• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il rame puo' bruciare le piante?!

MARCO??

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti,
giorni a dietro ho somministrato ossicloruro di rame alle mie piante di olivo poste a 350 mt.. causa problemi di vario genere (in primis rottura della pompa) sono riuscito a terminare il trattamento soltanto in tarda mattinata (+- intorno alle 12:30). la giornata e' stata abbastanza assolata con temperature intorno ai 20/22 gradi e a distanza di una decina di giorni mi sembra che una pianta ne abbia risentito (le foglie mi sembrano abbastanza scure, non tutte ma alcune tendono al marrone). premetto che la pianta e' anche affetta da occhio di pavone ma nonostante tutto rispetto alle altre sta avendo anche un ricambio di foglie modesto... non riesco a postare foto perché l'uliveto non e' vicino casa.. la mia domanda e questa: ma il rame puo' bruciare le piante in questo periodo? premetto che abitualmente tendo a darlo con la pompa ad una distanza di 1 metro e mezzo / 2 metri (ovviamente per la portata non straordinaria) e le piante trattate le bagno per bene prima di passare alle successive..
grazie a tutti ;)
 
K

Kakugo

Guest
Bruciare no, ma può dare luogo a fenomeni di fitotossicità specie se le piante sono molto sensibili al rame (susino, pesco e lauroceraso ad esempio) e/o se il dosaggio è eccessivo.
 

MARCO??

Aspirante Giardinauta
ho capito.. quindi cosa pensi, potrebbe essere che ne ho somministrato troppo e abbia dato fasitido alla pianta??
 
K

Kakugo

Guest
Tieni conto che io coi fungicidi rameici sto a 7g/1litro. Di più e secondo me le piante soffrono, specie quando c'è molto secco e quindi cercano di assorbire umidità da ogni loro parte, foglie incluse.
 

MARCO??

Aspirante Giardinauta
ho capito.. io come dose dovrei stare a posto perché ho utilizzato rame tribasico alla dose di circa 400 g in 175-200 lt di acqua.. (ovvio che lo riportava l'etichetta)
l' ho miscelato con del concime fogliare per piante stentate.. cosi' mi disse l'agronomo.. ok.. quindi diciamo che non dovrebbe dipendere dalla dose eccessiva.. potrebbe essersi bruciata, se ovviamente e' quello, per la vicinanza con cui ho dato la soluzione con la pompa??
anche se un paio di metri +- mi sembrano a posto.. cosa ne pensi??
 

kiwoncello

Master Florello
Uso il rame ossicloruro da anni e lo applico all'oliveto due volte alla conc. di 320 g/100 lt, insieme con dimetoato (quando necessario) e, a volte, urea. Mai avuti problemi. Va detto che le foglie affette da cicloconio dopo trattamento tendono a cascolare il che non è male. Mai avute bruciature....
 

MARCO??

Aspirante Giardinauta
ho utilizzato floral N + sinergon 2000 (cifo) alle dosi di 300 ml e 600 ml in 175-200 lt di acqua.. come da etichetta.. ma scusate, potrebbe essere stato l' applicazione del prodotto con la pompa alta pressione troppo vicino alla pianta?? (circa 1,5 / 2 mt)??
 
K

Kakugo

Guest
A 2 metri di distanza non hai problemi.
Secondo me si è trattata di una combinazione di fattori: se la pianta già era indebolita per gli affari suoi, un simile bombardamento di sali minerali proprio bene non le ha fatto.
 

MARCO??

Aspirante Giardinauta
a meno di 2 mt potrebbe dare problemi? non lo so ma ho la sensazione che possa essere stata la pompa troppo vicina.. cosa dici??
 
Alto