• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto di irrigazione con cisterna

deiv82

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Dopo aver letto un po' qui sul forum e su internet, vi sottopongo qualche domanda e dubbio sull'impianto di irrigazione che vorrei fare da solo.
Allego il progetto (sempre fai da te) con qualche misura. Le parti a semicerchio bianche e nere sono delle aiuole in ghiaia. Le 3 più piccole sono necessarie per nascondere i vari tombini, quella più grande invece è per mettere una piscina fuoriterra senza intaccare il prato.

L'area totale è di circa 150 m2, l'area a prato sarà più o meno di 60 m2.
Ho visto che l'impianto in sè non è così complicato e ci sono varie aziende che fanno la progettazione gratuitamente (pensavo di affidarmi a Claber)
L'impianto che ho immaginato sarebbe a due linee: una a pioggia per il prato e una ad ala gocciolante nei due bordi lineari in basso a e a sinistra, in cui metterei delle azalee o altre piantine da aiuola.
Quello che mi manca è la partenza, ovvero gli elementi per collegare la cisterna dell'acqua piovana all'impianto.
In particolare vorrei chiedervi:
- che tipo di pompa è meglio installare? Esterna autoadescante o a immersione?
- In caso sia meglio esterna, con autoclave o senza serbatoio?
- Ho letto che qualcuno si lamentava del fatto che con alcune pompe ad autoclave, si deve riempire il serbatoio ad ogni utilizzo, è vero?
- Che pressione e portata deve avere la pompa?
- è corretto mettere la pompa nel pozzetto della cisterna?

Una volta decisa la pompa, poi la attaccherei all'impianto con questo schema:
Pompa>Centralina>Elettrovalvola>linee irriganti con i loro vari componenti.

Dimentico qualcosa?

Cosa ne pensate della Claber? è una buona marca o meglio utilizzare altre aziende?

Grazie a tutti!
 

Allegati

  • Giardino quote def.png
    Giardino quote def.png
    134,4 KB · Visite: 11
  • 20240513_125049.jpg
    20240513_125049.jpg
    870 KB · Visite: 8
Ultima modifica:

Windex

Esperto in Prati e impianti di irrigazione
Considerato una media di 30 litri di acqua per mq di erba (nel periodo estivo) e 60 mq prato sono 60x30=1800 litri di acqua a settimana.

Vedo dal disegno che la tua cisterna è da 3000 litri: dopo 2 settimane se non piove con che acqua annaffi?
 

deiv82

Aspirante Giardinauta
Grazie delle risposte, non avevo bene idea della durata dell'acqua della cisterna. In effetti può essere che non piova per due settimane.
Nella foto del pozzetto ci sono tre tubi. Due sono per i cavi elettrici e uno è il collegamento all'acquedotto. In caso si svuoti il pozzo posso aprire il rubinetto e riempirlo nuovamente.
Per ora c'è la predisposizione, ma una volta capito bene l'impianto, sicuramente collegherò anche quel tubo alla cisterna.
 

ares333

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Dopo aver letto un po' qui sul forum e su internet, vi sottopongo qualche domanda e dubbio sull'impianto di irrigazione che vorrei fare da solo.
Allego il progetto (sempre fai da te) con qualche misura. Le parti a semicerchio bianche e nere sono delle aiuole in ghiaia. Le 3 più piccole sono necessarie per nascondere i vari tombini, quella più grande invece è per mettere una piscina fuoriterra senza intaccare il prato.

L'area totale è di circa 150 m2, l'area a prato sarà più o meno di 60 m2.
Ho visto che l'impianto in sè non è così complicato e ci sono varie aziende che fanno la progettazione gratuitamente (pensavo di affidarmi a Claber)
L'impianto che ho immaginato sarebbe a due linee: una a pioggia per il prato e una ad ala gocciolante nei due bordi lineari in basso a e a sinistra, in cui metterei delle azalee o altre piantine da aiuola.
Quello che mi manca è la partenza, ovvero gli elementi per collegare la cisterna dell'acqua piovana all'impianto.
In particolare vorrei chiedervi:
- che tipo di pompa è meglio installare? Esterna autoadescante o a immersione?
- In caso sia meglio esterna, con autoclave o senza serbatoio?
- Ho letto che qualcuno si lamentava del fatto che con alcune pompe ad autoclave, si deve riempire il serbatoio ad ogni utilizzo, è vero?
- Che pressione e portata deve avere la pompa?
- è corretto mettere la pompa nel pozzetto della cisterna?

Una volta decisa la pompa, poi la attaccherei all'impianto con questo schema:
Pompa>Centralina>Elettrovalvola>linee irriganti con i loro vari componenti.

Dimentico qualcosa?

Cosa ne pensate della Claber? è una buona marca o meglio utilizzare altre aziende?

Grazie a tutti!
Ciao,
Buongiorno a tutti!
Dopo aver letto un po' qui sul forum e su internet, vi sottopongo qualche domanda e dubbio sull'impianto di irrigazione che vorrei fare da solo.
Allego il progetto (sempre fai da te) con qualche misura. Le parti a semicerchio bianche e nere sono delle aiuole in ghiaia. Le 3 più piccole sono necessarie per nascondere i vari tombini, quella più grande invece è per mettere una piscina fuoriterra senza intaccare il prato.

