• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

innaffiamento prato

M

masso

Guest
Quanta acqua devo dare al mio prato appena seminato? Come devo regolarmi con gli orari? C'é un vademecum su cosa fare e cosa non fare? Grazie
 

Joy

Giardinauta
Come sempre i pareri sono molti e discordi. Quello, che mi sembra più ragionevole è il seguente:
bagnare preferibilmente molto (il che non vuole dire far diventare il prato una specie di palude!) ad intervalli più distanziati piuttosto che poco e spesso. Questo per evitare che le radici restino in superficie dove c'e l'acqua, rischiando di bruciare per il troppo caldo. Se il terreno è bagnatoin profondità, viceversa le radici andranno in profondità a cercarsi l'acqua e saranno meglio protette. Per quando riguarda l'ora migliore i pareri sono ancora più discordi: chi dice quando non c'é più il sole, chi dice il mattino, chi la sera, chi quando gli pare. Se il prato è appena seminato e l'erba non ancora germogliate, bisogna mantenere il terreno umido ma facendo attenzione a non dilavare il seme, quindi irrigazione a pioggia molto leggera. Ma se hai un impianto di irrigazione non dovresti avere problemi. Auguri per il tuo prato. Joy
 
M

masso

Guest
Grazie Joi. Ma l'impianto di irrigazione non l'ho ancora. Ho dovuto far fronte a spese folli per comprare la casa e metterla a posto, poi sinceramente sono stufo di scavi, muratori, e mezzi da cantiere. Un po' alla volta e farò tutto, magari fra un anno o due. nel frattempo, non voglio rinunciare ad un giardino dignitoso. Per ora sto piazzando alcuni getti nei punti strategici con canne a vista, solo che sono manuali e non so a che ora devo fare il giro per accenderli, spegnerli e spostarli, (compatibilmente con gli orari di lavoro) e soprattutto ho paura di rovinare tutto sbagliando orari. Fra mezzogiorno e le due per esempio considerando il periodo di massima esposizione al sole é sconsigliabile bagnare o invece é meglio? Sembra che la terra provi sollievo ad essere inumidita...oggi addirittura fumava....
ciao.
 
M

masso

Guest
Grazie Joi. Ma l'impianto di irrigazione non l'ho ancora. Ho dovuto far fronte a spese folli per comprare la casa e metterla a posto, poi sinceramente sono stufo di scavi, muratori, e mezzi da cantiere. Un po' alla volta e farò tutto, magari fra un anno o due. nel frattempo, non voglio rinunciare ad un giardino dignitoso. Per ora sto piazzando alcuni getti nei punti strategici con canne a vista, solo che sono manuali e non so a che ora devo fare il giro per accenderli, spegnerli e spostarli, (compatibilmente con gli orari di lavoro) e soprattutto ho paura di rovinare tutto sbagliando orari. Fra mezzogiorno e le due per esempio considerando il periodo di massima esposizione al sole é sconsigliabile bagnare o invece é meglio? Sembra che la terra provi sollievo ad essere inumidita...oggi addirittura fumava....
ciao.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ho sempre letto che l'acqua è meglio darla col fresco per non traumatizzare le piante. A me sembra, invece, che quando innaffio nelle ore più calde l'erba sembra rinascere. Assume un colore più vivo. Forse è solo un'impressione ma se dovessi giurarci...

Ciao
 

ezio

Giardinauta Senior
Se si innaffia nelle ore più calde evapora subito e non serve all'erba. Meglio alla sera, rimane umida tutta notte e ne trae giovamento, inoltre si risparmia acqua.
Da me fa molto caldo in questi giorni 33° e umidità molto bassa anche di notte, l'erba appena seminata rischia di seccarsi anche innaffiando tutti i giorni, speriamo nella pioggia
;)
se no si secca tutto :(
 
T

Tp

Guest
Ciao Masso, anch'io ho seminato il prato da poco e ti dico come mi sono regolata. Per i primi 5-6 giorni ho bagnato anche durante il giorno, diverse volte, per mantenere fresco il terreno e favorire la germinazione. Quando invece sono spuntate le piantine ho bagnato mattina e sera, per evitare scottature con le gocce d'acqua. Ora che le piantine sono alte 7-8 cm bagno tutte le sere e basta. Le sto portando gradualmente ad allungare le radici in profondità. Forse ho fatto degli errori, ma sembra essere carino e vedere il verde dove prima c'erano i mucchi di terra è una grande soddisfazione.
 
M

masso

Guest
grazie a tutti. ma con il temporale che c'é stato da noi ieri notte, adesso ho il problema contrario...
non più come bagnarlo...ma come sciugarlo.
Pozzangheroni tremendi! per fortuna, sono stati assorbiti in fretta...però vedo già pericolosi ammassi di semini. Che dio ce la mandi buona.... come un idiota vago per il giardino saltellando come una libellula fra una beola e l'altra con la scopa di saggina per ridistribuire i semini... mah!
 
