• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

il mio limone ha 40 anni e non ha mai messo un fiore.

Roberto da Pescara

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
sono nuovo nel forum.
Sul terrazzo coltivo vari agrumi tra cui un limone che mi è stato dato da una persona che non può più accudirlo.
E' una pianta con un tronco davvero largo ma che non fa fiori. Da due anni le somministro il concime tipico per agrumi. Ho provato a sfoltire la pianta al centro per far passare meglio il sole come mi hanno consigliato al vivaio ma anche questo non ha dato risultati.
Non so se è una pianta selvatica, non vedo il punto di innesto ma, potrebbe anche darsi che è nato per talea. Comunque è strano perché anche il limone selvatico dovrebbe mettere frutti dopo un po'.
E' davvero un dilemma......
E' un peccato perché la pianta è bella, vorrei fare qualcosa...
Mette solo foglie ma i rami subito tendono a diventare legnosi.
D'estate la innaffio tutte le sere perché mostra le foglie un po' arrotolate e il terreno arido, d'inverno una volta alla settimana.

Chi può aiutarmi?

Qui sotto le immagini della pianta...
 

dudino

Aspirante Giardinauta
Mi sa che l'hai annaffiato troppo, il limone per fiorire e fruttare bene ha bisogno di aver paura di restare a secco, se non gli viene la strizza a quanto pare fiorisce di meno o magari con altro cofattori non fiorisce del tutto come è capitato a te. Inoltre se annaffiato poco d'inverno resiste anche meglio al gelo. Inoltre bisognerebbe potarla quel tanto per darle una forma definita e poi togliere solo i rami nuovi che puntano verso il cielo.
Di più non so aiutarti, io ne ho un paio che una posizione pessima, sempre all'ombra e in balia della tramontana, decisamente ad un altitudine poco raccomandata e trascurati 6 mesi all'anno rimangono piccoli, danno qualche segno di sofferenza, ma fanno dei buoni limoni!
 
M

mammagabry

Guest
confermo il limone butta i fiori dopo un periodo di siccita' poi da noi e' un anno quai intero che piove infatti anche il mio quest'anno non ha fiorito mentre gli altri anni ha fiorito tranquillamente tranne poi una qualche bufera di vento portarsi via tutti i fiori e i limoncini piccoli,grrrrrr.
Benvenuto vicino di casa
 

dudino

Aspirante Giardinauta
gli altri anni ha fiorito tranquillamente tranne poi una qualche bufera di vento portarsi via tutti i fiori e i limoncini piccoli,grrrrrr.
Benvenuto vicino di casa

io invece ho un esemplare di un cucciolo di homo sapiens (non sono ancora certo se riuscirà mai a diventare sapiens sapiens) d i circa 3 anni che si diverte a staccare i limoncini sostenendo siano palle per giocarci, dopodichè li butta nella vasca dei pesci. :martello:
 

Roberto da Pescara

Aspirante Giardinauta
Posso provare a non innaffiarlo.
Ho però paura di recare alla pianta stress idrico specie in estate....
Proprio in estate ogni quanto dovrei innaffiarlo?
E in inverno?
 
M

mammagabry

Guest
Io il mio che e' in vaso lo annaffio ogni 3 giorni ,in estate anche tutte le sere in piena terra invece basta anche una volta a settimana e se piove di lasciar fare alla natura in inverno invece puoi stare tranquillamente fermo perche' anche se non piove l'aria e' sempre molto umida tranne se non esce qualche periodo di freddo secco prolungato in quel caso ne basta una ogni 15 giorni.
Ricapitolando:
Autunno inverno ogni 15 giorni circa se asciutto o mite,una volta al mese se e' secco.
Primavera estate ogni 5-7 giorni se umido o fresco,ogni 2-3 giorni se e' secco o caldo.
Se piove lascia fare alla pioggia.
Di solito il limone fa capire se ha sete arricciando un po' le foglie.
Anche la scarsa insolazione penso possa compromettere la fioritura il tuo prende almeno mezza giornata di sole?
 
M

mammagabry

Guest
Per dudino io invece ho 3 figlie femmine quindi per fortuna sono meno tendenzialmente distruttici.
E poi fin da piccole anche pochi mesi facevo loro vedere i fiorelini e i frutticini per farglieli ammirare spiegando loro che erano delicati e piccoli come loro o come la sorellina e che quindi non si toccano se no si fanno la bua.
E cosi con tutte le piante,devo dire che ha funzionato dopo gia' i primissimi approcci di cui era piu' vittima la pianta di menta per via del profumo.
Porta pazienza passera'!
 

