• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

invasione di bestioline bianche sconosciute

rosagialla

Giardinauta
Buongiorno,
le piante sul balcone di mia mamma sono invase da bestioline bianche. Ha spruzzato un insetticida, che non so cosa sia, e nel giro di 5 minuti il pavimento si è tappezzato di cadaveri bianchi. Ma il mattino dopo le foglie erano di nuovo ricoperte, anche se in minore misura. Ci sono anche pochi insetti scuri. Io non riesco a capire assolutamente di cosa si tratta. Qualcuno li sa riconoscere e sa dirmi con cosa eliminarli?
insetti 1.jpg insetti 3.jpg
Grazie
 

Ma.Vi1901

Giardinauta
Ciao rosagialla,
io vedo sostanzialmente queste piccole farfalline che si chiamano "mosca bianca". Proliferano se il terriccio è troppo bagnato.
Nei garden trovi l'insetticida specifico.
Se riesci, fai asciugare bene i vasi prima di dare altra acqua.
 

rosagialla

Giardinauta
Ti ringrazio , ma non è la mosca bianca. Non hanno ali, ma tante belle zampettine:confused:
Probabilmente non si vedono bene le foto, ma le ho ricevute, non le ho scattate io.
Qualche altro suggerimento?
 

Ma.Vi1901

Giardinauta
Ciao,
pensavo di aver visto le ali oltre alle zampette. Allora sono afidi. Ci sono vari rimedi anche a seconda del livello di infestazione: se è molto estesa la soluzione può essere un insetticida sistemico che viene assorbito dalla pianta, gli afidi succhiando la linfa muoiono di conseguenza. Questi insetticidi però sono dannosi per le api che facendo visita ai fiori, si avvelenano anch'esse.
Oppure si possono utilizzare sistemi più "naturali" come olio di Neem e Sapone Molle a più riprese, senza timore di danneggiare l'ambiente.
E' utile anche potare le parti più colpite e rimuovere eventuali residui di foglie secche sul terriccio che si può anche sostituire nella parte superficiale per eliminare la eventuale presenza di uova. Serve anche evitare bagnature troppo frequenti che non lasciano asciugare il terriccio o troppo diradate che facciano seccare troppo la terra.
Esposizione al sole per qualche ora al giorno, una buona ventilazione e la concimazione periodica delle piante, aiuta a tenere lontani questi insetti.
 
Alto