• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigazione colibrì + gocciolatori CENTRALINA UNA o DUE vie?

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
Ho un giardinetto di circa 8x4 che irrigo con un economico ma funzionale impianto claber colibrì e non ho mai avuto problemi di "portata" ho però da poco installato un impianto a goccia per i vasi del terrazzo...

Avevo pensato ad una centralina economica a due vie sicuro del fatto che insieme non avrei avuto pressione ma poi, per sbaglio, ho mandato i due impianti insieme e andavano senza problemi!

Quindi posso farli andare insieme? Effettivamente l'impianto a goccia non credo "rubi" molta pressione...

GIANNI
 

pixie72

Aspirante Giardinauta
Non si fa mai.
Non tanto per questioni di pressione e portata, quanto di diverse esigenze idriche.
In termini di pressione e portata, l'irrigazione goccia a goccia del tuo balcone porta via pochissimo, ma il prato ha bisogno di una certa quantità d'acqua, le piante del balcone di un'altra.
Mettiamo che il prato vada innaffiato per 15 minuti una volta ogni due giorni (dovrebbe essere più o meno giusto).
Le surfinie e le altre cose che hai sul balcone vanno innaffiate tutti i giorni, ma... diciamo per 5-10 minuti (a seconda di quanto apri i gocciolatori).
Le due esigenze non si conciliano per niente.
Certo puoi provare a trovare un compromesso... ma credo che gli esperti te lo sconsiglierebbero.
 

Annabella

Aspirante Giardinauta
Gianni, quanto ci ha spiegato Pixie non fa una grinza, i suoi consigli sono sempre tra i più preziosi. Gli irrigatori Colibrì e i gocciolatori necessitano di tempi di irrigazione diversi, due i rischi: il primo è quello di utilizzare e quindi sprecare troppa acqua per irrigare le piante dei vasi nel balcone, il secondo è quello di compromettere la salute delle stesse piante nei vasi con annaffiature troppo abbondanti. A mio avviso, quello che può sembrare un compromesso funzionante, alla lunga rischia di essere controproducente. Sul mercato ci sono al giorno d'oggi diverse proposte di programmatori a due vie, però, considerati i danni che possono provocare certe "cinesate" scadenti (allagamenti di interni per esempio) ti consiglierei di acquistare prodotti di marca. Ciao MARIO
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
il fatto è che attualmente le esigenze concidono in quanto annaffio i vasi 10 min al giorno (ed è corretto perchè dopo l'acqua esce dai sottovasi) e il prato sempre 10 min al giorno (perchè l'irrigazione interrata annaffia sia l'erbetta sia le piante a bordo giardino).

voglio ricordare che non ho "vasi" ma ho 5 vasconi 100x50x50 quindi l'irrigazione a goccia piu o meno è equivalente al prato...

non credo possano cambiare le esigenze dei due sistemi, ovvero non credo che possa dover annaffiare di piu la zona giardino o la zona terrazzo, ma se mi sfugge qualcosa (stagioni, esigenze del prato, ecc) sono tutto orecchie!
 

pixie72

Aspirante Giardinauta
cioè se le esigenze sono le stesse (tempistiche e frequenza) io lascerei una sola centralina no?
Il fatto che tu abbia deciso di irrigare prato e fioriere con gli stessi tempi, non fa sì che fiori e prato abbiano le stesse esigenze idriche, perché NON hanno le stesse esigenze.
Quello che hai fatto tu è trovare un compromesso che vada abbastanza bene per tutti e due... e se ti sembra che fiori e prato stiano bene, puoi anche lasciare tutto così.
Nessun installatore o vivaista farebbe una cosa del genere e di sicuro te la sconsiglierebbe, ma nessuno ti vieta di farlo e può anche darsi che le tue piante restino in salute.
Il mio vicino di casa ha un prato che irriga con dei colibrì che bagnano abbondantemente al di fuori del prato, irriga due volte al giorno ed è sicuramente troppo. L'hanno scorso ci allevava le lumache e fra un po' ci si troverà anche le rane, ma tutto sommato il suo prato sta abbastanza bene... o almeno così sembra da fuori.
Ha delle fioriere sul balcone che bagna con un sistema goccia a goccia e quando torno dal lavoro vedo sempre acqua colare dai sottovasi e dai tubicini di drenaggio delle fioriere. Gli sta dando troppa acqua, ma per il momento i fiori sembrano in buona salute.
Sta sbagliando tutto, ma apparentemente non sta facendo grossi danni (almeno per il momento).
Insomma, quello che vuoi fare tu è sbagliato, ma potrebbe funzionare lo stesso.
La decisione finale è tua.
:Saluto:
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ok pixie è tutto molto chiaro!

diciamo che ora come ora mi posso risparmiare gli euro della centralina a due vie (40€ economica) mantenere la centralina ad una via che già ho e aggiungere uno sdoppiatore (13€)

se dovesse servire in futuro (magari come dici tu vedo che ci sono problemi su uno o l'altro sistema di poca/troppa acqua) allora comprerò una seconda centralina (costo 30€) e la metto sull'uscita vuota che ho ed ho speso lo stesso di quanto dovevo spendere ora.

grazie a tutti nuovamente dei consigli, chiari e "semplici" :)
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
come non detto ho dovuto prendere una seconda centralina e separare le irrigazioni (gli irrigatori a volte non ce la facevano a partire dato che all'avvio parte dell'acqua andava ai vasi), ora irrigo alle 5 il prato 15min e alle 6 i vasi 10min :D
 
Alto