• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il vaso non ha buchi di scolo

CST80

Aspirante Giardinauta
Completamente investito da questa passione ieri, sempre per pochi euro, mi son comprato un ficus in un blasonato centro commerciale (non sò se si può dire il nome) ma ho notato che, per gusto mio è molto carino ma non ha buchi di scolo sotto, non è altro che un vaso di vetro/plastica dentro la cassettina di legno...che faccio foro? o può stare anche senza buchi?

21032009172.jpg
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Per la coltivazione bonsai il drenaggio è fondamentale.
Sono proprio i centri commerciali con scelte simili a queste a rovinare hobby del bonsai, trasformandolo in un consumismo di piante.
Finita la polemica, veniamo alla soluzione:
E' decisamente meglio avere SEMPRE i fori di scolo per tutte le piante.
Io penso che la cosa migliore da fare sarebbe mettere la piantina in una ciotola di cotto. Dopotutto siamo anche nel periodo adatto per rinvasi.
Personalmente con la plastica ho avut solo guai io :lol:
Se invece vuoi assolutamente tenerlo nel vaso in cui si trova (libertà di scelta), ti conviene davvero fare almeno 2 fori drenaggio medie dimensioni oppure 4 più piccoli.
Però continuo a pensare che la ciotola in cotto sia soluzione migliore. Così per un paio di anni la piantina si sviluppa meglio. Poi potresti pensare al vaso bonsai vero e proprio.
 

CST80

Aspirante Giardinauta
Per la coltivazione bonsai il drenaggio è fondamentale.
Sono proprio i centri commerciali con scelte simili a queste a rovinare hobby del bonsai, trasformandolo in un consumismo di piante.

Però per uno che come me si avvicina a questo "hobby" avere la possibilità con pochi € di comprare esemplari con cui far pratica non è affatto una cosa negativa, ma capisco allo stesso tempo il punto di vista di chi sono anni che gli dedica tempo e passione.


E' decisamente meglio avere SEMPRE i fori di scolo per tutte le piante.
Io penso che la cosa migliore da fare sarebbe mettere la piantina in una ciotola di cotto. Dopotutto siamo anche nel periodo adatto per rinvasi.
Personalmente con la plastica ho avut solo guai io :lol:
Se invece vuoi assolutamente tenerlo nel vaso in cui si trova (libertà di scelta), ti conviene davvero fare almeno 2 fori drenaggio medie dimensioni oppure 4 più piccoli.
Però continuo a pensare che la ciotola in cotto sia soluzione migliore. Così per un paio di anni la piantina si sviluppa meglio. Poi potresti pensare al vaso bonsai vero e proprio.

Grazie del consiglio! A me sinceramente il "vaso" in cui l'ho comprato anche se nn è nello stile piace un sacco, mi fà molto oriente :martello:, quindi credo che faro un 2-3 buchi di 1 cm di diametro .... e spero che l'alberello apprezzi! Ci sono controindicazioni per la plastica?

La vera ciotola da bonsai la riservo al vero bonsai se mai un giorno riuscirò a farne uno :rolleyes:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
la plastica trattiene molto umido e ovviamente lascia traspirare meno. Per quello a me non piace (la uso solo per piante tropicali che ADORANO umido).

Vedi, il mio "rancore" per i centri commerciali è solo perchè sono piante cinesi che difficilmente sopravvivono qui da noi.
Poi per carità, avere anche un bonsai di questo tipo può essere utile per imparare moltissime cose.
Per pochi euro io consiglio sempre una pianta da vivaio, che imposti tu con un pò di pazienza.
 

Robin1976

Giardinauta
Quoto in toto Sirethar. Non sono un esperta ed ho solo 3 bonsai, però ci tengo molto e nel mio piccolo, per quanto riguarda la loro cura, "mi difendo bene".

I fori di drenaggio sono davvero indispensabili e se non vuoi cambiare il vaso, devi bucare quello che hai.

Ho appena fatto la stessa operazione su un Ficus Ginseng ("bonsai" è una parola grossa, visto che hanno capitozzato sopra le grosse radici egli hanno innestato due rami ... - pessimo lavoro) che hanno regalato ad un amico, con un vaso - bello - ma non bucato. Ho tolto la pianta, pulito dalla terra schifosa e messo all'opera mio suocero che ha praticato un bel foro al vaso.

