• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

imidacloprid (confidor ) per cocciniglia

nicola71

Guru Giardinauta
credo che non gli faccia assolutamente nulla.Per la cocciniglia va bene olio bianco, oppure il polisolfuro di calcio.Poi dipende in che pianta :Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Interessante la tua domanda. Essendo sistemico logica vorrebbe che riesca ad aggirare la barriera protettiva del "guscio" delle cocciniglie risultando pertanto efficace. Io non l'ho però mai usato a questo fine anche perché non rientra fra le indicazioni del suo uso canonico: provare non nuoce.
Buon w.e.
kw
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Il confidor mi è stato suggerito (in quanto sistemico), da persone esperte, per il trattamento preventivo della cocciniglia nelle orchidee.
Trattamento da fare una volta (o due) all'anno.
Ciao.
 

kiwoncello

Master Florello
fraelucia ha scritto:
Il confidor mi è stato suggerito (in quanto sistemico), da persone esperte, per il trattamento preventivo della cocciniglia nelle orchidee.
Trattamento da fare una volta (o due) all'anno.
Ciao.

In effetti, trattando nella fase delle forme giovanili (neanidi di I° e II° età) quando l'insetto è più vulnerabile ai fitofarmaci perché poco protetto dal guscio ceroso, non è inverosimile che il Confidor serva. Dopo certamente no. Le varietà di cocciniglie sono comunque moltissime e, in genere, le forme giovanili si sviluppano fra aprile ed agosto.
kw
 

agrix

Aspirante Giardinauta
kiwoncello ha scritto:
Interessante la tua domanda. Essendo sistemico logica vorrebbe che riesca ad aggirare la barriera protettiva del "guscio" delle cocciniglie risultando pertanto efficace. Io non l'ho però mai usato a questo fine anche perché non rientra fra le indicazioni del suo uso canonico: provare non nuoce.
Buon w.e.
kw


bè che non sia messo in etichetta può significare molte cose......
nella versione spray ad esempio provado da 400 ml sempre della bayer è messa anche la cocciniglia.......
che avesse una certa efficacia non avevo dubbi ma volevo sapere quanto....e sopratutto se qualcuno ha provato e con che risultati.......io per irrigazione ad esempio su kenzia e grasse ho risolto......
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Per la cocciniglia "aerea" non l'ho mai provato; si elimina abbastanza facilmente con altri prodotti o anche "a mano" (acqua + alcool); è efficace invece per la subdola cocciniglia alle radici delle piante grasse (sulle quali in generale non va usato l'olio bianco); un paio di annaffiature a distanza di 10 giorni sono risolutive.
Anche il Provado Facile (stesso p.a.), pastiglia da infilare nel terreno (quindi assorbita per via radicale), comunque, la mette fra gli insetti "sensibili". Probabilmente la nebulizzazione è meno efficace a causa dello scudetto. :rolleyes:
 

ciaseta

Florello Senior
aptenia

io l'ho usato per irrigazione sulla mia aptenia, che all'inizio di questa primavera ne è stata attaccata...
ha funzionato nel giro di pochissimo! :ciglione:

però le cocci erano ancora semovibili... :Saluto:
 
Alto