• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

invasione di acari

Maria42

Apprendista Florello
Ciao a tutti, sono disperata :cry: ... non riesco a debellare definitivamente gli acari dalle piante sul mio terrazzo. E' da giugno che lotto: passano da una rosa al filadelfo, dalla campanula carpatica a un'altra rosa, dal cornus all'aquilegia... Ho comprato acaricidi di ogni tipo: spray, da diluire, ecc fino al notissimo Miro. Le piante perdono le foglie e, quando sono fortunata, sopravvivono comunque mettendo nuovi germogli (ma una Orange Meillandina, che era in piena fioritura, è morta dopo la drastica potatura). Non so più cosa fare: e dire che qui a Torino, ormai, la temperatura non è più così calda e secca da favorirne lo sviluppo. Raccontatemi le vostre (brutte) esperienze e come avete risolto... prima che butti nella spazzatura mezzo terrazzo! grazie 1000
 
P

Piera1

Guest
Ma tu come fai a dire con certezza che si tratti di acari, quest'ultimi non si vedono ad ogni nudi ma con una lente d'ingrandimento. Comunque se sono acari io ho comprato Spaikil Team della Bayer perchè a sentire il negoziante il Miro è fuori produzione.
 

Maria42

Apprendista Florello
Perchè quando la pianta è tutta "divorata", ci sono anche delle piccolissime ragnatele... E poi la defunta Orange Meillandina aveva le foglie del caratteristico colore "bronzo metallizzato". Lo Spaikil Team l'ho comprato da poco per un oleandro di mia mamma, so che ha sostituito il Miro: me lo farò dare e proverò. Tu confermi che va meglio?
 
P

Piera1

Guest
Io lo trovo un ottimo prodotto, su un geranio è bastata una sola applicazione.
 
M

margherita51

Guest
Premesso che io ho un giardino e non un terrazzo (quindi con microclima diverso) faccio un trattamento a febbraio ed uno in primavera e gli acari restano sotto controllo. Direi di insistere e di controllare la situazione anche fuori stagione
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Margherita (scusa il ritardo nella risposta ma ero in ferie la scorsa settimana)! Sicuramente il fatto che le mie piante siano in vaso su terrazzo non giova, tanto più che vengono bagnate/lavate solo quando piove molto forte con vento o per più giorni consecutivi. E' altrettanto vero però che è la prima infestazione in assoluto: gli anni scorsi non sapevo nemmeno cosa fossero gli acari! Ora, armata di mille acaricidi, farò anch'io trattamenti preventivi e spero in bene per l'estate 2008! ciao
 

emilius

Aspirante Giardinauta
..scusate se colgo l'occasione per porre a voi un quesito: se, come temo, si tratta di acari anche sulle foglie di varie piante ornamentali e non del mio orto, quali sono le conseguenze di una invasione massiccia? si rischia ad esempio la morte di un giovane alberello di ciliegio ferrovia?

