Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho quasi terminato di realizzare un impianto di irrigazione interrata nel mio giardino.
Ho realizzato l'impianto con tubo in pead posato ad una profondita media intorno 40-50 cm... ho dotato i pozzetti con le elettrovalvole con rubinetto di scarico per scaricare l'impianto in inverno. Vivo a nord di Milano (Villasanta), non ci sono inverni rigidi dalle mie parte.. di solito scende a -5 al massimo per non piu' di due settimane... e raramente nel 2012 ho avuto -14 per qualche giorno...
I pozzetti con le elettrovalvole non sono posizionati nel punto piu' basso dell'impianto... e poi le tratte dall'elettrovalvola a volte sono piuttosto lunghe (anche 40m)...
il mio dubbio e' corro o meno il rischio di congelamento delle condutture di inverno...? posso ragionevolmente aspettarmi che tutti i popup che sono la parte piu' esposta dell'impianto si svuotino completamente... e quindi non ci sia nulla pieno d'acqua al di sopra dei 20 cm di profondita... per le tubature solo alcuni passaggi obbligati (ma sono al massimo un paio) non raggiungono la profondita di 25 cm...
Volevio cercare di capire se debbo affrontare il problema in maniera piu' seria.. o sono gia' ragionevolvente protetto ?
Ho quasi terminato di realizzare un impianto di irrigazione interrata nel mio giardino.
Ho realizzato l'impianto con tubo in pead posato ad una profondita media intorno 40-50 cm... ho dotato i pozzetti con le elettrovalvole con rubinetto di scarico per scaricare l'impianto in inverno. Vivo a nord di Milano (Villasanta), non ci sono inverni rigidi dalle mie parte.. di solito scende a -5 al massimo per non piu' di due settimane... e raramente nel 2012 ho avuto -14 per qualche giorno...
I pozzetti con le elettrovalvole non sono posizionati nel punto piu' basso dell'impianto... e poi le tratte dall'elettrovalvola a volte sono piuttosto lunghe (anche 40m)...
il mio dubbio e' corro o meno il rischio di congelamento delle condutture di inverno...? posso ragionevolmente aspettarmi che tutti i popup che sono la parte piu' esposta dell'impianto si svuotino completamente... e quindi non ci sia nulla pieno d'acqua al di sopra dei 20 cm di profondita... per le tubature solo alcuni passaggi obbligati (ma sono al massimo un paio) non raggiungono la profondita di 25 cm...
Volevio cercare di capire se debbo affrontare il problema in maniera piu' seria.. o sono gia' ragionevolvente protetto ?