• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

incisione del filo sul tronco

nikiz

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, come posso fare per leviare il più possibile questa cicatrice causata dal filo metallico nell'impostare il bonsai? vi prego consigli.....
 

Allegati

  • HPIM0566.jpg
    HPIM0566.jpg
    79,1 KB · Visite: 232
  • HPIM0570.jpg
    HPIM0570.jpg
    86,2 KB · Visite: 234
  • HPIM0572.jpg
    HPIM0572.jpg
    84,3 KB · Visite: 267
B

Boostpolo

Guest
e la madonna quelli son solchi!! ela pianta sembra un olmo..scommetto comprato in supermercato (è una cosa tipica dei bonsai da supermercato,nonostante alcuni non ne abbiano),per eliminarla del tutto credo che l'unico metodo faccia parte dell'arte bonsai e si basi sullo jin che è un apratica particolare e se non sei pratico non te la consiglio.
Per il resto,per elimarle non esiste nulla se non aspettare che la pianta produca legno nuovo e compensi i solchetti
 

Greenray

Esperto di Bonsai
per chi ama il rischio

Da sprovveduto suggerirei una operazione di "chirurgia plastica", ma senza avere delle certezze in merito, per le quali chiedo supporto a Boostpolo:

Penso che si potrebbe abradere tutta la parte, estendendo l'abrasione anche oltre l'area esatta, oppure usare proprio un bisturi per rimuovere le eccedenze, ma anche dei trattini di corteccia per fare in modo che la successive e lenta cicatrizzazione faccia sparire la piaga che c'è adesso.
Nel caso di rimozione a trattini, distanzierei di parecchi mesi la rimozione di ogni terna di trattini, diciamo fino ad inizio della rimarginazione.
Dico "terna" per evitare di interrompere i flussi nella corteccia e provocare danni ben maggiori di quelli prodotti dal filo, poi anche per ridurre un po' i tempi rispetto a partire da un trattino per poi passare al successivo e via così fino a conclusione dell'anello da rimuovere.
Con una terna, il giro completo lo si potrebbe concludere in un terzo del tempo.
Per trattini intendo dei rettangolini non troppo regolari di corteccia danneggiata da rimuovere, solo in superficie, solo fino a non vedere più così tanto i segni del filo.

Le mie idee già poco chiare, lo sono ancor meno su di un altro aspetto che da ex metalmeccanico, mi viene istintivo pensare, cioè che se i segni del bisturi usato fossero eccessivamente precisi, li smusserei con carta vetra grossa o con una limetta (non per ferro).
Insomma preferirei avere una corteccia "butterata" su di una superficie estesa (cosa che in un bonsai potrebbe perfino piacere) piuttosto che i segni delle "catene" per la lunga prigionia.
Può anche darsi che dopo operazioni del genere ci siano in commercio dei prodotti per facilitare questo particolare tipo di cicatrizzazione. In tal caso, l'applicherei dopo il completamento di tutta la circonferenza e dopo una leggera abrasione per rendere meno regolari i confini della zona sottoposta a .....'sto macello.

Sostanzialmente non è una proposta, non è un suggerimento, ma è una ipotesi di discussione perché sui risultati, ammetto di non avere le idee chiare.
Tuttavia immagino che una pianta non si lasci scortecciare a pezzetti senza reagire per porre rimedio al danno. Tutto sta a vedere se l'effetto della sua reazione sarà più o meno estetico di ciò che vediamo ora nelle foto.
L'esperimento lo si potrebbe fare su di un tratto di scarsa visibilità.
In tutti i casi, prima di cimentarsi in pratiche sconosciute anche a chi le sta esponendo, è certamente meglio raccogliere qualche opinione che abbia fondamenti più solidi dei miei ed è per questo che cerco di "trascinare" Boostpolo in questa forse insana idea.