grazie e un caro saluto
emilius
 

Maria42

Apprendista Florello
Ciao Emilius, secondo la mia modesta esperienza, dipende dalla vigoria della pianta colpita. Ad esempio, il mio filadelfo ha perso tutte le foglie, l'ho tagliato piuttosto bassino ma ha immediatamente emesso nuovi germogli. Mentre la rosa Orange Meillandina non si è più ripresa, temo più per le conseguenze dell'uso dell'acaricida.... forse era troppo forte o forse ne ho dato troppo... fatto sta che ha tentato di mettere qualche nuova fogliolina ma si vedeva che era malaticcia. Non so dirti per il ciliegio, non ho esperienza: può darsi che non siano nemmeno soggetto a questi parassiti! Il mio melograno nano, ad esempio, non è stato intaccato (per fortuna!) pur essendo circondato da alcune delle piante con acari. ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il MIRO mi risulta ancora in catalogo Bayer (proroga autorizzazione al commercio a tutto il 2008), solo è stato riclassificato Xn (=nocivo) e ci vuole il patentino. La Bayer è uscita quest'anno con un nuovo p.a. acaricida che sta molto pubblicizzando e che si chiama ENVIDOR 240 SC (a base di spirodiclofen), ma è autorizzato solo per fruttiferi e vite e comunque anch'esso è Xn.
SPAIKIL TEAM è prodotto che contiene due principi attivi: bifentrin ed exitiazox, entrambi però sono in circolazione da diversi anni con svariati marchi e formulazioni. L'exitiazox è un acaricida ovicida-larvicida, con azione sterilizzante sulle femmine, per cui non di rado viene co-formulato con un adulticida, come appunto il bifentrin che è un insetticida del gruppo dei piretroidi di sintesi attivo contro le forme mobili di acari.
Le piante difficilmente muoiono a causa delle punture del ragnetto rosso, sicuramente soffrono non poco, di conseguenza producono poco e ne risente pure l'aspetto estetico.
Comunque bisogna bagnare bene la vegetazione prima del trattamento.
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Alessandro2005 per le informazioni precisissime! Allora il negozio di agraria mi ha venduto il Miro... "sottobanco"... visto che dici che occorre il patentino ed io non ce l'ho! Meglio saperlo comunque, starò ancora più attenta nel maneggiarlo. Una domanda: bagnare prima la vegetazione?? Vuoi dire che, prima di spruzzare l'acaricida, bisogna bagnare la pianta? Io ho sempre spruzzato direttamente, stando solo attenta a che non ci fosse vento e non battesse il sole....
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora, per la classe di tossicità di un prodotto basta guardare in etichetta, e se compare la la croce di Sant'Andrea nera in campo arancio con la scritta Nocivo vuol dire che siamo al primo livello di guardia per il quale comunque occorre già il patentino (fino al 2005 il MIRO era solo classificato Xi, cioè irritante: a proposito, mi diresti in che taglia di confezione lo hai trovato e quanto lo hai pagato?).
Il p.a. del MIRO si chiama fenpiroximate, è un acaricida attivo sulle forme mobili di ragnetto e che agisce per contatto e per ingestione: essendo un prodotto di superficie, va applicato dopo una accurata bagnatura delle foglie in modo che si distribuisca bene e venga a contatto con gli acari che sono assai piccoli.
Per inciso una uniforme bagnatura costituisce un ambiente sfavorevole al ragnetto rosso; i trattamenti vanno eseguiti, oltre che in assenza di vento, di primo mattino o verso sera. Ti metto in calce una foto che ho scattato in una azienda floricola che produce il cosiddetto verde dei mazzi da fiori: la foto documenta i danni da ragnetto rosso su una pianta da fronda che si chiama Asparagus plumatus: i danni dovuti alle punture del r.rosso si intravvedono appena, ma già basta a deprezzare commercialmente il prodotto. Ora il giovane imprenditore proprietario mi ha detto che in alcune serre sta applicando strategie di lotta di tipo biologico, e per il ragnetto ha ottenuto successo con il fog (si tratta di un impianto che in automatico nebulizza acqua in forma di vapore che si deposita come un velo umido sulle piante) mentre per gli altri parassiti impiega, a turni di bisettimanali, insetticidi a basso impatto ambientale come azadiractina e spinosad.
Ciao
canon625.jpg
 

Maria42

Apprendista Florello
La confezione è identica a quella del Confidor, cioè il boccettino piccolo piccolo. Non ricordo al momento se ci fosse il misurino dosatore, che vorrebbe dire che si tratta di una confezione più recente: guardo a casa (ora sono in ufficio) e ti dirò domani, anche per quanto riguarda la classe di tossicità. Può anche essere che si tratti di una vecchia confezione ante 2005! Il prezzo non lo ricordo con precisione ma direi non meno di 11 Euro. So che l'umidità non è gradita al ragnetto rosso, infatti, di tanto in tanto, quando annaffio manualmente, cerco di bagnare anche le foglie (non posso però fare più di tanto perchè sennò l'acqua va fuori dal vaso e cola sui balconi sottostanti!). Tuttavia, per quanto riguarda le rose, sono sempre un po' restia a bagnarle perchè poi spunta l'oidio!!! Insomma, non c'è mai pace! Domani o nei prossimi giorni cercherò di postare una foto di una foglia di rosa, attualmente sotto "attacco". Visto che sei così esperto, gradirei un tuo parere: io li ho definiti acari, perchè le foglie si decolorano (o diventano di colore metallizzato), ingialliscono e poi cadono e sulla pagina inferiore ogni tanto vedo delle ragnateline. Tuttavia su una rivista di giardinaggio ho visto una foto di una rosa colpita da ruggine e mi viene il dubbio... o la foto è sbagliata o.... i sintomi di ruggine e acari sono simili.... Ti dirò domani. ciao buona serata
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
1)Può anche essere che si tratti di una vecchia confezione ante 2005!...

2)Tuttavia su una rivista di giardinaggio ho visto una foto di una rosa colpita da ruggine e mi viene il dubbio... o la foto è sbagliata o.... i sintomi di ruggine e acari sono simili....

