• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto irrigazione per Bonsai

gaetano.tarulli

Aspirante Giardinauta
Salve, primo post per me.
Sono un'appassionato bonsai che irrigo rigorosamente a mano con la lancia tipo doccia.
Ho la necessitá di predisporre un'impianto automatico per gestire qualche lunga assenza durante l'estate. L'impianto deve essere pertanto affidabile e sostituire integralmente l'uomo per almeno 7gg.
Coltivo sul terrazzo dove ho rubinetto dell'acqua potabile. Ho giá la centralina a batterie programmabile. Ovviamente la soluzione dovrebbe essere un'impianto a goccia.
Qui nasce il problema. Le piante sono coltivate in pomice pura. Quindi un gocciolatore non espanderebbe l'acqua nel vaso con evidenti rischi per le piante. Avevo pensato ad irrigatori ma la dispersione dell'acqua sarebbe troppo elevata.
Avete consigli / suggerimenti sul tipo di gocciolatore/spruzzatore usare e come dimensionare l'impianto (tubo portante, filtri, riduttore di pressione se necessario) PS: il numero è variabile... Diciamo 30 con dimensione dei vasi che va dai 10*10 ad anche 50*70 cm. Non vorrei bagnare le chiome.

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 

gaetano.tarulli

Aspirante Giardinauta
Allora, ormai la realizzazione dell'impianto è prossima. Visto quanto vi dicevo nel post precedente, ossia la presenza di terreni estremamente drenanti, ho pensato di utilizzare come metodo di irrigazione il tubo microporoso facendo o dei ring in ogni vaso, oppure facendo scorrere due linee parallele su ogni vaso in modo da coprire con ogni linea circa il 50% di ogni vaso... che voi sappiate tali tubi possono essere tagliati / giuntati e collegati ad un tubo mandata principale?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 

gaetano.tarulli

Aspirante Giardinauta
33907db7fc7a924e9dc48b9d0e747f27.jpg
Vi allego un Picasso con l'idea...

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 

gaetano.tarulli

Aspirante Giardinauta
Ciò implica tagliare il tubo, giubtarlo alla linea principale, tapparlo.... è fattibile? Avete idee migliori?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
se adoperi il microporoso sarà molto utile che colleghi il tutto con un impianto ad anello ....
anche per i microporosi (.... trattengono tanta aria al loro inerno...) meglio sarebbe imbastire una andata ed un ritorno alla linea principale ....
quindi :
-- in primis ad ogni microporoso una derivazione a lui dedicata (per intenderci non metterli in serie .... sarà un irrigazione meno omogenea)

--- arrivato al vaso con la derivazione (in tubo capillare) colleghi alla derivazione un tee e sistemi ad anello il microporoso nel vaso intorno alla pianta ( più microporoso adoperi e più irrigazione dai) ripeto ad anello, e lo colleghi con ambedue le estremità al tee sul capillare.....come dire "un'entrata ed un ritorno"
invece che porre la linea principale così come da te disegnato "serpeggia" tra le file dei vasi e cerca di adoperare meno tubo capillare possibile per arrivare ai vasi ed ai microporosi ..

--poi se ti fosse possibile cerca di collegare ad anello la linea principale ovvero andata e ritorno .... oppure a fine linea mettici un terminale autospurgante per eliminare le bolle d'aria che si formano ogni volta che si apre l'impianto.