M

masso

Guest
AAAAGGGGHH!
:eek:
Maledetti piccioni!!! Ma quanti sono?????
Si stanno mangiando tutti i semini del mio prato!
E anche le formiche...è pieno.
E nei tombini per l'acqua ci sono i millepiedi e anche gli scorpioni.
Sembra un film di Rambo!!!!
 
M

micio

Guest
Ciao Masso,

Per le formiche ci sono pordotti specifici che puoi trovare nei consorzi agrari, i migliori sono quelli che si mischiano con buccia di grano (scusa ma ho un amnesia momentanea) così se lo portano direttamente nelle tane e stai tranquillo.
Per i piccioni niente di meglio di un gatto ma forse poi avresti un altro problema visto che hai un cane.
Saluti
Micio
 

giuditta.2001

Giardinauta
Premetto che io non uso prodotti chimici nel mio giardino.Per le formiche ho fatto la caccia ai formicai prima di seminare e poi fino alla nascita delle piantine:trovato il formicaio lo distruggo infilando il tubo dell'acqua con il getto al massimo nel buco più in fondo possibile e poi compattando, se non muoiono almeno sloggiano :D . Per i piccioni e per il sole che secca troppo in fretta la terra ho steso una rete (ma io ho seminato il terreno a pezzetti come già ti avevo accennato).Le altre bestie non fanno niente al prato; non aver paura dell'assortimento faunistico nel giardino: è buon segno!! :D
Infine per l'irrigazione è meglio di sera e abbondante in modo che le radici crescano ben in profondità così da sopportare meglio eventuali siccità,questo dopo la nascita delle piantine, prima il seme deve essere sempre umido
 

Joy

Giardinauta
Scusa se non ti ho risposto prima ma il lavoro...
effettivamente è meglio bagnare quando il sole è calato, però recentemente ho letto di una pratica, il cui nome inglese al momento mi sfugge, che consiste nel dare pochissima acqua nel momento di maggiore insolazione proprio per rinfrescare il prato mediante l'evaporazione della stessa. Nemmeno io ho un impianto di irrigazione e devo dire che non ne sento molto la mancanza (abitando in brianza immagino che il clima sia simile al tuo). Certo nel mese di luglio mi accontendo di un prato meno brillante del solito ma tieni presente che mi risulta difficile bagnare manualmente 7000 mq di prato, mi limito alle emergenze.
 
M

masso

Guest
Grazie, grazie mille per i vostri aiuti.
So che sto esagerando.
Ma per favore datemi un altro consiglio.....
Adesso che ho seminato il prato e che applico alla lettera i vostri suggerimenti su come curarlo, comincio a vedere i primi risultati. Sta infatti comparendo una pelurietta verdissima e questo mi rende felicissimo. Tuttavia, sto notando con apprensione la comparsa di notevoli ciuffi d'erba infestante. Forse il giardiniere ha lasciato passare troppo tempo da quando ha spruzzato il diserbante alla semina? (circa un mese). Esisite il sistema per sradicarla senza dover necessariamente entrare nell'area di semina? Intendo qualche prodotto che preservi il prato ma che attacchi l'erbaccia?
Ci sono poi delle zone in cui quando bagno oppure piove, si formano pozzangheroni tremendi. Evidentemente non è stato fatto un buon drenaggio, anzi non é stato eseguito affatto. Esiste qualche rimedio senza dover ributtare tutto all'aria?
Ultimissime due cose:
1 quando dovrò fare il primo taglio?
2 Mi si é riempito il faggio di moscerinetti bianchi. E' grave? come posso curarlo? Con lo stesso trattamento per l'oidio?
Grazie ancora e ciao a tutti.
 

Joy

Giardinauta
Stai riproponendo passo, passo tutti i problemi che si sono presentati anche a me quando ho rifatto il prato. In questo momento direi che forse è meglio non fare nulla; lascia consolidare il prato e quando l'erba sarà alta almeno 10/15 cm fai il primo taglio. E' probabie che l'erba buona crescendo riesca a soffocare le erbacce. Comunque non credo che sia bene usare diserbanti (sia pure selettivi) in questo momento. Per i ristagni (sempre a prato consolidato) se si tratta di piccole zone si può usare un forcone infilzandolo nel terreno per almeno 15/20 cm creando così dei fori che si devono riempire con sabbia fine di fiume (assolutamente non sabbia da costruzione). Io l'ho sperimentato ed è abbastanza efficace. Tieni presente che per avere un prato veramente soddisfacente ci vorranno almeno un paio di stagioni. Forza, quindi, e coraggio!Per quanto riguarda i moscerini, non si tratterà di metcalfa? Prova a guardare su Giardini del mese di maggio ne parla ampiamente.
 
Alto