• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto irrigazione terrazzo: una ou due line?!?!?

Emma

Aspirante Giardinauta
Buonasera devo sostituire il vecchio impianto su un terrazzo molto ampio per irrigare un perimetro di circa 40 mt lineari.

Il vecchio impianto era realizzato con tubo principale del 16 ed essendoci molti vasi di cui alcuni piuttosto grandi era insufficiente (alcuni gocciolatori non ricevevano abbastanza acqua sopratutto se posti più in alto della linea principale).

Avrei alcuni quesiti per la realizzazione del nuovo impianto:
1) Meglio un tubo principale di sezione maggiore (20, 25?) o due linee da 16? Per semplicità di installazione ne preferirei una sola ma se necessario sono disposta a valutare lo sdoppiamento.
2) Nel caso in cui sia preferibile avere due linee, le due linee possono partire dallo stesso rubinetto o meglio che ogni linea abbia il suo rubinetto?
3) Sempre nell'ipotesi delle due linee, meglio che il circuito sia chiuso o va bene anche un circuito con tappo finale?
4) Utilità dello stabilizzatore di pressione…. Il terrazzo si trova al 4 ed ultimo piano e la pressione a dire la verità e forse anche poca ma comunque incostante nel corso della giornata. Eventualmente, uno stabilizzatore per linea o uno solo a monte dello sdoppiamento della linea (nell'ipotesi che le due linee, se necessarie, partano da un unico rubinetto).

Scusate le tante domande, vi sarei grata di poter avere consigli e pareri ed eventualmete un suggerimento su qualche installatore su Roma se mi rendessi conto da sola di non farcela.

Grazie e saluti
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
@Emma
Negli impianti a goccia (e/o definiti da balcone/terrazzo) se si hanno vasi di misure diverse ...per comodità inseriti in due categorie
1) medi, medio-piccoli e piccoli (sino a 35/40cm
2) medio grandi e grandi (di gran diametro da c/a 45/50cm ad oltre e vasche rettangolari dai 60 cm ad oltre il metro)
E sempre buona cosa imbastire DUE LINEE separate (una a servizio dei vasi in cat. 1 ed una linea a servizio della categoria 2)
proprio per ovviare agli inconvenienti e difficoltà da te citati (vasi piccoli irrigati discretamente e vasi grandi in perenne siccità o il contrario con i "più piccoli" allagati)

Ed ancora un impianto a goccia ben allestito, anche con linea da 16mm di diametro, può funzionare decentemente anche con un minimo di 1,5 atm con una portata di soli 12/15lt min. E lo stesso superare un dislivello di 3/3,5mt.

Quando possibile si ovvia ad altre problematiche come eventuale mancata uniformità irrigua e spurgo aria in pressione durante il carico/apertura imbastendo le linee ad anello (partenza dal rubinetto servire i gocciolatori e/o aspersori e tornando al rubinetto)
Ma se fatto bene non è un dogma eseguire tale configurazione..

PS. hai letto i vari 3D/discussioni sugli impianti d'irrigazione a goccia (da terrazzo/balconi ed altro sempre a goccia) ?
Contengono, tra i post e le varie spiegazioni, praticamente tutte le info che ti servono.
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
@marco.enne
Grazie mille Marco per il riscontro, speravo in una tua risposta dopo aver letto tanto da parte tua su questa sezione del forum.

Alla fine ho optato per la realizzazione di due linee con due centraline separate (ne avevo già una e mi è costato meno comperarne una seconda gemella ad una via piuttosto che una nuova a due vie).
Chiaramente le due linee partiranno in due momenti diversi e, come suggerito, ne dedicherò una ai vasi grandi ed una a quelli più piccoli. Nei vasi grandi metterò gli aspersori e negli altri i gocciolatori.
La linea dei gocciolatori dovrà servire una trentina o più vasi, è corretto effettuare tutte queste diramazioni sul tubo di linea? Ho letto che consigli una diramazione per ogni vaso piuttosto che mettere in linea sul microtubo più gocciolatoti.
Per ora ho acquistato tutto il materiale, in settimana mi metterò all'opera per l'installazione.
Mi restano dei dubbi:
1) preferirei non chiudere ad anello le linee per una questione di evitare passaggi scomodi, forse qui mi hai già risposto che non è indispensabile?!?!
2) mi occorre non dico un riduttore di pressione ma quantomeno uno stabilizzatore? Ho timore (forse infondato) che dopo aver fatto le regolazioni se l'irrigazione parte in un momento di bassa pressione la regolazione non vada più bene
3) mi occorrono dei filtri? si tratta di acqua dell'acquedotto quindi abbastanza pulita. In caso, utilizzando quelli in linea, potrei aggiungerli in un secondo momento?
4) un parere sui dispositivi di fertirrigazione? sono utili? funzionali? Se si, su quali orientarsi?
Grazie mille per i consigli
E.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
@Emma
- Puoi ben adoperare due centraline ma l'apertura dovrà essere con orari ben distanziati altrimenti nel tempo, credimi arriveranno ad accavvallarsi le aperture.

