• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

incendi

silvia60

Florello
Mi dispiace tanto per quello che sta accadendo questi giorni.....una domanda sorge spontanea:"cosa ci sarà dietro tutto ciò?":confused:
Un pensiero a chi è morto in un modo così assurdo!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
infatti me lo sono sempre chiesto anch'io....
E' certo che la maggior parte sono tutti dolosi, ma hanno uno scopo (non credo siano semplicemente dei burloni che si divertono....).
Una volta mi pare di aver sentito che dietro ci siano questioni di speculazione sui terreni (tipo che incendiando un bosco questo possa diventare tramite scappatoie burocratiche un terreno edificabile....) ma mi pare strana questa cosa. Qualcuno mi delucida?
 
S

scardan123

Guest
io non capisco perché lo Stato fa pene tanto severe, visto che poi non beccano nessuno e se anche lo beccano i processi durano decine di anni.
Ma non basterebbe fare una legge che dice che un'area a bosco anche se brucia può essere sempre e solo usata come bosco? In quel modo bruciarla non avrebbe più senso, cioè profitto.

Certo a me viene da chiedermi perché in trentino e in friuli è raro che un bosco bruci mentre al sud tutti gli anni è un continuo bruciare di centinaia di ettari. Chiedere è lecito, no?
 

Permalosa

Giardinauta Senior
oggi tocca a me..e scrivo rosso fuoco come l'incendio che c'è sopra casa mia!:( ..eh si dalle sei girano elicotteri a cercare di spegnere..ma sarà lunga!qui in liguria è sempre una tragedia..se prendete l'autostrada nella parte di ponente vedrete trutto bruciato..in alcuni punti lenta ricrescita perchè ormai è passato qualche anno..ma a spotorno ad esempio l'anno scorso è bruciato l'impossibile..che tristezza..
 
S

scardan123

Guest
ma possibile che siano anche così poco attrezzati quelli che vanno a spegnere gli incendi? cavolo, magari si spendono soldi per dare ai parlamentari la limousine, ma non si danno mezzi ai vigili del fuoco. A volte penso che viviamo in un paese di pazzi. In Asutria, che qua è vicinissima, i pompieri hanno tutto l'immaginabile e gli incendi sono un evento raro come le eclissi di sole, eppure l'austria è un paese più povero dell'italia e con molte più aree boschive in % sul territorio.
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
io non capisco perché lo Stato fa pene tanto severe, visto che poi non beccano nessuno e se anche lo beccano i processi durano decine di anni.
Ma non basterebbe fare una legge che dice che un'area a bosco anche se brucia può essere sempre e solo usata come bosco? In quel modo bruciarla non avrebbe più senso, cioè profitto.

Certo a me viene da chiedermi perché in trentino e in friuli è raro che un bosco bruci mentre al sud tutti gli anni è un continuo bruciare di centinaia di ettari. Chiedere è lecito, no?

Ti quoto in parte....

Il problema nº1, tra il nord e il sud, è il clima del sud molto più arido e secco rispetto al nord, Quindi clima seccco= più propenso a incendi....
comunque , la tua domanda, un pochino contorta:ciglione: secondo me, e dico solo secondo me.... tu hai fatto questa domanda pensando al profitto dei boschi del sud (quasi, come se lo facessero apposta) e non ti stò criticando, anzi......Ti quoto, perchè anche secondo me, e qui "mi bagno" laggiù, c'è ancora il "magna-magna":storto: e chi è del sud, sa benissimo cos'è
Quindi, con tanta malinconia, devo dirti che il sistema continua a non cambiare, lo camufflano un pochino....ma è sempre come 50 anni fa.....Peccato.
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, io ci abito qui al Sud e devo dire che sono allibito dper quelllo che e' successo.Certamente sono incendi dolosi e talvolta anche per distrazione gettare una sigaretta con quell'erbaccia secca secca, determina un incendio di proporzioni poi immenso e tale e difficile da domare.Il Gargano poi e' un promontorio che fa gola e speculazione per tutti gli imprenditori che certamente non sono poi del Sud.Per cui resta sempre erimarra' sempre il solito dubbio, come mai?
 

aseret

Florello Senior
Speculazione edilizia sicuramente, anche se c'è il divieto di costruire in certe aree, le case abusive nascono come i funghi...tanto poi c'è la sanatoria...
Poi c'è il problema lavoro: l'incendio dei boschi dà lavoro a molte persone, per spegnerlo, per il rimboschimento...e questa è un'occasione da non perdere per molti e poi c'è l'impunità: mi hanno fatto ridere quando al telegiornale elencavano le pene severissime per i piromani, conoscendo la situazione reale.
C'è anche da tener presente il fatto che i boschi vengono lasciati a se stessi: una volta venivano 'puliti', la legna serviva alle famiglie e perciò era curato e protetto praticamente, adesso sono solo alberi, che danno giusto fastidio se impediscono la realizzazione dei progetti...
 
M

marco48

Guest
Speculazione edilizia sicuramente, anche se c'è il divieto di costruire in certe aree, le case abusive nascono come i funghi...tanto poi c'è la sanatoria...
Poi c'è il problema lavoro: l'incendio dei boschi dà lavoro a molte persone, per spegnerlo, per il rimboschimento...e questa è un'occasione da non perdere per molti e poi c'è l'impunità: mi hanno fatto ridere quando al telegiornale elencavano le pene severissime per i piromani, conoscendo la situazione reale.
C'è anche da tener presente il fatto che i boschi vengono lasciati a se stessi: una volta venivano 'puliti', la legna serviva alle famiglie e perciò era curato e protetto praticamente, adesso sono solo alberi, che danno giusto fastidio se impediscono la realizzazione dei progetti...

Aseret hai individuato una delle cause degli incendi, quì il problema è tutto nel nostro sistema di creare lavoratori precari a vita. Mi spiego: se si incendiano i boschi, ci sarà più lavoro per i lavoratori precari per effettuare il rimboschimento, in una parola: lavoro sicuro per i forestali. Poi c'è un'altra ragione, bruciare l'erba secca per far crescere quella nuova e farci pascolare gli animali ed anche quì c'è qualcosa da dire, esiste una legge che vieta il pascolo ed alcune attività per 5 anni su un terreno bruciato, e le multe???????? Se viaggio in autostrada a 10 km all'ora oltre il limite consentito mi fanno una bella e salata multa, ma quì è facile elevare contravvenzioni, basta una pattuglia con autovelox e giù pesante per rimpinguare le casse del nostro stato, in campagna ci vorrebbe una schiera di forestali per fare una multa ad un pastore che probabilmente non pagherà mai perchè nullatenente.
Poi ci sono stati casi di speculazione edilizia ma adesso credo che sia difficile e cisono e ci saranno sempre casi di stupidità congenita, piromani perchè annoiati.
 

silvia60

Florello
credo che Marco48 e Aseret abbiano individuato parecchie delle cause.
Io inizierei a considerare questi delinquenti come dei veri e propri terroristi e come tali li condannerei. Anzi un pò di lavoro alla bonifica dei danni da loro causati non farebbe male.
C'è sicuramente un disegno dietro questi incendi così organizzati.
 
Alto