• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il profumo più buono?.....Olea Fragrans!!!

C

Carletto

Guest
Perchè scusa?A ognuno piace il suo e ognuno magari sente qualcosa che l'altro non avverte..A me il fico fa pensare alla Sardegna dove sono nato..è incredibile, ma d'estate l'aria è satura di odore di fico maturo..fiico!!!
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
A me piace da morire il profumo del normale Iris viola... e poi i lillà e certe orchidee... mi è rimasto impresso quello di una Phalaenopsis delicatissimo, e anche quello prepotente di un'altra orchidea, mi sembra che fosse un Oncidium, che sa di vaniglia e cioccolato :food: !!!
 

elleboro

Florello
leggete con attenzione il botta e risposta di Cerchina e Veleno...
vedi post 15,16,17,18 e 23 :lol: :lol: :lol:


come dire, gli equivoci possibili ... nel mondo dei post.
 

Traudi

Guru Giardinauta
ecco come è la Colletia , tanto brutta quanto profumata:flower:

dsc0344fw9.jpg


ed ecco come è il mio Heliotropum adesso

dsc0348nr1.jpg


ciao ciao
 

celeste

Giardinauta Senior
Traudi ha scritto:
Due invece son le piante da me in pole position, l'alisso bianco che ha un fortissimo odor di miele ( qui si è già riseminato e qui e là è anche fiorito )

Gran parte dei profumi che citate posso solo sognarmeli, ahimè, .. ma l'alisso bianco ... una vera delizia
Ne ho messo una piantina piccina picciò in una ciotola insieme ad altre piante: in piena estate ha stentato un pochino, ma appena sono tornate le temperature miti è esplosa, formando un bel cuscino compatto leggermente ricadente. Come esco sul balconcino sono avvolta dal dolcissimo profumo di miele. L'anno prossimo stavo pensando di dedicarle l'intera ciotolona.
I semini volano dappertutto, ma purtroppo non trovano molta terra intorno a sé. Che dite, posso sperare di trovare in futuro piantine di alisso in mezzo ai gerani e alle verbene? :cool2:

:Saluto: :Saluto:
 
V

veleno65

Guest
Se era quello che viene chiamato anche "Fiori d'angelo" era Philadelphus coronarius, hai ragione Elleboro è magnificamente profumato
E, a proposito di piante dimenticate, che ne dite degli Heliotropium?
ha un profumo delizioso ed è una pianta che viene benissimo in vaso, più che in terra...
meditate terrazzari, meditate....

La pianta mi interessa moltissimo: qualcuno la coltiva? Mi sa dire se è sufficientemente rustica? Ho letto su g.it che è consigliata per i panieri sospesi: è bella in questa veste?
quote]

Nenne il filadelfo coronarius (almeno le varietà che conosco io) è un grande arbusto alto fino a 4 metri...non credo si possa coltivare in panieri sospesi.
Nelle regioni temperate può essere coltivato dappertutto sia al sole che in mezz'ombra, viene bene anche nei miei climi.
Io li ricordo da piccola nei giardini al sud, quando noi bambine ne facevamo dei grandi mazzi da portare alla mamma...
Le varietà e gli ibridi sono numerosissimi e direi che sono di facile reperibilità, una varietà molto bella è il 'Virginal' a fiori doppi e crescita lenta (però, se devo essere sincera per una ragione affettiva io preferisco la specie)

ma no..l'heliotropium!!!

perchè Veleno non ti piace????

CERCHINAAAAAAAAA :martello2 :martello2 :martello2 :martello2 :martello2 :martello2


leggete con attenzione il botta e risposta di Cerchina e Veleno...
vedi post 15,16,17,18 e 23 :lol:


come dire, gli equivoci possibili ... nel mondo dei post.


(OH Bè ALMENO MI SON DIVERTITA COL MULTIQUOTE :D )
 
V

veleno65

Guest
traudi è bellissimo l'helio: ma quante piante sono? non dirmi una.....
e quella colletia non mi sembra un mostro...è davvero tanto bruttarella?
 
C

cerchina

Guest
leggete con attenzione il botta e risposta di Cerchina e Veleno...
vedi post 15,16,17,18 e 23 :lol: :lol: :lol:


come dire, gli equivoci possibili ... nel mondo dei post.

