• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il Riposo vegetativo degli Agrumi

ULMUS

Aspirante Giardinauta
Buonasera !!

Una volta per tutte, c'è qualcuno che mi aiuta a capire:
- quando inizia il riposo vegetativo per gli agrumi ?
- che tipo di concime usare durante questa fase ?
- che fare se durante l'autunno inverno le foglie degli agrumi ingialliscono ?

Inoltre, mi sapete segnalare libri sugli argomenti di sopra ?
Grazie.

LO ULMUS
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Non ricordo se solo il limone o gli agrumi in generale, comunque stop vegetativo sotto 7 gradi, ripresa sopra 13 gradi. In questo periodo è inutile concimare in quanto la pianta è ferma. Tuttalpiù se vuoi dare qualcosa, potresti arricchire il terreno con qualche concime a lento rilascio.
Per quanto riguarda le foglie gialle, a meno che non si tratti di una quantità drastica, è normale.
 

LucaXY

Master Florello
Allora non si può rispondere in maniera lineare o assoluta.

Dipende innanzitutto dai tipi di agrumi che entrano in riposo in diversi momenti ma soprattutto dalle temperature.

Mediamente:

- Nel Nord Italia (se temperature medie regolari) attorno agli inizi di Novembre.

- Nel Centro Italia (sempre se temperature medie regolari) verso la fine di Novembre.

- Nel Sud d'Italia (specialmente nelle isole) anche a fine Dicembre. La temperatura è sempre mite lì e i mesi più freddi sono Gennaio e inizio Febbraio in cui le temperature non vanno comunque sotto i 5 gradi.

Gli agrumi vanno concimati appunto all'inizio del riposo vegetativo con del concime specifico per agrumi o dello stallatico ben maturo.

Per quanto riguarda l'ingiallimento delle foglie te ne ho parlato nell'altro post che hai aperto recentemente. :)
 

ULMUS

Aspirante Giardinauta
Ho letto che il concime liquido ONE lo si può utilizzare durante tutto l'anno, anche d'inverno.
Lo stesso un altro concime liquido della CIFO NPK 8-5-10 per piante verdi.

Seguo il consiglio di usarli sulle piante da frutto nel mese di dicembre ?
O lascio stare ?
 

aemme

Aspirante Giardinauta
vivo all'Isola d'Elba, le temperature difficilmente scendo sotto 0° quindi penso che le concimazioni vadano iniziate da gennaio in poi.

per concimare tutti gli agrumi io preferisco dare il lupino macerato più volte e sempre in abbondanza, l'ho consigliato a molti amici e tutti hanno avuto ottimi risultati, il problema che costa un pò troppo, almeno quì all'Elba.
quest'anno ho una pianta di "clementini" che non riesco a finirli :eek:k07: anche le altre piante sono cariche di arance e mandarini, lo scorso anno hanno fatto molto meno, forse si sono riposate anche loro:rolleyes:
Una volta ogni due anni alterno al lupino, dello stallatico, ma il lupino...sempre!:eek:k07:
 

areooo

Giardinauta
io su un pompelmo in vaso (che adesso e' al riparo sotto il portico) ho 2 frutti, che NON mi sembrano maturi maturi.
le temperature notturne scendono sotto i 7, quelle diurne sopra ma di poco (treviso)

voi li tirereste giu' dall'albero adesso? effettivamente e' da un bel po' che non si stanno ingrandendo, piu' di cosi' ho paura che non maturino
 

ULMUS

Aspirante Giardinauta
Guarda, io abito vicino Caserta. Vicino casa mia c'è un albero di Pompelmo in terra, è alto 2metri e già da alcuni anni non cresce e non credo cresca ulteriormente in altezza, ma ogni anno porta dei pomplemi con una circonferenza di almeno 20cm (quest'anno ce ne sono almeno una decina). Sembrano bombe !!

Per i tuoi pompelmi io li lascerei ancora un pò sulla pianta.

Saluti

Lo ULMUS
 

areooo

Giardinauta
si eh.. dici di aspettare..
lo faro'

speriamo che maturino un altro po', sono i primi pompelmi che vedo da quella pianta e sono inesperto
 
Alto