• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Insetti minatori su phal

Sucramu

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,

sono un nuovo iscritto del Forum e scrivo questo post per vedere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema.

Il problema riguarda una phalaenopsis che ho comprato prima dell'estate. Ha portato fuori nell'ultimo mese una nuova foglia, ovviamente più chiara delle altre, ed in questi ultimi giorni ho iniziato a notare delle macchie più chiare mentre la guardavo controluce. Queste si sono trasformate in delle vere proprie e gallerie nel mesofillo. Ho anche notato la presenza non molto accentuata (2-3) di piccoli insetti bianchi (credo siano dei ditteri) ma non son riuscito a capire se hanno le ali o meno.

Quali sono i rimedi per sbarazzarsi di questo problema?

Un saluto a tutti e complimenti per il Forum

Mauro:D
 

alexiovix

Giardinauta Senior
...sai che non ho capito?:ros::confuso:...potrasti fare una foto in controluce? Grazie
Ciao:Saluto:
PS: Dimenticavo...benvenuto!!!:D
 

Sucramu

Aspirante Giardinauta
Cosa non hai capito? in parole povere ho un problema con degli insetti minatori su una phalenopsis.

Grazie mille!!!
Ciao
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Assolutamente CONFIDOR 300 SL

Che in realtà si chiama Confidor 200 SL... e che comunque, in caso fossero veramente dei ditteri minatori, non servirebbe assolutamente a nulla (pretorian, hai detto l'ennesima cavolata: se la pianti di spararle a caso non è meglio?).

Precisato questo, come ha detto alexiovix sarebbe meglio che postassi delle foto delle foglia in questione, perchè non ho mai visto phalaenopsis colpite da fillominatori di nessun tipo... e qualche perplessità sulla tua diagnosi ammetto di averla (non dico che non possano essere davvero fillominatori, ma la trovo una cosa del tutto nuova!).

Con le foto potremo essere più corretti, per quanto possibile, nelle indicazioni di cura per il problema in questione.
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Urca ora ho capito, Ronin mi ha illuminato la mente...non sapevo questa csa degli insetti minatori...se mi permetti ringrazio anche io per le delucidazioni!:D
Ciao:Saluto:
 

Sucramu

Aspirante Giardinauta
Purtroppo ho le batterie della fotocamera scariche. se ce la faccio le posto fra mezz'oretta, se no domani.

comunque sono quasi sicuro si tratti dei minatori, addiritura in controluce si riescono a vedere delle "ombre malefiche", spero mi riescano bene nelle foto. speriamo di sbagliarmi. In effetti anche dopo una piccola ricerca su internet non ho trovato granchè,
 

Ronin

Esperto di Orchidee
molto più probabile che sia la chiocciola, le mine sono per aspetto parecchio diverse dalle immagini che hai postato!!!
Occhio ad una cosa: se ne hai vista una , è molto probabile che di chiocciole ce ne siano molte altre, e quelle piccole amano molto più le radici delle foglie!
 

Sucramu

Aspirante Giardinauta
non rende molto la foto ma le 2 cose son diverse.
1 la linea a zig zag. classica del rostro delle chiocciole.
2 gli spazi vuoti che si intravedono in controluce.

e poi cosa vuol dire: "le mine sono per aspetto parecchio diverse dalle immagini che hai postato!!!"

hai mai visto mine delle phalaenopsis? io no. quindi visto che dipende sia dal tipo di pianta che deal tipo di parassita sarà diversa da quelle che conosci.

garazie
Mauro
 

Ronin

Esperto di Orchidee
i punti esclamativi sono satati un errore di battitura dovuto al fatto che mentre scrivevo ero impegnato al telefono...
Comunque in effetti in qualsiasi caso le mine che conosco tendono ad essere di aspetto diverso, hanno praticamente sempre un andamento della larghezza delle stesse crescente a mano a mano che si allungano (da sottili a grosse) dato che, con le mute, la larva all'interno delle stesse aumenta di dimensioni: se la lesione non aumenta di larghezza, non so se sia un fillominatore.
A dire il vero le foto non mostrano differenze e a dire altrettanto il vero non solo non ho mai visto mine fogliari in phalaenopsis (e credo che qualche decina di migliaia di piante di questo genere l'ho vista) ne' su nessun'altra orchidea: in serra, ai tropici e neppure tra le spontanee...
mi è però capitato di vedere, in phalaenopsis dalle foglie particolarmente spesse, delle microlumache neonate addentrarsi nella foglia con un danno che vagamente pareva quello di una mina, ma quel che ho visto io non andava oltre 1 cm di lunghezza.
In letteratura qualcosa si trova, ma sono notizie davvero scarse e non so neppure quanto affidabili, l'unico metodo di lotta che posso pensare è cercare di eliminare la zona colpita o, con un'incisione mirata, solo il "parassita".
 

Sucramu

Aspirante Giardinauta
Be il rischio che poi si infetti tutta la pianta è alto incidendo in tutta la parte colpita della foglia (un 30 % della superficie). che ne dici se provo a pungere con un ago sterile dove credo ci sia il parassita? anche se a dir la verità vorrei proprio portarlo fuori e vedere che cosa è.

uff non so proprio che fare...
 
Alto