• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Irrigazione "autoregolante" terrazzo

agente

Aspirante Giardinauta
Salve, ho un terrazzo abbastanza grande esposto a sud e sto facendo crescere tutte piante da frutto in vaso. Ebbene si! Vasi da 50/60. Ho fichi, albicocchi, peschi, kiwi.
Sta arrivando l'estate e voglio prepararmi all'irrigazione automatica. Il sistema classico a goccia richiede manutenzione per capire se una pianta sta prendendo troppa o poca acqua ed una regolazione vaso per vaso ad hoc che varia da fase vegetativa a fioritura (sono tutte piante abbastanza diverse con esigenze diverse).
Avevo avuto a che fare tempo fa con sistemi ad Argilla che rilasciavano in automatico la quantità d'acqua in base all'umidità del terreno. Vorrei però fare qualcosa di più semplice, sottovaso gigante da prendere più piante possibile e gestire il tutto "da sotto".
So che la prima risposta sarà.. innaffia dall'alto e togli il sottovaso che crea marciume! Se invece gestissi la cosa tenendo sempre la terra in superficie abbastanza asciutta? Con un sottovaso abbastanza grande (intendo proprio qualcosa da due metri di lunghezza) si potrebbe versare 20/30litri d'acqua e le piante prenderebbero ognuna la sua quantità in base a quanto è asciutta la terra stando sempre attenti a non permettere che rimanga acqua che potrebbe marcire le radici.
Che ne dite? Si trovano sottovasi del genere? Mi conviene mantenermi su sistemi ad argilla?
AH! La premessa che mi sono dimenticato è che non voglio passare tutte le sere a sentire la superficie del terreno se è asciutta o umida.. o almeno voglio farlo il meno possibile :)
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Salve, ho un terrazzo abbastanza grande esposto a sud e sto facendo crescere tutte piante da frutto in vaso. Ebbene si! Vasi da 50/60. Ho fichi, albicocchi, peschi, kiwi.
Sta arrivando l'estate e voglio prepararmi all'irrigazione automatica. Il sistema classico a goccia richiede manutenzione per capire se una pianta sta prendendo troppa o poca acqua ed una regolazione vaso per vaso ad hoc che varia da fase vegetativa a fioritura (sono tutte piante abbastanza diverse con esigenze diverse).
Avevo avuto a che fare tempo fa con sistemi ad Argilla che rilasciavano in automatico la quantità d'acqua in base all'umidità del terreno. Vorrei però fare qualcosa di più semplice, sottovaso gigante da prendere più piante possibile e gestire il tutto "da sotto".
So che la prima risposta sarà.. innaffia dall'alto e togli il sottovaso che crea marciume! Se invece gestissi la cosa tenendo sempre la terra in superficie abbastanza asciutta? Con un sottovaso abbastanza grande (intendo proprio qualcosa da due metri di lunghezza) si potrebbe versare 20/30litri d'acqua e le piante prenderebbero ognuna la sua quantità in base a quanto è asciutta la terra stando sempre attenti a non permettere che rimanga acqua che potrebbe marcire le radici.
Che ne dite? Si trovano sottovasi del genere? Mi conviene mantenermi su sistemi ad argilla?
AH! La premessa che mi sono dimenticato è che non voglio passare tutte le sere a sentire la superficie del terreno se è asciutta o umida.. o almeno voglio farlo il meno possibile :)
Ci vuole un impianto di irrigazione automatica che bagni spruzzo sotto chioma. Niente sottovasi.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Salve, ho un terrazzo abbastanza grande esposto a sud e sto facendo crescere tutte piante da frutto in vaso. Ebbene si! Vasi da 50/60. Ho fichi, albicocchi, peschi, kiwi.
Sta arrivando l'estate e voglio prepararmi all'irrigazione automatica. Il sistema classico a goccia richiede manutenzione per capire se una pianta sta prendendo troppa o poca acqua ed una regolazione vaso per vaso ad hoc che varia da fase vegetativa a fioritura (sono tutte piante abbastanza diverse con esigenze diverse).
Avevo avuto a che fare tempo fa con sistemi ad Argilla che rilasciavano in automatico la quantità d'acqua in base all'umidità del terreno. Vorrei però fare qualcosa di più semplice, sottovaso gigante da prendere più piante possibile e gestire il tutto "da sotto".
So che la prima risposta sarà.. innaffia dall'alto e togli il sottovaso che crea marciume! Se invece gestissi la cosa tenendo sempre la terra in superficie abbastanza asciutta? Con un sottovaso abbastanza grande (intendo proprio qualcosa da due metri di lunghezza) si potrebbe versare 20/30litri d'acqua e le piante prenderebbero ognuna la sua quantità in base a quanto è asciutta la terra stando sempre attenti a non permettere che rimanga acqua che potrebbe marcire le radici.
Che ne dite? Si trovano sottovasi del genere? Mi conviene mantenermi su sistemi ad argilla?
AH! La premessa che mi sono dimenticato è che non voglio passare tutte le sere a sentire la superficie del terreno se è asciutta o umida.. o almeno voglio farlo il meno possibile
Premettendo
1) che lasciare acqua nei sottovasi può ben provocare la proliferazione di zanzare
2) che molti comuni e/o province e/o regioni e relative USL/Uffici d'igiene hanno normative dedicate alla lotta contro la proliferazione delle zanzare (e sopratutto delle malattie a loro connesse, ad esempio anche la ben pericolosa febbre Denghe)
3) quindi, ricompreso in queste normative molti di loro pongono il divieto ai loro residenti anche del lasciare i sottovasi pieni di acqua.
Premesso ciò ...
Tutto sarebbe possibile... basta sapere quanto puoi/vuoi spendere ... in quanto, a mero esempio, potresti ben fare un impianto a linea principale di carico unica e in prossimità di ogni vaso apporre una derivazione (una per ogni vaso) munita di un sensore ed un elettrovalvola ...
Il sensore di quel specifico vaso legge l'umidità del suo terriccio e quando servirà aprirà o chiuderà solo l'elettrovalvola dedicata a quel vaso mentre le altre degli altri vasi rimarranno chiuse senza irrigare ...
In pratica ogni vaso avrà una sua elettrovalvola ed un suo sensore e l'irrigazione avverrà esclusivamente vaso per vaso, quando servirà a questo, piuttosto che a quello o piuttosto che ad un altro....
Come scritto te lo riscrivo ... dipende da quanto vuoi investirci.

sempre rimanendo nel MERO ESEMPIO ...( non è l'unica, questo tipo di Evalvole le producono anche altri marchi)


Il concetto base è una Evalvola per vaso con il suo sensore ed ogni vaso avrà un irrigazione a se stante. completamente indipendente... consigliandoti di adoperare impiantistica "a goccia"
( con due o tre aspersori regolabili o un anello di ala gocciolante per ogni vaso)
 
Ultima modifica:
Alto