Per quanto riguarda l'economicità dei bonsai da Centro Commerciale .... hai ragione, ma spesso sono delle piante "poveracce", tenute male, che spesso vanno all'altro mondo non per tua colpa, ma perchè sono stati curati male a monte.

Dopo il primo bonsai (che mi hanno regalato), ho voluto fare un esperimento e comprarmene un altro..... Sono andata in un negozio specializzato in bonsai (Crespi) e mi sono comprata un bonsai da 10 €, di quelli che vengono usati per le bomboniere (quindi investimento minimo).
Era piccolissimo con un vaso grande come un pacchetto di sigarette (o poco più). Gli cambiato il vaso (bucando un vaso basso e largo di quelli delle composizioni di cactus) e l'ho lasciato crescere un po'. Tu non ci crederai, ma adesso è due anni e mezzo che è con me, è cresciuto, ai miei occhi è bellissima e..... in questo periodo è strapiena di boccioli di fiori (è una serissa variegata).

Quindi è possibile prendersi qualche soddisfazione senza svenarsi ed ottenendo ottimi risultati!
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Purtroppo nel bonsai la base di partenza "di valore" influisce moltissimo sui futuri risultati.
Un pre-bonsai già impostato venduto a 80 euro, sarà sempre anni luce avanti ad un bonsai piantina da pochi spiccioli.
Questo non vuol dire che bisogna spendere per forza, anche se poi dopo qualche anno se si riesce a diventare bravini, si può pensare ad un bonsai da 100 euro come regalo di natale invece del cellulare ad esempio ;)

Tanto non mi stancherò mai di predicare che se volete costruirvi la piantina vostro bonsai, senza spendere troppo:
1) raccolta in natura. MA DOVETE ESSERE BRAVI. SENNO' PIANTA CREPA. E poi non fatelo nei parchi.
2) Margotta di albero nel vostro orto, giardino, di vostro zio o nonno.
3) pianta da vivaio ed impostarla.

Con un pò di fortuna si trovano piante in vivaio vendute sui 15 euro che possono risultare interessanti come pre-bonsai
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Non posso che quotare Sirethar anche se vorrei precisare che secondo me il percorso del bonsaista non si ferma qui. Ci sono delle abilità che devono essere imparate necessariamente ed allora ben vengano le semine, anche se dovranno passare anni prima di vedere risultati. Intanto si imparerà a coltivare, a rinvasare, a prendersi cura delle piantine e piano piano si farà la mano che ci permetterà di occuparci di piante più importanti. E ben vengano le talee, specialmente di piante a foglia piccola come il Cotoneaster, l’edera ed i bossi, che radicano facilmente e in tempi brevi possono diventare piccoli mame che danno già soddisfazione. Inoltre, per certe essenze, ad esempio melograno, salice, Lagerstroemia e ancora edera, si può provare a fare talee da rami di qualche centimetro di diametro, già con una forma interessante. Altre fonti di approvvigionamento sono i lavori stradali, da dove si possono recuperare piante interessanti condannate a morte e i giardini di conoscenti che vogliano liberarsi di piante ormai non più gradite. E sono una buona palestra per imparare prima di cimentarsi nei prelievi in natura. Da ultimo, ma a me da grande soddisfazione, il cassonetto dei rifiuti, specialmente in questo periodo in cui si tende a rinnovare balconi e terrazzi.
 

eugenia

Aspirante Giardinauta
la plastica trattiene molto umido e ovviamente lascia traspirare meno. Per quello a me non piace (la uso solo per piante tropicali che ADORANO umido).

Vedi, il mio "rancore" per i centri commerciali è solo perchè sono piante cinesi che difficilmente sopravvivono qui da noi.
Poi per carità, avere anche un bonsai di questo tipo può essere utile per imparare moltissime cose.
Per pochi euro io consiglio sempre una pianta da vivaio, che imposti tu con un pò di pazienza.

ciao sono erica che ne pensi di un vaso di rame ? applicando dei fori può ospitare tranquillamente un ficus ginsen o è meglio desistere ?:confused:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
vaso di rame? cioè metallo? Al sole secondo me ti cuoce la pianta.

Se la pianta è già ben formata a questo punto ti conviene prendere il classico vaso bonsai.
Se pensi sia ancora da crescere e formare, ciotola in cotto è meglio a mio parere. Oppure plastica se preferisci. Io però mi trovo male con plastica.
 
Alto