lucatools
Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post sul forum ma vi seguo da molto tempo e quel pochino che spero di aver appreso lo devo a voi.
Sono in procinto di realizzare un piccolo impianto di irrigazione in un giardino di circa 50 mq sul quale poi provvederò a disporre un nuovo prato in rotoli.
Vorrei chiedere il vostro cortese parere sull'impianto di irrigazione che ho pensato.
Di seguito alcune informazioni e uno schemino riassuntivo.
Innanzi tutto l'acqua! proviene da un pozzo condominiale, la sua pressione statica è di 3.4 bar, la portata che ho misurato a 2.5 bar è di circa 35 lpm. Non so se durante i mesi di punta (luglio/agosto) le condizioni saranno le stesse.
Ho pensato ad un sistema composto da:
- irrigatori statici Hunter PS-ULTRA con ugello da 12A con le seguenti caratteristiche:
UGELLO 12A: 4.2 m @ 2.5 bar
PORTATA: 2.43 lpm (90°) / 4.86 lpm (180°)
Con la disposizione degli erogatori come da schema allegato dovrei avere una portata totale di acqua richiesta di circa 25 lpm e quindi in teoria dovrei riuscire con una sola zona. Dato che mi fido poco della disponibilità di acqua prevederò comunque due zone gestite con due elettrovalvole rain bird DV da 1" (9V) a loro volta gestite da una centralina rain bird a batteria 9V da esterno WP2. Tubazione da 25 mm.
Cosa ne pensate?
grazie
L
Sono in procinto di realizzare un piccolo impianto di irrigazione in un giardino di circa 50 mq sul quale poi provvederò a disporre un nuovo prato in rotoli.
Vorrei chiedere il vostro cortese parere sull'impianto di irrigazione che ho pensato.
Di seguito alcune informazioni e uno schemino riassuntivo.
Innanzi tutto l'acqua! proviene da un pozzo condominiale, la sua pressione statica è di 3.4 bar, la portata che ho misurato a 2.5 bar è di circa 35 lpm. Non so se durante i mesi di punta (luglio/agosto) le condizioni saranno le stesse.
Ho pensato ad un sistema composto da:
- irrigatori statici Hunter PS-ULTRA con ugello da 12A con le seguenti caratteristiche:
UGELLO 12A: 4.2 m @ 2.5 bar
PORTATA: 2.43 lpm (90°) / 4.86 lpm (180°)
Con la disposizione degli erogatori come da schema allegato dovrei avere una portata totale di acqua richiesta di circa 25 lpm e quindi in teoria dovrei riuscire con una sola zona. Dato che mi fido poco della disponibilità di acqua prevederò comunque due zone gestite con due elettrovalvole rain bird DV da 1" (9V) a loro volta gestite da una centralina rain bird a batteria 9V da esterno WP2. Tubazione da 25 mm.

Cosa ne pensate?
grazie
L