:martello: :martello: hai ragione Elleboro, ho proprio capito fischi per fiaschi.
Ulteriori segni di demenza senile:crazy: :crazy:
 

elleboro

Florello
macchè demenza senile! :)
era un equivoco tipico di questa forma di comunicazione... Io ne ho fatti ben di peggio, smemorata come sono!
confondo i miei interlocutori, rispondo a una le cose che dovevo dire a due persone diverse, e via di questo passo...
Comunque tutto quello che serve a una buona risata, senza malizia, ben venga, anche e soprattutto se viene da me...
 

Traudi

Guru Giardinauta
traudi è bellissimo l'helio: ma quante piante sono? non dirmi una.....
e quella colletia non mi sembra un mostro...è davvero tanto bruttarella?


si si è una:D

a me la Colletia piace, ma si sa che io ho un pò il gusto dell'orrido:crazy:
34qn50h.jpg


notare il trifoglio che inizia a farla da padrone:burningma
 
C

cerchina

Guest
La pianta mi interessa moltissimo: qualcuno la coltiva? Mi sa dire se è sufficientemente rustica? Ho letto su g.it che è consigliata per i panieri sospesi: è bella in questa veste?
:Saluto:

Nenne, adesso che ho capito..... (meglio tardi che mai)
Heliotropio i greco significa: che gira col sole. Si tratta, come nel caso dei girasoli di una fama falsa.
Fu scoperto nelle cordigliere delle Ande e importata a Parigi dove acquistò una popolarità immediata, tanto che le signore parigine ne mettevano in vaso i fiori recisi e lo chiamavano Herbe d'amour, considerandolo il simbolo dell'amore fedele.
L'heliotropio è una pianta che merita di essere coltivata per il suo profumo,che sa di vaniglia tanto che uno dei suoi nomi popolari è appunto vainiglia, ed è adattissimo alla coltivazione in vaso.
E' pianta che non resiste ai geli, come i pelargoni.
Per favorire l'emanazione del profumo, che è particolarmente intenso al mattino e al tramonto, bisogna bagnare molto poco, quel tanto che gli basta per sopravvivere.
Richiede terreno ricco di humus ma tuttavia non è particolarmente esigente, cresce anche vicino al mare purchè in posizione ariosa e calda.
Può essere coltivato in vaso per molti anni: bisogna cambiare la terra superficialmente in primavera e concimare settimanalmente durante la fioritura.
Immagino che stia bene nei cesti appesi (vedi il portamento di quello di Traudi) :Saluto: :Saluto:
 

fiorita

Giardinauta Senior
Io amo visceralmente il profumo dei semi della magnolia grandiflora, impercettibile, è vero, ma una volta sentito, non se ne può più fare a meno.... e che mi dite del caprifoglio?E la ginestra?E l' erba luigia? E l'odore dei cipressi? Impazzirei a dirli tutti....
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Alcune piante che avete citato non le conosco......il problema è che quanto è così chiedo di inserire la foto per sapermi orientare, ma in questo caso non posso chiedervi di inserire il profumo!
Comunque il profumo della rosa non mi piace, preferisco la gerdenia, il gelsomino e la zagara! nonchè l'odore dell'erba tagliata!
 

nenne46

Giardinauta Senior
Nenne, adesso che ho capito..... (meglio tardi che mai)
Heliotropio i greco significa: che gira col sole. Si tratta, come nel caso dei girasoli di una fama falsa.
Fu scoperto nelle cordigliere delle Ande e importata a Parigi dove acquistò una popolarità immediata, tanto che le signore parigine ne mettevano in vaso i fiori recisi e lo chiamavano Herbe d'amour, considerandolo il simbolo dell'amore fedele.
L'heliotropio è una pianta che merita di essere coltivata per il suo profumo,che sa di vaniglia tanto che uno dei suoi nomi popolari è appunto vainiglia, ed è adattissimo alla coltivazione in vaso.
E' pianta che non resiste ai geli, come i pelargoni.
Per favorire l'emanazione del profumo, che è particolarmente intenso al mattino e al tramonto, bisogna bagnare molto poco, quel tanto che gli basta per sopravvivere.
Richiede terreno ricco di humus ma tuttavia non è particolarmente esigente, cresce anche vicino al mare purchè in posizione ariosa e calda.
Può essere coltivato in vaso per molti anni: bisogna cambiare la terra superficialmente in primavera e concimare settimanalmente durante la fioritura.
Immagino che stia bene nei cesti appesi (vedi il portamento di quello di Traudi) :Saluto: :Saluto:

Grazie la cercherò perché in un balcone cittadino il profumo è essenziale per ricordare la natura e vincere il puzzo delle automobili.:love_4:
:Saluto:
 
Alto