Emma
Aspirante Giardinauta
Buonasera devo sostituire il vecchio impianto su un terrazzo molto ampio per irrigare un perimetro di circa 40 mt lineari.
Il vecchio impianto era realizzato con tubo principale del 16 ed essendoci molti vasi di cui alcuni piuttosto grandi era insufficiente (alcuni gocciolatori non ricevevano abbastanza acqua sopratutto se posti più in alto della linea principale).
Avrei alcuni quesiti per la realizzazione del nuovo impianto:
1) Meglio un tubo principale di sezione maggiore (20, 25?) o due linee da 16? Per semplicità di installazione ne preferirei una sola ma se necessario sono disposta a valutare lo sdoppiamento.
2) Nel caso in cui sia preferibile avere due linee, le due linee possono partire dallo stesso rubinetto o meglio che ogni linea abbia il suo rubinetto?
3) Sempre nell'ipotesi delle due linee, meglio che il circuito sia chiuso o va bene anche un circuito con tappo finale?
4) Utilità dello stabilizzatore di pressione…. Il terrazzo si trova al 4 ed ultimo piano e la pressione a dire la verità e forse anche poca ma comunque incostante nel corso della giornata. Eventualmente, uno stabilizzatore per linea o uno solo a monte dello sdoppiamento della linea (nell'ipotesi che le due linee, se necessarie, partano da un unico rubinetto).
Scusate le tante domande, vi sarei grata di poter avere consigli e pareri ed eventualmete un suggerimento su qualche installatore su Roma se mi rendessi conto da sola di non farcela.
Grazie e saluti
Il vecchio impianto era realizzato con tubo principale del 16 ed essendoci molti vasi di cui alcuni piuttosto grandi era insufficiente (alcuni gocciolatori non ricevevano abbastanza acqua sopratutto se posti più in alto della linea principale).
Avrei alcuni quesiti per la realizzazione del nuovo impianto:
1) Meglio un tubo principale di sezione maggiore (20, 25?) o due linee da 16? Per semplicità di installazione ne preferirei una sola ma se necessario sono disposta a valutare lo sdoppiamento.
2) Nel caso in cui sia preferibile avere due linee, le due linee possono partire dallo stesso rubinetto o meglio che ogni linea abbia il suo rubinetto?
3) Sempre nell'ipotesi delle due linee, meglio che il circuito sia chiuso o va bene anche un circuito con tappo finale?
4) Utilità dello stabilizzatore di pressione…. Il terrazzo si trova al 4 ed ultimo piano e la pressione a dire la verità e forse anche poca ma comunque incostante nel corso della giornata. Eventualmente, uno stabilizzatore per linea o uno solo a monte dello sdoppiamento della linea (nell'ipotesi che le due linee, se necessarie, partano da un unico rubinetto).
Scusate le tante domande, vi sarei grata di poter avere consigli e pareri ed eventualmete un suggerimento su qualche installatore su Roma se mi rendessi conto da sola di non farcela.
Grazie e saluti