- bene gli aspersori per i vasi più grandi

- SI
il modo più corretto è adoperare per ogni aspersore o per ogni gocciolatore una sua dedicata derivazione con un suo dedicato tubicino capillare

-SI
se l'impianto è ben fatto non serve obbligatoriamente fare le linee ad anello sopratutto nella linee con gli aspersori
Però chiaramente in questo caso nella linea dei gocciolatori i primi daranno acqua almeno un 30/40ina di secondi prima degli ultimi che invece prima dovranno spurgarsi dall'aria presente nella conduttura e, man mano che sono piu distanti dalla centralina, solo dopo cominceranno a gocciare anche loro...
Male che possa andare in commercio ben si trovano delle valvole spurgo aria che ben possono sopperire, alla mancanza del circuito ad anello.
Tipo questa
download (2).jpeg e la raccordi a fine linea al posto del tappo.

-ricordati che sopratutto se vivi in territori dove in inverno gela devi predisporre nel punto più basso delle linee principali due derivazioni da 16mm munite di rubinettini atte a svuotare l'impianto dall'acqua presente al loro interno e poi vanno tenuti aperti
Cosa che in ogni caso consiglio sempre, ed in ugual caso, anche solo per evitare che l'acqua al loro interno nei mesi di fermo/inattività evapori
lasciando al loro interno del calcare che poi continuerà ad occludere i gocciolatori.

- No con la pressione da acquedotto (generalmente sui/dai 2,5 atm) NON serve ne uno stabilizzatore ne un regolatore di pressione
Gli impianti a goccia, come già scritto, hanno tutta la componentistica che ha un range lavorativo dall'1,5 atm sino alle 3,5 (alcune marche dall'una sola atm altre anche oltre le 3,5) ma generalmente ci si attesta dall'1,5 alle 3,5 ...oltre le 3,5atm, o in presenza di pompa/autoclave, allora potrebbero servire uno stabilizzatore e/o di un regolatore di pressione.

- SI
Serve almeno un minimo di filtraggio !!
nonostante quel che si potrebbe pensare l'acqua degli acquedotti è piena di "sabbiette/impurità" che purtroppo spesso ostruiscono sopratutto i piccoli fori dei gocciolatori.
Vero che altrettanto generalmente molte marche e modelli di centraline (programmatori) (SOPRATUTTO quelli a batteria) hanno dei loro filtri a spugnetta inseriti nel raccordo di entrate...ma un filtrino smontabile/ripulibile non farebbe proprio male.

-mhh... gli impianti di fertirrigazione per impiantini a goccia da balcone/terrazzo sono complicati da installare e proprio costosi di loro.
Oltre ad essere ben rognosetti rognosetti da regolare.
Sinceramente per terrazzo e balconi non li consiglierei considerandoli meramente sprecati.
Scusa ma fossero anche una 40/50ina (io ne ho ben di più) di piante e/o vasi basta solo un po di pazienza (neanche tanta) e puoi ben fertilizzarli tutti a mano.
Spero di esserti stato utile
Se ti serve qualche altra info "dell'ultimo minuto" messaggia pure
Buon lavoro.
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
@marco.enne
Grazie Marco preziosi ed utilissimi consigli.
Provvederò ad aggiungere alla lista della spesa due filtrini che però per ragioni di spazio devo installare a valle delle centraline, va bene lo stesso?
Riguardo alla valvola di sfiato, vorrei acquistare questa nell'immagine che allego, mi sembra uguale a quella che mi hai indicato. Confermi?
Non ho previsto rubinetti di scarico, vivo a Roma e le gelate sono improbabili. Se a fine stagione tolgo i tappi, o meglio le valvole di sfiato di fine linea, non ottengo un risultato quasi identico?
Grazie mille
1686043614828.png
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
@marco.enne
Grazie Marco preziosi ed utilissimi consigli.
Provvederò ad aggiungere alla lista della spesa due filtrini che però per ragioni di spazio devo installare a valle delle centraline, va bene lo stesso?
Riguardo alla valvola di sfiato, vorrei acquistare questa nell'immagine che allego, mi sembra uguale a quella che mi hai indicato. Confermi?
Non ho previsto rubinetti di scarico, vivo a Roma e le gelate sono improbabili. Se a fine stagione tolgo i tappi, o meglio le valvole di sfiato di fine linea, non ottengo un risultato quasi identico?
Grazie mille
Vedi l'allegato 780549
Le condutture andrebbero sempre svuotate dall'acqua al loro interno quando a fine stagione non verranno più usate per lunghi periodi.
Vanno svuotate NON SOLO per il pericolo di gelate ma anche perché l'acqua al loro interno evaporando li riempie di calcare .. e ciò provoca principalmente due danni
1) se il tubo è di buona/ottima qualità (e quelli in commercio negli iper del faidate e nei garden sono praticamente sempre solo "degli hobbystici") il calcare poi al riuso dell'impianto rimarrà pieno di grumi che andranno SICURAMENTE ad occludere continuamente e per taaanto tempo i gocciolatori
2) nei tubi da 16mm generalmente in vendita (quelli "hobbystici neri" che vendono a rotoli) con il calcare all'interno poi, oltre alle occlusioni sopra citate, tenderanno ad irrigidirsi ed a aumentare, più velocemente, il loro decadimento sino a fessurarsi.

