Gracias Ninfa

k07:
Dopo tre giorni di permanenza fuori ho deciso che non è proprio il caso di continuare a tenerlo lì, sono costretta ad innaffiare ogni giorno a causa delle foglie abbassate e nebulizzare più volte al giorno non migliora la situazione. Inoltre in corrispondenza del punto in cui lo stelo si piega si è formata una strana macchia arancione. Insomma, per farla corta, il mio spathy trascorrerà l'estate in casa!!
Fuori si!!!! però ricorda, che deve stare riparato, non deve mai ricevere cambiamenti bruschi, poi c'è il fattore adattamento, tutte le pianti, quando le cambi di posto, hanno bisogno di ricevere un periodo di adattamento come dicevo, in tre giorni non si adattano.
Grandissimo Gladiatore, complimenti per lo Spathi
Il mio fino ad un anno fa era bello come il tuo. Ora è bello, ma a causa del cambio casa ha impiegato un pochino ad ambientarsi (più che lei, ero io a non capire dove voleva andare, finchè poverina non ha incominciato a girare i fiori ed ho capito che mi stava indicando la strada), è folta ma non come la tua, ho dovuto tagliare tante foglie che si erano rovinate. Negli ultimi giorni per ringraziarmi mi sta regalando 6 bellissimi fiori.
Se poteva parlare, come dicono a Roma mi avrebbe detto: "sei de coccio".
Ora che sono quasi 5 mesi che mi trovo nella nuova casa, sembra che le piante stiano rispondento bene.
Come dice il Gladiatore: "al mio via scatenate l'inferno!" e così sarà, non ho avuto molto tempo per acquistare nuovi arrivi, ero troppo indaffarata a traslocare le piante da un sito all'altro della casa.
Invece, sai dirmi qualcosa riguardo all 'espianto dello Spathi. La mia pianta che ha ormai 5/6 anni, ad oggi ha ben 20 nuovi arbusti. Quando posso fare un travaso per crearne altre??? E come??? Il vivaio dove mi servo, mi ha detto che è delicatissima.
Un salutone da Casper69
Sai, ti spiego come ho trattato io il mio, me lo regalarono un po di anni fa, in un vaso con altre tre o quattro piente, una specie di questi centri di terra, quindi immagina come era piccolo!!!! lo invasai, nel vaso attuale, uno enorme, non mi ricordo adesso quando è grande di preciso, ma ad occhio e croce, sarà una 60 di cm di larghezza, qui tutti gli esperti dicono che non è consigliabile invasare questo tipo di pianta in vasi di coccio grandi, io personalmente ho fatto così, e puoi vedere i risultati, certo ogni pianta è un mondo a parte, in quando a clima, etc....
io ti consiglio di invasarlo in un vaso di coccio grande, così facendo, non devi invasarlo più

k07:
Al mio vias scaternate l'inferno?! nooooooo!!!! son pacifista io, davvero!!!! solo che a volte esce in me quel mostro (che tutti abbiamo) senxza controllo:fifone2:
ciao un beso e grazie.
Mi ero perso questo topic!
MA CHE BESTIONE!!!!!!!!!!! Bravo!!!! :hands13:
Io ne uno piccolissimo, comprato e travasato a dicembre ma che ha già occupato il vaso!! :squint: le radici spuntano un bel pochino da sotto!!
Però pochi fiorellini... lo concimo poco...
Grazie Robe, anch'io lo concimo poco, due volte l'anno

k07:
molto bello il tuo spathiphyllum, me ne hanno regalato uno piccolino a marzo, continua a fare fiori che durano tanto tempo, è in casa ma prende molta luce, lo conservo ancora nel suo vasetto di plastica, quando devo trapiantarlo in un vaso più grande? meglio passare a quello di terracotta ?
Si, io lo metterei in vaso di coccio e grande, così non devi invasarlo più se vuoi

k07:
I fiori, ogni hanno te ne farà di più, anche il mio all'inizio, mi faveva 6, poi 10, poi 20.........

Gracias ciao:Saluto: