di 50/40 cm dubito si ghiaccino, anche perchè per ghiacciarsi a quella profondità dovresti avere i -14 costanti per un bel pò di tempo e non a picchi com'è capitato...
 
Alto