Se la valvola da te postata
È del tipo che serve a SFIATARE L'ARIA dalla linea e non l'acqua .. allora va bene.

Il filtraggio va fatto SEMPRE a MONTE delle elettrovalvole

le tue centraline sono (a batteria o collegate a rete poco importa) con elettrovalvola incorporata o sono delle centraline che comandano delle elettrovalvole separate?
Se sono a elettrovalvola incorporata in commercio ci sono filtri da apporre tra il rubinetto e la centralina e lì va montato, PRIMA delle centraline.
Se le tue centraline comandano elettrovalvole esterne il filtro va posto PRIMA delle elettrovalvole
In questi impianti a goccia per terrazzi/balconi definiti "piccoli e al massimo massimo medio-piccoli" NON servono stazioni filtranti bastano dei filtrini di piccole dimensioni purché manutentabili
Ad esempio se hai problemi di spazio potresti ben sostituire il tuo rubinetto dove ora attacchi la centralina (e/o le partenze delle linee principali) con un rubinetto che ha un suo filtro incorporato.
Solo per dartene un esempio
images (1).jpeg
Chiaramente per poterlo sostituire dovrai sceglierlo con le medesime misure del tuo/tuoi attuali.
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
@marco.enne
Quindi ok se a fine stagione tolgo i tappi o le valvole di fine linea? ovviamente non ci sarà la pendenza affinchè l'acqua esca completamente dal tubo ma immagino che la maggior parte defluirà.
Le mie centraline sono con elettrovalvola incorporata quindi la mia idea di mettere i filtri a valle non è corretta.
Il rubinetto è posto troppo in basso e dovendo montare in sequenza un rubinetto sdoppiatore e poi le centraline sono già arrivata al pavimento (ho giusto qualche cm per i raccordi ad L che fanno partire le linee, perciò pensavo di mettere i filtri subito dopo le L)
1686063954644.png
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
In verità avrei scritto di sostituire il tuo attuale rubinetto "a muro" con un rubinetto ex novo che abbia un suo filtro incorporato.
Tra l'altro in commercio li trovi già anche con due uscite (così non avresti più bisogno dello sdoppiatore e guadagneresti spazio da terra.)
Chiaramente sostituendo il tuo attuale rubinetto con un rubinetto col filtro non devi manco preoccuparti di montare altri filtri...
Regolarmente, poi, avrai la possibilità di svitare il filtro presente nel nuovo rubinetto, pulirlo e rimontarlo... ed il tutto (rubinetto ex novo con filtro incorporato) sarebbe a monte/prima delle centraline.
Mi verrebbe in mente giusto ad esempio un rubinetto doppio con filtraggio incorporato
come quelli generalmente usati sotto ai lavelli per dare acqua a lavastoviglie e lavatrice
Uno come questo
download (5).jpeg chiaramente basta girarlo con le uscite in basso...