L'area totale è di circa 150 m2, l'area a prato sarà più o meno di 60 m2.
Ho visto che l'impianto in sè non è così complicato e ci sono varie aziende che fanno la progettazione gratuitamente (pensavo di affidarmi a Claber)
L'impianto che ho immaginato sarebbe a due linee: una a pioggia per il prato e una ad ala gocciolante nei due bordi lineari in basso a e a sinistra, in cui metterei delle azalee o altre piantine da aiuola.
Quello che mi manca è la partenza, ovvero gli elementi per collegare la cisterna dell'acqua piovana all'impianto.
In particolare vorrei chiedervi:
- che tipo di pompa è meglio installare? Esterna autoadescante o a immersione?
- In caso sia meglio esterna, con autoclave o senza serbatoio?
- Ho letto che qualcuno si lamentava del fatto che con alcune pompe ad autoclave, si deve riempire il serbatoio ad ogni utilizzo, è vero?
- Che pressione e portata deve avere la pompa?
- è corretto mettere la pompa nel pozzetto della cisterna?

Una volta decisa la pompa, poi la attaccherei all'impianto con questo schema:
Pompa>Centralina>Elettrovalvola>linee irriganti con i loro vari componenti.

Dimentico qualcosa?

Cosa ne pensate della Claber? è una buona marca o meglio utilizzare altre aziende?

Grazie a tutti!
Ciao, per prima cosa individua gli irrigatori a pioggia per il prato ed in base a questi capirai quanti e dove installarli in base alla scheda tecnica di questi ultimi. Nella scheda tecnica troverai le pressioni di utilizzo, la portata e il raggio che ti copre ogni irrigatore.
Se la pompa devi utilizzarla nella cisterna interrata dell'acqua piovana, mi sentirei di consigliarti una pompa sommersa controllata tramite pressostato esterno; le pompe sommerse hanno vari vantaggi: 1) scaldano meno 2) non fanno praticamente rumore.
Il pressostato ti servirà per regolare la pressione minima e massima della pompa, ovvero la pressione massima alla quale si stacca la pompa e la pressione minima alla quale la pompa rientra in funzione.
Autoclave? se utilizzi l'impianto solo per irrigare il giardino non ha molto senso utilizzare un autoclave..considerando che useresti l'impianto nel periodo estivo e per poco tempo ogni giorno (o anche meno).
Pressione e portata della pompa dipendono dagli irrigatori che dovrai usare e dalla loro quantità, mi spiego:
1) ala gocciolante che in genere ogni coppia di fori ha una portata di 4l/h (ad una certa pressione), se la sua lunghezza sarà di 10m con passo 33cm (per esempio) avrai all'incirca un 30 coppia di fori, dunque 30*4l/h sono 121 l/h ovvero 2l/min
2) irrigatori a pioggia, vedi quali devi installare e quanti e nella scheda tecnica trovi la loro portata.
A quel punto sommi le portate e prendi una pompa che abbia una portata superiore, ma visto il piccolo impianto sarà semplice andare oltre la portata minima che ti serve. Considera anche che la portata della pompa varia al variare della differenza di quota tra il pescaggio e la quota terreno, nel tuo caso è di 165cm (la profondità della cisterna), quindi pochissimo e dunque la portata sarà praticamente quella ottimale.
I produttori di pompe in genere nella scheda tecnica inseriscono tutto.
Per quanto riguarda la pressione l'ala gocciolante per funzionare per bene richiede circa 1bar, mentre gli irrigatori a pioggia immagino di più (da vedere sempre nelle nelle schede tecniche).. dunque a quel punto prenditi la pressione minima degli irrigatori a pioggia e mantieniti ben sopra questa pressione con la pressione max della pompa e poi regoli la passima con il pressostato e la pompa lavora sempre in un range di pressioni che non la mette sotto sforzo. Le perdite di carico saranno minime, evita di fare troppe curve nette, cerca (dove puoi) di fare curve più morbide possibili, avrai qualche perdita maggiore dove hai gomiti, filtri, riduzioni e altre robe del genere, ma visto l'impianto non ci sono problemi.. ti basterà semplicemente fare varie prove regolando il pressostato avendo una pompa che va oltre la pressione che ti serve.

Per quanto riguarda le marche non saprei dirti, sicuramente ci sono pompe di marche top come Grundfos, ma spenderesti un bel po', dipende da quanto vuoi spendere. Come tubazioni puoi prendere del normale tubo in polietilene che se interri meglio il PN16 e ti direi di mantenerti dai 25mm di diametro a salire così non hai problemi di portata, le ali gocciolanti costano poco e ne esistono di varie marche, come raccorderie varie puoi prendere normali raccordi per polietilene e poi come irrigatori a pioggia non saprei dirti, ne esistono di svariate marche. Se nelle tue vicinanze hai un agraria bene fornita con un reparto idraulico puoi andare e ti fai consigliare.
 
Ultima modifica:
Alto