• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

insetto su Mahonia

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Un mese fa circa ho fotografato questo insetto sulle piante di Mahonia.
Il comportamento del soggetto in questione era abbastanza anomalo, a mio avviso, se ne stava fermo e non svolazzava in giro. Ovviamente non era solo, ce n'erano tanti, ma tanti, distribuiti singolarmente su una macchia di tre piante di Mahonia. Ne ho contati una trentina, poi mi sono fermata.
A distanza di 4 settimane le piante presentano le foglie più tenere mangiucchiate da vermetti verdi (descrizione di mia sorella). La cosa potrebbe essere correlata?
E' possibile identificare l'insetto in foto?

insetto mahonia 1.jpg insetto mahonia 2.jpg
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Secondo me è un argide, e su Mahonia viene segnalata Arge berberidis. Sono insetti dannosi allo stadio di larva e compiono tre generazioni all'anno (> https://www.rhs.org.uk/biodiversity/berberis-sawfly).
Tra gli Argidae (ordine degli Imenotteri) è ben nota quella della rosa (Arge pagana), che depone le uova incidendo i rametti e le larve che ne nascono sono defogliatrici: in questi giorni ne ho fotografata una su una mia rosa proprio mentre deponeva (vd. foto in attach).

Arge pagana in ovideposizione.JPG
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
@CasperA, ti ringrazio per la risposta. Ora che l'hai identificato riconosco la somiglianza con l'argide della rosa.
Avviserò mia sorella che proceda con alcuni trattamenti a base di piretro, l'unico insetticida che abbiamo per il giardino.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Va bene, ma contro le larve, sugli adulti è praticamente impossibile perché bisognerebbe centrarli al volo.
Lo immaginavo. Comunque, a distanza di un mese, gli adulti se ne sono già andati. Colpiremo le larve quando si ripresenteranno dopo la perturbazione, sempre che lo rifacciano.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Purtroppo la lotta contro l'attacco massiccio di argidi sulle Mahonie, nonostante i trattamenti con piretro, ci ha costretti ad estirpare le piante colpite che ormai erano ridotte quasi senza fogliame.
Ora mi chiedo: c'è la necessità di ripulire il terreno da eventuali larve per scongiurare nuovi attacchi su altre piantumazioni che verranno in seguito? Se sì, con quale prodotto?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Anche se crisalidi si impupano nel terreno non è prevista e non proponibile/fattibile una sorta di disinfestazione. Gli insetti hanno cicli e non tutti gli anni si ripresentano nello stesso numero.
La difesa va comunque impostata, ove fosse realmente necessaria, sulle larve al loro apparire con fungicidi microbiologici.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Fungicidi? La prendo come una svista.
Stavi pensando ad insetticidi a base di bacillus thuringensis, oppure ce ne sono altri?
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Fungicidi? La prendo come una svista.
Stavi pensando ad insetticidi a base di bacillus thuringensis, oppure ce ne sono altri?
Sì è una svista di scambio nel senso che per uso hobbistico in effetti pensavo al B.t.k., ma in realtà esistono anche funghi entomopatogeni, però acquistabili solo con patentino.
A questo proposito ci sarebbero degli ammendanti che contengono anche flora fungina entomopatogena, se proprio vuoi provare a dare qualcosa nel terreno attorno alle piante.
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Sono prodotti micorrizici, commerciati come ammnedanti, che contengono anche flora entomopatogena, che è data due specie di funghi: Beauveria bassiana e Metarhyzium anisopliae (es. Tricomic).
 
Alto