Altro punto ...
Certo si possono anche levari tappi o valvole di fine linea ...ma i problemi sono principalmente DUE
1) La componentistica e i tubi non gradiscono manco un poco proprio per niente di essere RI-manipolati dopo il loro montaggio
2)levare un tappo o una valvola di fine linea potrebbe sembrare anche un idea... se la linea principale fosse e sopratutto RIMANESSE "diritta e retta" ... solo che già dopo una sola stagione la linea "serpeggerà" e/o farà "onde"...
Per questi due motivi prevedendo sulla linea principale una sua derivazione nel suo punto più basso dove porre un rubinettino
come questo
download (7).jpeg da montarsi al posto del tappo di finelinea
da aprire e tenere aperto a fine stagione elimina i due problemi sopra citati.
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
Grazie @marco.enne sopratutto della pazienza!
Comprerò il rubinetto con filtro ma ad una sola via perchè visto il passo tra le due vie non avrei spazio per le due centraline e sono costretta ad usare uno sdoppiatore:
1686122271235.png

Riguardo alla fine linea, non ho ben chiaro cosa intendi.
Acquisterò delle valvole di drenaggio aria come da te consigliato. Perciò per montare a fine linea sia le valvole che i rubinetti per lo spurgo, avrei pensato a questo accrocco:
1686122705831.png
E' corretto?

Grazie,
E.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie @marco.enne sopratutto della pazienza!
Comprerò il rubinetto con filtro ma ad una sola via perchè visto il passo tra le due vie non avrei spazio per le due centraline e sono costretta ad usare uno sdoppiatore:
Vedi l'allegato 780684

Riguardo alla fine linea, non ho ben chiaro cosa intendi.
Acquisterò delle valvole di drenaggio aria come da te consigliato. Perciò per montare a fine linea sia le valvole che i rubinetti per lo spurgo, avrei pensato a questo accrocco:
Vedi l'allegato 780687
E' corretto?

Grazie,
E.
chiaramente quello da me postato è un rubinetto a mero esempio per darti uno spunto .. poi il tutto va deciso/scelto in base alle tue necessità
Io, personalmente sin dall'inizio invece che giocarmela con lo spazio/altezza risicata come l'uscita/rubinetto tuo .. ti avrei anche consigliato subito di rialzare il tutto mettendo non un rubinetto ma un gomito alzando ad altezza maggiore il rubinetto... e da me a casa mia così ho fatto ... solo di mio a casa mia appunto però ho anche capito che è una scelta personale magari dettata da necessità quindi sino ad ora me la sono tenuta per me .. e stiamo appunto cercando di "far quadrare il tutto"
Quindi nessun problema basta cercare di adeguarlo il meglio possibile ... se decidi per un rubinetto a filtro incorporato ma ad una sola uscita ... quello sia.

E SI chiaramente per fare una derivazione a TEE quella da te postata in foto per fare la derivazione col fine linea a rubinettino ...
è corretta/ok.
 

Emma

Aspirante Giardinauta
Lo so @marco.enne sicuramente ci sono soluzioni migliori ma come dici tu devo quadrare necessità e mie capacità. Oggi verrà una persona ad aiutarmi a passare le linee perimetrali poi per il resto dovrò fare tutto da sola e quindi scendere a compromesso.
Ho acquistato questo
1686127683017.png
a cui appunto collegherò lo sdoppiatore. Alla fine penso che sia una soluzione non ottimale ma quantomeno funzionale!
Alla TEE finale per il momento applicherò dei tappi poi quando mi arriverà l'ordine con le valvole e rubinetti li sostituirò.

Manderò aggiornamento, grazie di cuore per il tempo che hai impiegato per aiutarmi!!! <3
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Lo so @marco.enne sicuramente ci sono soluzioni migliori ma come dici tu devo quadrare necessità e mie capacità. Oggi verrà una persona ad aiutarmi a passare le linee perimetrali poi per il resto dovrò fare tutto da sola e quindi scendere a compromesso.
Ho acquistato questo
Vedi l'allegato 780717
a cui appunto collegherò lo sdoppiatore. Alla fine penso che sia una soluzione non ottimale ma quantomeno funzionale!
Alla TEE finale per il momento applicherò dei tappi poi quando mi arriverà l'ordine con le valvole e rubinetti li sostituirò.

Manderò aggiornamento, grazie di cuore per il tempo che hai impiegato per aiutarmi!!! <3
A quello in foto ovviamente dovrai montarlo senza quella uscita con lo snodo sfera
Se ti va poi ci scriverai come è "andata a finire"?
Buon lavoro
Ciao
 

Emma

Aspirante Giardinauta
Ecco un primo aggiornamento:

1686216096031.png
Sono state posate le due linee principali. Le fine linea momentaneamente chiuse con dei tappi, poi applicherò valvola svuotamento e sfiato aria. Bisognerà anche sistemare il passaggio delle linee sotto la porta finestra (idee???).
Ora rimane "solo" la creazione delle diramazioni, il riposizionamento delle piante e la regolazione di aspersori e gocciolatori.... sarà un bel lavorone!!!!

