• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info rose e oziorrinco

Bibbuccia

Aspirante Giardinauta
Buonasera sono una neo iscritta a questo forum, anche se vi seguo da molto tempo. Anch'io lo scorso novembre ho piantato due rose ibridi ht in vaso (barbra streisand e belle epoque di Barni) e vorrei comprarne una inglese Lady Emma Hamilton. Dove la dovrei posizionare (sempre in vaso) alberga l'odiato oziorrinco che staziona in una siepe limitrofa l'animale ama le rose o predilige le acidofile?
Grazie per le risposte
Angie
 

kissmeluna

Aspirante Giardinauta
ama le rose, anche a me colpisce ho una 15 una di rose, e ne ha già colpite 5, di cui una è grave ha perso foglie e l'unico fiore l'ho tagliato io, poiché fragile... è un maledetto animaletto della serie coleotteri, tipo quello della palma ma molto + piccolo e nero....
cmq io sto usando insetticida quasi tutti i giorni, e pare abbia smesso... magari poi riprende.. non so se è morto, o sono morti...
 

clemrose

Aspirante Giardinauta
Dalla mia esperienza, ma ne avrei fatto volentieri a meno, l'oziorrinco si mangia di tutto e di più. Anni fa per limitarne i danni ho usato il reldan con continuità. Ora purtroppo il giardino ne sta facendo di nuovo le spese. Ciao :flower::)
 

Maria42

Apprendista Florello
Le mie rose in campagna se le passa tutte, puntuale ogni primavera. Devo però dire che nessuna ha mai sofferto né è morta per l'oziorrinco. Quando posso (non abito là), li cerco e li schiaccio: per fortuna li trovo anche in pieno giorno, sotto le foglie, malgrado "operino" abitualmente la notte!
Clemrose, io mi ero informata per l'acquisto di nematodi (che si nutrono di larve di oziorrinco) da applicare al terreno con annaffiature ed un tecnico della Bioplanet mi aveva consigliato di non usare il Reldan, primo perchè serve a poco, secondo perchè è molto tossico.
 

Bibbuccia

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per le risposte.
Infatti sospettavo fosse "molto democratico" in fatto di gusti. Anch'io ho provato a cercare i nematodi per le larve ma non li ho mai trovati in nessun garden center. A viridea mi hanno dato 2 prodotti il Reldan appunto, ed un altro da cospargere nel terreno. Mi hanno anche parlato di fogli adesivi da appoggiare ai piedi delle piante....vedremo in futuro che fare.
 

Maria42

Apprendista Florello
Se interessata, i nematodi della Bioplanet si comprano per corrispondenza qui

www.agriemporio.it

(vai su "agribiologico" e poi "nematodi entomopatogeni")
Credo però che ora sia tardi. Il trattamento si può fare dinuovo a partire da metà settembre.

Sì, esistono fasce da applicare attorno al tronco alla base della pianta per bloccare la risalita dell'oziorrinco.
 

Bibbuccia

Aspirante Giardinauta
Perfetto, grazie per il link al sito terrò presente al momento opportuno. Certo dovrò rinunciare alla rosa...
 
Alto