• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Innesto, dubbi e curiosità

Giovanni124

Aspirante Giardinauta
Buonasera,
Cosè un innesto?
A cosa serve?
Che vantaggi può portare?
Potete farmi alcuni esempi?
Su che piante lo si può effettuare?
 

njnye

Florello Senior
Ok, ora ho le idee più chiare ma mi rimangono alcune domande:



Sul forum ho trovato persone che provava a fare innesti ma nulla di concreto
E' facile da effettuare?
E' una domanda così generica che non ti si può rispondere. Almeno indica la famiglia botanica, altrimenti come si fa a dare indicazioni?
Questi sono innesti.
piante-grasse.jpg

Sono facili? Per la mia esperienza non lo sono...
Era la risposta che cercavi?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

quasi tutte le piante si possono innestare. Da quelle da frutto alle rose. Dai cactus agli aceri.
Ci sono decine di tecniche diverse per fare gli innesti, ognuna valida e specifica per la tipologia di pianta da innestare.

Le tue sono domande troppo generiche. Come si fa' a dire se è facile fare un innesto a spacco, a gemma o a scudetto? Non è difficile ma ci vuole esperienza.
Bisogna leggere e provare.

Ma per prima cosa bisogna capire su quali piante fare questa operazione.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

mio nonno era bravo con gli innesti. Le rose che ho a casa sono state tutte innestate da lui.
Per fare gli innesti devi, per prima cosa, sapere che pianta vuoi innestare. Questo determinerà il periodo e la tecnica da usare.
Scelta la pianta devi trovare sia il portainnesto (la pianta, tipicamente selvatica e robusta che dovrà ospitare la parte innestata e farà quindi da supporto) che l'innesto. Ad esempio, per le rose, si usa spesso come portainnesto la rosa canina sulla quale viene innestata la qualità desiderata.

Si faranno sempre più innesti in quanto non è detto che tutti attecchiscano.

Ci si deve procurare un coltello apposito per innesti (affilato e dotato di una parte piatta per sollevare o spaccare la corteccia), mastice cicatrizzante, nastro etc. e poi, quando è il periodo giusto, si può procedere.

Ma la cosa primaria e fondamentale è scegliere la tipologia di pianta sulla quale operare.

Ste
 

Giovanni124

Aspirante Giardinauta
Ciao,

mio nonno era bravo con gli innesti. Le rose che ho a casa sono state tutte innestate da lui.
Per fare gli innesti devi, per prima cosa, sapere che pianta vuoi innestare. Questo determinerà il periodo e la tecnica da usare.
Scelta la pianta devi trovare sia il portainnesto (la pianta, tipicamente selvatica e robusta che dovrà ospitare la parte innestata e farà quindi da supporto) che l'innesto. Ad esempio, per le rose, si usa spesso come portainnesto la rosa canina sulla quale viene innestata la qualità desiderata.

Si faranno sempre più innesti in quanto non è detto che tutti attecchiscano.

Ci si deve procurare un coltello apposito per innesti (affilato e dotato di una parte piatta per sollevare o spaccare la corteccia), mastice cicatrizzante, nastro etc. e poi, quando è il periodo giusto, si può procedere.

Ma la cosa primaria e fondamentale è scegliere la tipologia di pianta sulla quale operare.

Ste
Davvero interessante!
L'innesto può essere utile perchè rende la parte innestata forte come quella selvatica (resistente a freddo, parassiti e malattie?)?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

assolutamente no.
L'innesto non protegge dal freddo, dalle malattie o dai parassiti.
Fornisce un supporto più robusto per la crescita.
Ti faccio un esempio. Se una pianta da frutto nasce da seme è molto probabile che la sua crescita sia lenta e, prima che entri in produzione, ci voglia molto tempo. Se invece si preleva un ramo dalla pianta che vogliamo riprodurre e che aveva fatto i semi e lo innestiamo su un supporto sano e robusto, avremo uno sviluppo più rapido ed una fruttificazione più produttiva.

Ci sono piante che, per le loro caratteristiche, sono forti, vigorose, diciamo più resistenti. Queste vengono usate come sostegno per le specie più debolucce.

La pianta ottenuta però, dall'innesto in su, sarà in tutto e per tutto come la pianta originale, ed avrà quindi tutte le sue caratteristiche e peculiarità.

Altro esempio. Non è che, se si innesta un cactus che non vuole minime inferiori ai 10 gradi su un supporto che sopporta il gelo, magicamente la pianta diventa resistente al freddo. La pianta continua a voler stare al caldo ma potrà vivere meglio.

Spesso poi il portainnesto cerca di prendere il sopravvento. Essendo vigoroso cerca in tutti i modi di emettere rami propri, cercando quasi di dominare la parte innestata. Per questo bisogna sempre eliminare i succhioni, i rami del portainnesto e tutti i tentativi del sostegno di prendere il sopravvento.

Ste
 

Giovanni124

Aspirante Giardinauta
Ciao,

assolutamente no.
L'innesto non protegge dal freddo, dalle malattie o dai parassiti.
Fornisce un supporto più robusto per la crescita.
Ti faccio un esempio. Se una pianta da frutto nasce da seme è molto probabile che la sua crescita sia lenta e, prima che entri in produzione, ci voglia molto tempo. Se invece si preleva un ramo dalla pianta che vogliamo riprodurre e che aveva fatto i semi e lo innestiamo su un supporto sano e robusto, avremo uno sviluppo più rapido ed una fruttificazione più produttiva.

Ci sono piante che, per le loro caratteristiche, sono forti, vigorose, diciamo più resistenti. Queste vengono usate come sostegno per le specie più debolucce.

La pianta ottenuta però, dall'innesto in su, sarà in tutto e per tutto come la pianta originale, ed avrà quindi tutte le sue caratteristiche e peculiarità.

Altro esempio. Non è che, se si innesta un cactus che non vuole minime inferiori ai 10 gradi su un supporto che sopporta il gelo, magicamente la pianta diventa resistente al freddo. La pianta continua a voler stare al caldo ma potrà vivere meglio.

Spesso poi il portainnesto cerca di prendere il sopravvento. Essendo vigoroso cerca in tutti i modi di emettere rami propri, cercando quasi di dominare la parte innestata. Per questo bisogna sempre eliminare i succhioni, i rami del portainnesto e tutti i tentativi del sostegno di prendere il sopravvento.

Ste
Grazie mille Stefano, mi ero fatto un'idea diversa leggendo qua e la.
Grazie per aver chiarito eventuali dubbi e per i tuoi chiarimenti!
 
Alto