@marco.enne
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ecco un primo aggiornamento:

Vedi l'allegato 780882
Sono state posate le due linee principali. Le fine linea momentaneamente chiuse con dei tappi, poi applicherò valvola svuotamento e sfiato aria. Bisognerà anche sistemare il passaggio delle linee sotto la porta finestra (idee???).
Ora rimane "solo" la creazione delle diramazioni, il riposizionamento delle piante e la regolazione di aspersori e gocciolatori.... sarà un bel lavorone!!!!

@marco.enne
Problema linee di fianco alla soglia della porta
1) o per quel breve tratto adoperi tubi linea "leggeri" da 16mm (per intenderci quelli da 16 che si vendono a rotoli negli iper e/o discount del faidate) e poi ci metti sopra una semplice canalina "battitacco" come quelle in uso per proteggere i cavi elettrici fissandola a terra con del silicone (no biadesivo sul cotto poi ci rimane il segno della colla anche se riuscissi a pulirla... no fori altrimenti alla fine ti ritrovi/provocheranno delle infiltrazioni al piano sottostante.)
2) alle 2 condutture fai fare il "giro lungo" passando sopra ... e scendendo dalla parte opposta della portafinestra..
3) oppure se per quanto possibile inverti il percorso ...partendo dal rubinetto fai tutto il perimetro chiudendo le linee in prossimità della parte opposta della portafinestra
Meglio attraversare un tratto di balcone con canalina battitacco piuttosto che averle tra i maroni ogni volta che entri e/o esci da quella portafinestra.
 
Ultima modifica:

Emma

Aspirante Giardinauta
Problema linee di fianco alla soglia della porta
1) o per quel breve tratto adoperi tubi linea "leggeri" da 16mm (per intenderci quelli da 16 che si vendono a rotoli negli iper e/o discount del faidate) e poi ci metti sopra una semplice canalina "battitacco" come quelle in uso per proteggere i cavi elettrici fissandola a terra con del silicone (no biadesivo sul cotto poi ci rimane il segno della colla anche se riuscissi a pulirla... no fori altrimenti alla fine ti ritrovi/provocheranno delle infiltrazioni al piano sottostante.)
2) alle 2 condutture fai fate il "giro lungo" passando sopra ... e scendendo dalla parte opposta della portafinestra..
3) oppure se per quanto possibile inverti il percorso ...partendo dal rubinetto fai tutto il perimetro chiudendo le linee in prossimità della parte opposta della portafinestra
Meglio attraversare un tratto di balcone con canalina battitacco piuttosto che averle tra i maroni ogni volta che entri e/o esci da quella portafinestra.

Ciao @marco.enne escludo le soluzioni 2) e 3)... rimane la 1) ovvero montare una canalina che è una ottima idea (non pensavo che il silicone potesse tenerla bene incollata al pavimento).

La definizione di tubi "leggeri" da discount del faidate mi ha spaventata!!!! I miei tubi sono stati acquistati in una nota catena di bricolage e sono di una marca anche questa nota ma commerciale (inizia con c e finisce con r, non so se posso farne il nome). Mi sono solo sincerata che fossero PN6... ora ho il dubbio che non vadano bene?!?!?!?!?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao @marco.enne escludo le soluzioni 2) e 3)... rimane la 1) ovvero montare una canalina che è una ottima idea (non pensavo che il silicone potesse tenerla bene incollata al pavimento).

La definizione di tubi "leggeri" da discount del faidate mi ha spaventata!!!! I miei tubi sono stati acquistati in una nota catena di bricolage e sono di una marca anche questa nota ma commerciale (inizia con c e finisce con r, non so se posso farne il nome). Mi sono solo sincerata che fossero PN6... ora ho il dubbio che non vadano bene?!?!?!?!?
E appunto quelli intendevo con tubi leggeri (scrivi pure Claber)
Quelli semipro e pro sono con spessori e rigidezza ben più marcati .. sino ad arrivare ai "canonici" da idraulica riconoscibili dall'essere percorsi da una luuuunga striscia blu/azzurra... trovare una canalina battitacco NON ingombrante per questi ... l'è duretta duretta.

...il silicone quanto tiene va da tipo a tipo e dal marchio +o- serio
In realtà un domani potrebbe anche staccarsi ma devi contare sul fatto che potrai risiliconarlo e che in generale i due tubi linea insieme hanno quel minimo di rigidezza da tenere il tutto quasi al suo posto ... l'importante è e sarà non pestare direttamente sulle linee ..per questo vanno posti dentro alla canalina
...ecco magari prendi quelle "stondate" e non quelle squadrate.
 
Ultima modifica:
Alto