Salve a tutti,
oltre alla coltivazione di cactacee e piante "insolite"(proprio oggi sono sgusciate le prime Adansonia digitata), sono un ragazzo con la passione per l'allevamento dei canarini.
Sto cercando di progettare un impianto per portare l' acqua a tutte le gabbie in modo automatico, ma mi servirebbe un aiuto dal mondo dell'irrigazione automatica, e da chi è più esperto di me. Per questo vorrei chiedervi una mano se vi va di aiutarmi, il progetto può sempre essere utile per impianti d'irrigazione complessi, con zone verticali
Allora, all'interno di ogni gabbia devo creare due punti acqua, una sorta di rubinetti (semplicemente un tubo), da cui cadrà l'acqua quando il timer si avvia, andando a cambiare quella in una vaschetta.
Il primo piano era questo:
Devo portare l'acqua da un rubinetto in giardino (riempie circa 1 lt in 3 s, quindi portata = 0.3 l/s), ad una stanza che si trova a circa 5 metri dal rubinetto stesso, e ad acune voliere esterne affianco alla stanza. Praticamente un tubo dell'acqua in pvc si attacca al rubinetto, con un timer per irrigazione, poi arriva al punto K nel disegno. Qui dal tubo principale parte un ramo più piccolo (di lunghezza di 2 metri) che porterà acqua in tre punti fuori dalla stanza, dove ci sono tre voliere. Il tubo principale entrerà poi nella stanza in M,e sale seguendo le righe di gabbie. L'altezza della stanza è circa 2 metri, come pure la profondità. Il circuito nella stanza si conclude in N,dove mi servirebbe che comunque uscisse ancora dell'acqua per portarla in una voliera. Ora, per far uscire l'acqua dai tubi, che poi andrà negli abbeveratoi, pensavo ad un raccordo a t, che sarebbero i tratti neri nel disegno, dove uscirebbe l'acqua. Il flusso di uscita dovrebbe essere consistente, per capirsi non un goccia a goccia, come un mini rubinetto sarebbe perfetto, per pulire anche la vaschetta.
Questa prima soluzione è fallita dopo qualche esperimento con i tubi, poichè o sono incapace, oppure è impossibile realizzare un impianto dignitoso così lungo variando solo il diametro dei tubi e senza elettrovalvole, ottenendo un flusso decente dai rubinetti.
Quindi vi propongo l'idea seconda:
La stanza è la stessa, circa 2m X 2m X 2m, affianco le grandi voliere. Al rubinetto a circa 5 metri dalla stanza, attacco un timer da irrigazione (semplice semplice, basta che facccia arrivare acqua 3-4 volte al giorno tutti i giorni.). Credo che ora il tubo principale dovrà dividersi in più tubi tramite delle elettrovalvole, che porteranno acqua ad ogni riga di gabbie.
Ad esempio:
tubo 1-> fila 7 8 9, per un totale di 6 rubinetti
tubo 2 -> fila 4 5 6, per un totale di 6 rubinetti
tubo 3 -> fila 1 2 3, per un totale di 6 rubinetti
tubo 4 -> 10, per un totale di 4 rubinetti
tubo 5 -> 11, per un totale di 4 rubinetti
tubo 6 -> 12, per un totale di 4 rubinetti
tubo 7-> tubo esterno, per un totale di 4 rubinetti, con il punto acqua X che proseguirà andando nel lato sinistro della stanza (dove andava il punto N nel primo progetto)
Però così facendo spenderei una fortuna di elettrovalvole, perché da quanto ho capito, me ne servirebbe una per ogni tubo secondario, quindi 7. Dite che possano esserci vie più semplice ed economiche?
La soluzione può funzionare? Altrimenti voi come lo progettereste un impianto così?
Insomma, non so bene come potrei fare, questa è solo un'idea, solo non so se sia buona o migliorabile (penso migliorabile
)
Vi ringrazio anticipatamente :Saluto:
Matteo
oltre alla coltivazione di cactacee e piante "insolite"(proprio oggi sono sgusciate le prime Adansonia digitata), sono un ragazzo con la passione per l'allevamento dei canarini.
Sto cercando di progettare un impianto per portare l' acqua a tutte le gabbie in modo automatico, ma mi servirebbe un aiuto dal mondo dell'irrigazione automatica, e da chi è più esperto di me. Per questo vorrei chiedervi una mano se vi va di aiutarmi, il progetto può sempre essere utile per impianti d'irrigazione complessi, con zone verticali
Allora, all'interno di ogni gabbia devo creare due punti acqua, una sorta di rubinetti (semplicemente un tubo), da cui cadrà l'acqua quando il timer si avvia, andando a cambiare quella in una vaschetta.