Ciao a tutti


salve a tutti, come posso fare per leviare il più possibile questa cicatrice causata dal filo metallico nell'impostare il bonsai? vi prego consigli.....

e la madonna quelli son solchi!! ela pianta sembra un olmo..scommetto comprato in supermercato (è una cosa tipica dei bonsai da supermercato,nonostante alcuni non ne abbiano),per eliminarla del tutto credo che l'unico metodo faccia parte dell'arte bonsai e si basi sullo jin che è un apratica particolare e se non sei pratico non te la consiglio.
Per il resto,per elimarle non esiste nulla se non aspettare che la pianta produca legno nuovo e compensi i solchetti
 
Ultima modifica:
B

Boostpolo

Guest
ciao green come al solito sempre preciso e cordiale nonchè ironico a tratti dal mio punto di vista...
L'dea secondo me non sarebbe da buttare se nikiz avesse delle conoscenze tali e degli attrezzi da poter utilizzare per attuarla,il risultato iniziale sarebbe scandaloso secondo me,ma col tempo potrebbe conferire anche particolarità e vecchiaia alla pianta.Con uno jin diciamo che non ci sarebbe pericolo (anche se io in questa fase della mia vita vera e proprio lo reputo un modo non naturale e non mi piace un granche'),ma bisogna saperlo fare e anche bene e ci vuole pratica specie per coloro che non hanno questo genere di manualità sulla pianta essendo veri novizi.
Io aspetterei una risposta di francobet che penso sia uguale alla mia,cioe' aspettare che il tempo faccia il suo dovere ricreando quella piccola parte di corteccia,se i solchi sono minuscoli e non come quello principale io proverei da una parte con la carta vetrata per vedere se si riesce a non inteccare troppo
 

nikiz

Aspirante Giardinauta
si, l'idea di fargli piccoli taglietti per eliminare (smussare) quel grosso nodo e rendere meno visibile il segno del filo ci avevo pensato anch'io però cercavo stimolo e consiglio da esperti, sicuramente non sparirà per sempre però lo può solo migliorare, per il bisturi me l'ho posso procurare.. devo dargli una pasta cicatrizzante ogni volta che eseguo questa operazione? questa lavorazione la si deve fare solo in un periodo dell'anno in particolare o quando si vuole?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Tre precisazioni

Prima:
la mia idea non è di fare dei taglietti per smussare, ma di eseguire delle vere e proprie ferite anche se superficiali, in modo da provocare una reazione della pianta, in grado di creare "callosità" e cicatrizzare in maniera così voluminosa ed irregolare su cui i residui dei danni del filo non dovrebbero più notarsi.

Seconda:
Non sono un esperto, quindi considera la mia "idea" come una ipotesi azzardata, dove i rischi saresti tu a correrli assieme alla tua pianta.

Terza:
Oltre a quanto sopra, non ho mai realizzato ciò che propongo di discutere, ancor prima di applicare. Quindi anche se ho la sensazione che lo si possa fare e che vi siano prodotti per aiutarti, non li conosco per niente. Ciò che penso sarebbe utile è in primo luogo qualcosa che riduca il rischo di infezioni sulle ferite e secondariamente, quando il lavoro fosse concluso, un prodotto che aiuti a cicatrizzare nel modo voluto, ma quale modo?
Io penso che cicatrizzando rapidamente, il lavoro andrebbe eseguito quasi tutto assieme, mentre se varrà il suggerimento delle "fasi" sarebbe meglio far cicatrizzare il più lentamente possibile, cosa che fra l'altro dovrebbe nascondere meglio gli inevitabili errori.
 

aurex

Esperto di Bonsai
credo che il termine giusto per quello che proponete non sia jin ma uno shari...secondo me di dubbia realizzazione visto e considerato l'esiguo diametro del tronco della pianta....a limite ...una volta scelto il fronte...che rimarrà sempre quello...si potrebbe fare...ma solo sulla prospettiva frontale...certo qui il filo lo ha scavato per bene il tronco...
mi piace l'idea della carta abrasiva...io ci proverei ...magari incominciando solo su di un tratto e non lungo tutta la ferita...grattando un pò e poi avvolgendo tutto con della rafia per proteggere la ferita...
insomma..come quando ti devono levare un tatuaggio...ti sgrattano per bene la pelle..:food: e poi fasciano la ferita...la pelle si riforma ed il tatuaggio va via....
ovviamente qualcosa rimarrà sempre...però magari esteticamente sarà meglio di ora...
 
Alto