PS si i microporosi si possono tagliare e /o giuntare tra loro o ai tubi capillari o direttamente alla lina
-- ed anche si sporcano/ostruiscono con il calcare molto spesso e tendono invecchiando a screpolarsi e spaccarsi ....
però per l'utilizzo che serve a te e con il tipo di "terriccio" che devono irrigare, in effetti farebbero proprio al caso ... infatti inumidiscono e non bagnano
OCCHIO però con i microporosi devi fare bene attenzione ai tempi di programmazione perchè per loro diventano obbligatoriamente più lunghi sino alla possibilità di dover tenere l'impianto aperto anche per molto tempo ....
 

gaetano.tarulli

Aspirante Giardinauta
Se è corretto, mi potreste consigliare i diamertri dei vari tubi (montante, capillari, microporoso )?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
i ring di microporoso vanno bene ... la chiusa ad anello della linea principale va pure bene... capisco poco "rubinetto" non ce l'hai già dove sta scritto "C"?
--i capillari di raccordo , tra linea principale e microporosi sarebbe meglio che fossero
i più corti possibile ( meno aria al loro interno da spurgare.....)
--i microporosi devono aumentano di lunghezza proporzionalmente all'aumento delle dimensioni dei vasi (quindi anche. e se serve farai ....che so ... un giro doppio)....
--- sdoppi l'uscita del rubinetto e colleghi ad una delle due uscite la centralina/programmatore
alla centralina ci colleghi la linea principale e arrivi ai vasi una volta "perimetrato " il blocco vasi, in concomitanza di ogni vaso da irrigare parti con la derivazione in tubo capillare sino alla sommità del vaso ( non al bordo ma in vicinanza della pianta) e ci colleghi il microporoso allestito a ring.

--- guarda credo che se sei, come hai detto, senza troppe pretese ( pur rimanendo nel discreto) in un vivaio o nei gardens trovi tutto quello che ti serve senza nessunissimo problema .... dai tubi di linea ai capillari ai microporosi a tutta la componentistica di collegamento (sdoppiatore di uscita ,tee, innesti a pressione per i capillari alla linea, picchetti per tenere fisso i microporosi sui vasi ecc ecc tutto).... MA pure materiali meno entry-level ....
per un impianto come il tuo (che tanto poi ci scommetto come sempre aumenta in quantità e tempi di programmazione che andranno anche oltre la vacanzetta)
puoi fare tutto con una linea da 16mm di diametro con normalissimi capillari ( più o meno sono tutte misure standart) mentre per i microporosi punta a qualche livello in più per il materiale .... sono davvero"delicati" almeno ti daranno "meno problemi" .... però metti in conto che quando li usavo io, in pratica, ogni anno o poco più.... li sostituivo.
 

gaetano.tarulli

Aspirante Giardinauta
I rubinetti sulla linea erano rubinettini per aprire /chiudere i singoli capillari...

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
I rubinetti sulla linea erano rubinettini per aprire /chiudere i singoli capillari...

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
i rubinettini per aprire i vari capillari....? non servono
in parole e concetti spiccioli....
il tuo impiantino a microporosi funziona con una pressione più o meno bassa..... quella data dagli acquedotti cittadini è da considerarsi, generalmente media, e fa funzionare egregiamente tutto il tuo impianto contemporaneamente...con i microporosi bastano 1 / 1.5 bar in pressione e una portata minima erogata che si aggira in media sui 20lt/h......

se invece il rubinettino serve a "dosare l'irrigazione" nel tal vaso o nella tal pianta ....avevo già scritto nei miei post precedenti che per variare la quantità di acqua, a seconda di piante e/o dimensione vaso, con i microporosi è necessario ed obbligatorio allungare o accorciare alla bisogna la lunghezza del microporoso installato in tal vaso piuttosto che in un altro.....
quindi a parità di tempistica d'irrigazione:
-il microporoso più lungo eroga una maggior quantità di acqua
- al contrario se più corto erogherà minor quantità di acqua

-- mentre per i vasi "tondi" e/o piccoli basterà l'anello di microporoso in prossimità delle piante
-- per i vasi a vasca (hai scritto sino a 70cm) "l'anello" dovrà essere posizionato in modo che possa umidificare tutto il terriccio contenuto nel vaso per cui il microporoso dovrà essere posizionato in modo da "coprire" tutta l'estensione del vaso/vasca..... e non posizionato limitrofo al fusto della /e pianta/e contenute in tale vas/vasca.
 
Alto