• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Inizia a marcire?!

lisa_86

Aspirante Giardinauta
Ciao....
Mi sono appena accorta di questa cosa.... Sta marce do? Perché? Che devo fare?
Ho messo l'acqua solo quando le radici non erano più verdi brillanti, poca, senza calcare, a temperatura ambiente e senza. Bagnare le foglie.... È in una zona senza correnti, davanti ad una finestra dove non c'è mai sole diretto...
La parte bianca è più grigia dal vivo, ha un colore meno saturo... Al tatto non cambia, non si toglie...
6654567460cbc8f27139aa3bdca95ff5.jpg
3cdbbec3169370f8c368cbfd138d3662.jpg


Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao....
Mi sono appena accorta di questa cosa.... Sta marce do? Perché? Che devo fare?
Ho messo l'acqua solo quando le radici non erano più verdi brillanti, poca, senza calcare, a temperatura ambiente e senza. Bagnare le foglie.... È in una zona senza correnti, davanti ad una finestra dove non c'è mai sole diretto...
La parte bianca è più grigia dal vivo, ha un colore meno saturo... Al tatto non cambia, non si toglie...
6654567460cbc8f27139aa3bdca95ff5.jpg
3cdbbec3169370f8c368cbfd138d3662.jpg


Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Marcisce perché, bagnandola troppo poco, le radici son secche e, ogni volta che le bagni, marciscono in quanto secche e morte.
Finita la fioritura va svasata, tolto tutto il secco e il marcio, spolverare i tagli con cannella in polvere e fare asciugare uno due giorni.
Poi, in base a quante radici sane sono rimaste, si fa o il recupero in acqua a sfioro o la sfagno terapia per poi, una volta fatte nuove radici, invasare in pomice pura ben lavata.
 

biro46

Maestro Giardinauta
Se vuoi salvare la pianta è meglio fare, anche se in fiore, una azione immediata di salvataggio vedendo lo stato radicale e pulendo da tutto quanto è marcio e secco. La fioritura se salvi la pianta non è un problema perchè farà nuove fioriture ma se perdi la pianta oltre a questa fioritura perderai anche tutte le altre che potrebbe fare.
La regola per bagnare le Phalaenopsis quando le radici lo richiedono è quella di bagnare molto, e meglio dall'alto, finchè le radici non tornano belle verde brillante e piene di acqua facendo poi scolare bene la pianta, se bagni poco le radici sembrano belle ma in effetti seccano e poi marciscono
 
Ultima modifica:

lisa_86

Aspirante Giardinauta
Se vuoi salvare la pianta è meglio fare, anche se in fiore, una azione immediata di salvataggio vedendo lo stato radicale e pulendo da tutto quanto è marcio e secco. La fioritura se salvi la pianta non è un problema perchè farà nuove fioriture ma se perdi la pianta oltre a questa fioritura perderai anche tutte le altre che potrebbe fare.
La regola per bagnare le Phalaenopsis quando le radici lo richiedono è quella di bagnare molto, e meglio dall'alto, finchè le radici non tornano belle verde brillante e piene di acqua facendo poi scolare bene la pianta, se bagni poco le radici sembrano belle ma in effetti seccano e poi marciscono
Ma con le foglie marce come mi regolo? Sicuramente la più alta è floscia, la seconda ha quel colore marroncino non rassicurante...

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
 

ScarletObsession

Giardinauta
A me sembra molto compromessa, probabilmente le foglie superiori vengono via completamente solo tirando. Se si riescono a mantenere le foglie basali farà sicuramente dei keiki in futuro. Io in questi casi, dopo aver tolto tutto il marcio (scava anche con un taglierino se necessario), riempio il buco rimanente con una pasta di cannella e propamocarb (antifungino) (ma è un mio intruglio personale che ha sempre funzionato:whistle:). Difficile che a questo stadio la recuperi senza antifungino sistemico secondo me
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
A me sembra molto compromessa, probabilmente le foglie superiori vengono via completamente solo tirando. Se si riescono a mantenere le foglie basali farà sicuramente dei keiki in futuro. Io in questi casi, dopo aver tolto tutto il marcio (scava anche con un taglierino se necessario), riempio il buco rimanente con una pasta di cannella e propamocarb (antifungino) (ma è un mio intruglio personale che ha sempre funzionato:whistle:). Difficile che a questo stadio la recuperi senza antifungino sistemico secondo me
Mi sa che sei arrivata troppo tardi. Intanto, piacere di conoscerti (avatar nuovo!)
 
Alto