Il primo piano era questo:

Devo portare l'acqua da un rubinetto in giardino (riempie circa 1 lt in 3 s, quindi portata = 0.3 l/s), ad una stanza che si trova a circa 5 metri dal rubinetto stesso, e ad acune voliere esterne affianco alla stanza. Praticamente un tubo dell'acqua in pvc si attacca al rubinetto, con un timer per irrigazione, poi arriva al punto K nel disegno. Qui dal tubo principale parte un ramo più piccolo (di lunghezza di 2 metri) che porterà acqua in tre punti fuori dalla stanza, dove ci sono tre voliere. Il tubo principale entrerà poi nella stanza in M,e sale seguendo le righe di gabbie. L'altezza della stanza è circa 2 metri, come pure la profondità. Il circuito nella stanza si conclude in N,dove mi servirebbe che comunque uscisse ancora dell'acqua per portarla in una voliera. Ora, per far uscire l'acqua dai tubi, che poi andrà negli abbeveratoi, pensavo ad un raccordo a t, che sarebbero i tratti neri nel disegno, dove uscirebbe l'acqua. Il flusso di uscita dovrebbe essere consistente, per capirsi non un goccia a goccia, come un mini rubinetto sarebbe perfetto, per pulire anche la vaschetta.
Questa prima soluzione è fallita dopo qualche esperimento con i tubi, poichè o sono incapace, oppure è impossibile realizzare un impianto dignitoso così lungo variando solo il diametro dei tubi e senza elettrovalvole, ottenendo un flusso decente dai rubinetti.
Quindi vi propongo l'idea seconda:

La stanza è la stessa, circa 2m X 2m X 2m, affianco le grandi voliere. Al rubinetto a circa 5 metri dalla stanza, attacco un timer da irrigazione (semplice semplice, basta che facccia arrivare acqua 3-4 volte al giorno tutti i giorni.). Credo che ora il tubo principale dovrà dividersi in più tubi tramite delle elettrovalvole, che porteranno acqua ad ogni riga di gabbie.
Ad esempio:
tubo 1-> fila 7 8 9, per un totale di 6 rubinetti
tubo 2 -> fila 4 5 6, per un totale di 6 rubinetti
tubo 3 -> fila 1 2 3, per un totale di 6 rubinetti
tubo 4 -> 10, per un totale di 4 rubinetti
tubo 5 -> 11, per un totale di 4 rubinetti
tubo 6 -> 12, per un totale di 4 rubinetti
tubo 7-> tubo esterno, per un totale di 4 rubinetti, con il punto acqua X che proseguirà andando nel lato sinistro della stanza (dove andava il punto N nel primo progetto)
Però così facendo spenderei una fortuna di elettrovalvole, perché da quanto ho capito, me ne servirebbe una per ogni tubo secondario, quindi 7. Dite che possano esserci vie più semplice ed economiche?
La soluzione può funzionare? Altrimenti voi come lo progettereste un impianto così?
Insomma, non so bene come potrei fare, questa è solo un'idea, solo non so se sia buona o migliorabile (penso migliorabile
Vi ringrazio anticipatamente :Saluto:
Matteo