1) Probabilissimo. In tal caso dovrebbe portare Xi (irritante). In etichetta non è riportata la scadenza dei prodotti, e solo con le nuove norme viene indicato il lotto e relativa data di produzione.

2) Impossibile confondere. Ti metto foto che ho scattato su rose del mio giardino e piante del mio balcone:

a) ruggine della rosa: veduta ordinaria; close-up (successiva, quando sono maturati i teleutosori)

ruggirosa-1.jpg


rug_rosa_teleutosori2.jpg


b) ragnetto rosso 20 x (si intuisce anche la 'bronzatura' dovuta alle punture); ragnatele del medesimo 20x

ragnetto_rosso_bimaculato.jpg


ragnetto_rosso_tele.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Scusate la mia ignoranza ma che differenza c'è fra acari e afidi??Grazie

Be', volendo chiosare data l'ora antelucana prima di trovare il benefico ed equilibrante ristoro del sonno,
direi sono sono simili per:
- sia gli uni che gli altri cominciano la A e finiscono con la I,
- contengono lo stesso numero di lettere,
- tutti e due pungono i tessuti vegetali,
- entrambi vengono maledetti da agricoltori, floricoltori e semplici hobbisti amanti del giardinaggio;
si differenziano per:
- appartenere a gruppi tassonomici distanti e quindi con biologia diversa (aracnidi gli acari, insetti gli afidi),
- essere, in proporzione, di molto diversa grandezza: meno di mezzo millimetro gli acari, uno-due mm o talvolta più gli afidi,
- pungere a diversa profondità: gli acari le cellule epidermiche, gli afidi fino ai tessuti floematici (solitamente la puntura di nutrizione è accompagnata da produzione di melata) e non di rado provocando accartocciamenti o deformazioni fogliari,
- essere gli acari più stramaledetti degli afidi.
Ciao
P.S. Dimenticavo: sfido i forumisti a dirmi il nome di un afide rosso come il ragnetto rosso (si accettano in proposito controchiose)
 
Ultima modifica:

Maria42

Apprendista Florello
Buongiorno Alessandro2005! Immagino tu stia ancora dormendo vista l'ora a cui vai a letto!!! Devo però ammettere che, malgrado l'ora, lo humour e la simpatia - nonchè la tua cultura in materia di giardinaggio - non ti difettano, complimenti! Mi ha divertito molto la tua risposta! Ho controllato il Miro: è la boccetta da 20ml, sospensione. Si tratta effettivamente di una vecchia confezione: sul tappo è riportata la data di produzione - giugno 2003 - e, in quanto alla tossicità, c'è la croce nera in campo arancio con la scritta "irritante". Ho cercato di postare le due foto (formato JPG) che ho "estorto" ieri sera a mio marito: mostrano pagina inferiore e superiore della Pompon de Paris acquistata a giugno da Nino Sanremo che, come ti ho detto ieri, è sotto attacco. Tuttavia non sono riuscita a postarle, non sono molto ferrata in materia e per quanto abbia letto l'annuncio di Elebar circa le immagini sul forum, non sono venuta a capo di nulla! A questo punto accetto molto volentieri consigli su come operare! Comunque, guardando le tue foto (orribili! non le foto, ma lo scempio che malattie e parassiti fanno sulle nostre amate piante!), direi che i miei sono proprio acari e non ruggine! ciao
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Ho lo stesso problema sul limone...ho perso TUTTA la fruttificazione per colpa di sti maledetti acari!
e tuttora adesso continuano a tornare, tornare e tornare!
ho fatto 4 trattamenti distanziati a 10 giorni...e oggi nuovo sintomo, son tornati di nuovo!
Spero arrivi presto inverno così almeno se ne vanno! e incomincerò con trattamenti preventivi in primavera.
grazie a dio il limone non è morto (per ora), ma ha poche foglie e non è riuscito a fare frutti. in altre parole...è decisamente brutto da vedere.
 
P

Piera1

Guest
Ho lo stesso problema sul limone...ho perso TUTTA la fruttificazione per colpa di sti maledetti acari!
e tuttora adesso continuano a tornare, tornare e tornare!
ho fatto 4 trattamenti distanziati a 10 giorni...e oggi nuovo sintomo, son tornati di nuovo!
Spero arrivi presto inverno così almeno se ne vanno! e incomincerò con trattamenti preventivi in primavera.
grazie a dio il limone non è morto (per ora), ma ha poche foglie e non è riuscito a fare frutti. in altre parole...è decisamente brutto da vedere.


In autunno e in inverno fai qualche trattamento con oli bianchi.
 
Alto