• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Indovina la pianta

G

gulden

Guest
Questo fiore è davvero molto bello. Posso sapere come si chiama e se è facile da trovare? Grazie
 
M

marge

Guest
Ho provato ad ingrandire la foto col comando view full size ed ho visto da vicino le foglie e lo stelo, che mi sembra pelosetto. Guardando il fiore mi era sembrato Philadelphus, ma la foglia proprio no. Chissà se è un fiore che emana profumo e mi piacerebbe anche sapere la grandezza della corolla del fiore. Altro non saprei.
P.S. per Aulenta: sai che da noi il 'fiore d'angelo' è proprio il Philadelphus?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
No no proprio non ci siete :ciglione:

Vi do ancora 1-2 giorni e poi ve lo dico.

HINT: Non è una pianta ornamentale, o meglio non l'ho mai vista utilizzata in questo senso

Il fiore è grande circa 5 cm, le foglie sono palmate e credo sia annuale

"I maggiori produttori sono: USA, Cina, India, Pakistan, Uzbekistan, Brasile, Messico.

In Italia la massima coltivazione si ebbe nel 1864 con 88.000 ha dedicati, ma verso il 1960 si ebbe un rapido declino."

PS: brava marge ottima conoscenza di google :martello2
 
Ultima modifica:
M

marge

Guest
Ah! ecco! :martello2 sarà forse un ortaggio? Una zucca? una pianta di cocomero? purtroppo degli ortaggi non conosco i fiori, ma solo i frutti. :martello:
Pestifero Louder! :D
 
M

marge

Guest
Louder Than Hell ha scritto:
No no proprio non ci siete :ciglione:

Vi do ancora 1-2 giorni e poi ve lo dico.

HINT: Non è una pianta ornamentale, o meglio non l'ho mai vista utilizzata in questo senso

Il fiore è grande circa 5 cm, le foglie sono palmate e credo sia annuale

"I maggiori produttori sono: USA, Cina, India, Pakistan, Uzbekistan, Brasile, Messico.

In Italia la massima coltivazione si ebbe nel 1864 con 88.000 ha dedicati, ma verso il 1960 si ebbe un rapido declino."

PS: brava marge ottima conoscenza di google :martello2


Scusa... dov'è che avrei usato Google? Ho detto che ho usato il comando view full size, che è presente sulla tua foto e che serve ad ingrandire l'immagine! non ti ho capito, davvero! :confuso:
 

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
dianthus ha scritto:
seeentiiii ma... poi il frutto è morbido?? :ciglione: :ciglione:

Um..Questa è un informazione che vi costerà qualche ora di tempo, sia per la domanda sia perchè chiedi anche se fa il frutto :ciglione:

Ebbene non lo fa....
 

dianthus

Aspirante Giardinauta
Louder Than Hell ha scritto:
Um..Questa è un informazione che vi costerà qualche ora di tempo, sia per la domanda sia perchè chiedi anche se fa il frutto :ciglione:
Ebbene non lo fa....

come non lo fa?? :martello2 :martello2 al massimo sarà un frutto secco (che in genere viene indicato, sbagliando, come "seme")
dai io pensavo fosse cotone (il cui frutto contiene la "bambagia", da qui la domanda), o qualche altro malvone esotico
 
Ultima modifica:
K

Kramer

Guest
Dalla foglia sembrerebbe una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, magarai una Lagenaria...
Stiamo a vedere!!!
 
Alto