• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

improvviso collasso ...

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
Stamani ho innaffiato le eugenie e nel pomeriggio al mio ritorno trovo che uno dei rami principali di una pianta è praticamente "collassato", le foglie avvizzite, tristemente rivolte verso il basso ... che diavolo è accaduto? ... Eh! si che con queste piante da un mesetto a questa parte ho problemi ... ma ancora non mi era mai accaduta una cosa del genere ...ho eliminato il ramo, non sò se la cosa è corretta o meno ... e mi è anche balenata l'idea che le mie piante possano avere una qualche malattia radicale ... un cancro? ... Avete qualche suggerimento da darmi?
Ah! ... quello che mi lascia interdetta è che nonostante lo stato di sofferenza delle piante in questione e le mie continue "potature" necessarie a liberarle dalle parti secche e malaticce, mostrano tutte segni di nuova vegetazione, sono molti i nuovi germogli .... Mah! proprio non mi raccapezzo ...
 
C

cerchina

Guest
ciao, sembra quello che capita nel mio giardino ho perso così parecchie piante.
Il vivaista che è venuto a vedere il mio maggiociondolo che stava facendo la stessa fine, mi ha detto che secondo lui è un'infezione mista di agrotidi e funghi.
L'agronoma mi ha spiegato che le infezioni fungine fanno proprio questo effetto perchè si insediano nei canali linfatici delle piante e a poco a poco li occludono per cui è come se la pianta avesse un'infarto si dissecca all'improvviso.
Il vivaista mi ha forse salvato l'albero pennelando prima il tronco con una specie di "antibiotico" (così mi ha detto) che viene rapidamente assorbito dalla pianta e poi facendo intorno al terreno a circa 50 cm intorno alle radici delle "carotatute" e inserendo del concime e un fungicida.
Oggi manderà qualcuno per fare un trattamento generalizzato mi ha detto che l'antibiotico di cui non ricordo il nome, non si trova in vendita perchè è un prodotto specifico per i vivaisti, ma mi lascerà il fungicida per ripetere i trattamenti ogni 2 mesi.
Ti farò sapere
 

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
Quello che temevo ...

proprio di un malattia di questo tipo avevo paura si trattasse ... a questo punto credo che dovrò rassegnarmi a veder "trapassare" le mie eugenie a poco a poco ... vedrò di procurarmi un fungicida, come ultima spiaggia, (avevo già fatto un trattamento con olio per le cocciniglie ed uno con verderame) e incrocerò le dita .. ahimé! Un disastro! Sigh! :(( e pensare che stavano andando così bene ... le mie eugenie .. Eppure sono in coppia in due vasi differenti: possibile che le abbia colpite simultaneamente la stessa malattia? .. Per la verità negli ultimi due mesi sul mio terrazzo si è verificata uno strano tracollo di almeno un paio di piante ... Che tu sappia le malattie fungine come si trasmettono? ...
Tienimi informata circa il tuo albero e le cure che gli stai prestando ..
In bocca al lupo!
 
C

cerchina

Guest
mastrociliegia ha scritto:
A proposito ... cos'è un maggiociondolo? .. non l'ho mai sentito ...

Il maggiociondolo è un piccolo albero il cui nome scientifico è Laburnum.
Ne esistno 2 specie abbastanza simili, l'alpinum e l' anagyroides, più una varietà bellissima con dei racemi lunghissimi che si chiama Watereri 'Vossii' fiorisce verso maggio (da cui il nome) con dei lunghi racemi di fiori gialli (simili a quelli del glicine se vuoi)...è un albero che meriterebbe di essere usato di più nei piccoli giardini dove indisciminatamente invece si piantano magnolie grandiflore e betulle destinate nel giro di qualche anno, ad essere malamente mutilate...secondo me potrebbe venire bene anche in vaso...ma deve essere bello grande, ciao
 

Fralema

Giardinauta
mastrociliegia ha scritto:
A proposito ... cos'è un maggiociondolo? .. non l'ho mai sentito ...


:Saluto: Ti invio con molto piacere una foto di un maggiociondolo , foto trovata nel web.
Sono piante molto belle esteticamente per la profusione di fiori.
Ciao ciao.:)
maggiociondolo.jpg
 

mastrociliegia

Aspirante Giardinauta
Davvero bello! quest'alberello .... Cerchina aveva ragione a decantarne le qualità: beata lei ad avercelo ... A proposito spero abbia superato il problema e salvato questa bellezza!
Ciao e grazie per le info!
 
C

cerchina

Guest
mastrociliegia ha scritto:
Davvero bello! quest'alberello .... Cerchina aveva ragione a decantarne le qualità: beata lei ad avercelo ... A proposito spero abbia superato il problema e salvato questa bellezza!
Ciao e grazie per le info!

Non voglio dirlo troppo forte, ma forse si.
I rami che sembravano completamente secchi stanno mettendo nuove foglioline. Incrociamo le dita.
E le tue piante come stanno? ti sembra che si riprendano?
Tu in che località vivi, mastrociliegia? perchè guarda che i maggiociondoli non sono difficili da reperire.
Ciao:Saluto: :Saluto:
 
Alto