• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Infoltire siepe lauro

Fabrice

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum.

Avrei bisogno di alcuni consigli sulla mia siepe di lauro.

Nel 2009 ho acquistato la mia casa con un giardino di ca 90mq confinante con il giardino di altri inquilini sui due lati.
Lungo i lati le piantine di lauro sono state piantate sfasate; in pratica lungo il mio lato ho le piante a distanza di 1m l'una dall'altra e, sfasata, un'altra fila di lauri a distanza di 1 m nel giardino confinante.
La siepe è cresciuta bene e fino a settimana scorsa creava un bel "muro" verde di 2m.
Purtroppo i vicini, non so per quale ragione, hanno deciso di estirpare le loro piante e ora la siepe, oltre a essere meno spessa, presenta numerosi buchi.
Sono quindi indeciso tra diverse possibilità:
- lascio invariata la situazione sperando che le mie piante, libere dal filare adiacente, si rinfoltiscano (non è troppo 1m tra due piante di lauro per mantenere una siepe?)
- inserisco delle nuove piantine di lauro tra quelli esistenti in modo da avere piante a 50 cm di distanza (riescono a crescere nuove piante in mezzo a una siepe già formata?)
- inserisco delle piantine di photinia in modo da realizzare una siepe mista (mi sembra esteticamente più carina..)

Approfitto per un'altra domanda..dal lato opposto l'altro vicino ha piantato un gelsomino che, una volta cresciuto, si sta "infiltrando" nella siepe; rischia di soffocare il lauro o non da problemi?

Grazie mille!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Per amore di precisione, che pianta è il lauro? Laurus nobilis o Prunus laurocerasus?
Se fosse la seconda, a mio parere, potresti lasciarla libera di crescere fino coprire i buchi. Ho visto siepi di P. laurocerasus non potate e ti assicuro che diametro per pianta raggiunge ben più dei metri che tu hai a disposizione.
Inoltre credo che, se tu inserissi piante giovani tra le esistenti, quest'ultime rischierebbero di soffrire per la competizione con le radici molto più forti delle piante già presenti.
Non potresti aspettare un anno almeno per vedere cosa succede?
Per quel che riguarda il gelsomino (Trachelospermum jasminoides?) dell'altro vicino, non credo possa creare problemi alla tua siepe, se ti da fastidio, taglia i tralci che fuoriescono dalla tua parte e basta. Altro non puoi fare: sono i "guai" di piantumazioni non coordinate.
 

Fabrice

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli.
E' un lauroceraso; ho posto la domanda perchè ho letto quasi ovunque che le piante dovrebbero stare distanti tra i 50 e i 70 cm e temevo che con 1 m non fosse possibile riavere una siepe folta..posso comunque aspettare per vedere la crescita della fila unica.
Il gelsomino non mi da fastidio ma, crescendo, si sta proprio "arrotolando" ai rami della siepe e temevo potesse darle fastidio.
 
Alto