helen

Giardinauta Senior
che strano questo limone!!!..e se fosse nato da un semino o da talea?:confuso:forse mi sembra l'idea più plausibile se in 40 anni nn ha mai fatto un fiore!! se fosse mio,lo metterei in terra o in un contenitore molto più grande e lo farei innestare!!ciao
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Una pianta di 40 anni che sia rimasta per chissà quanto tempo nello stesso vaso senza rinvasi ormai avrà un ammasso compatto di radici e poca terra, quindi mancherà delle energie necessarie e soprattutto di potassio e fosforo per fiorire e fruttificare. I limoni se ne infischiano di pioggia o meno, fioriscono e fruttificano comunque (basti pensare ai 4-Stagioni), anche se per favorire la produzione dei verdelli (limoni invernali a buccia verde-gialla) c'è chi sospende le annaffiature per un pò, pratica certamente rischiosa. Ciò che ti consiglio è di rinvasare nel più largo, cercando di allentare un pò la stretta radicale, sostituire con nuovo terriccio ben ricco ed in seguito concimare regolarmente (ottimi i due Nitrophoska, il Gold a lenta in inverno, il Blu più rapido da primavera ad autunno). Quanto a potature, mai d'inverno, semmai sempre d'estate ad evitare il rischio di mal secco o virus della tristezza.
 
M

mammagabry

Guest
Il limone e' gia' in piena terra almeno cosi si evince dalle anteprime che a me non mi si ingrandiscono,quindi mi devo cecare per vederle ma a me sembra in terra.
Il mio limone e' un femminello di siracusa quindi a fioritura continua ma da 2 settembre fa non ne vuol sapere di fiorire,solo quest'estate c'ha provato giusto quando ha smesso di piovere ma poi e' arrivato il vento e' si e' portato via tutti i fiori,uffa!
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Anni fa avevo acquistato un limone , che avevo piantato in piena terra in un terriccio molto compatto, è rimasto in quel terreno 14 anni, e in tutto quel tempo mai un fiore nè frutto a differenza di atri che avevo piantato in vaso . Ero anc ora inesperta, non conoscevo il forum e mi arrabbattavo a leggere libri e riviste per capirci qualcosa, poi un giorno decisi di farlo togliere e metterlo in vaso, come gli altri, intanto non era cresciuto moltoe secondo me ce l'avrebbe fatta ad adattarsi in un vaso grande con terriccio diverso. Cambiato nel vaso capiente e con diverso terriccio, per altri tre anni niente fiori e frutti,solo foglie . Decido allora di rimetterlo in piena terra con nuovo terriccio, poi un amico mi ha suggerito di usare i chelati di ferro disciolti nell'acqua di innaffiatura . Nel giro di poco tempo le foglie sono diventate verdissime e quest'anno si è deciso a fare i fiori e anche i limoni.
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
hai provato a dargli i chelati di ferro?, io dò diverse volte i chelati a ia miei limoni, si rigenerano che è una meraviglia.
 

kiwoncello

Master Florello
Per esperienza diretta, i limoni (ma anche altre piante ) che abbiano stazionato a lungo in vaso se impiantati in piena terra non si sviluppano mai bene. La ragione è data dalla fitta rete di radici sviluppatasi in aderenza alle pareti del vaso e che impedisce la proliferazione di nuove radici: in tali casi bisogna tagliar via la "rete" prima dell'impianto. Non è un caso che i fruttiferi vengano venduti a radice nuda: fanno eccezione gli agrumi ma questi hanno ancora poche radici e quindi......
 

gianfra

Guru Giardinauta
Convngo con Kiwo, viste le dimensioni del fusto,quel vaso è troppo piccolo, c'è il caso che sia solo radici con rimasugli di terra, urge cambiar vaso , per lo meno uno di 5o cm se non di 70. L'hai lo spazio ??? . Viste le condizioni, e rilevato che sei vivi a Pescara quindi in clima marino, il travaso lo farei anche ora ,così da verificare pure il palco radicale che puoi anche cercar di dipanare un pò. Per il rinvaso utilizza un mix di terra ( drenante ) e terriccio specifico aggiungendoci anche un pò di stallatico in grani. La cosa importante con gli agrumi in vaso è che la terra sia drenante, quindi magra senza argilla , un pò come quella dei fiumi che è dilavata.
Dopo aver fatto questo lavoro, e se hai paura di sbalzi di temperatura lo puoi coprire con un telo di tessuto non tessuto.

P.s. mi sembra alquanto confusionario nella chioma , dagli ina sfoltitina nel centro di modo che i rami ricaccino verso l'esterno e non nell'interno così avrà più luce ed aria all'interno.
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
sono nuovo nel forum.
Sul terrazzo coltivo vari agrumi tra cui un limone che mi è stato dato da una persona che non può più accudirlo.
E' una pianta con un tronco davvero largo ma che non fa fiori. Da due anni le somministro il concime tipico per agrumi. Ho provato a sfoltire la pianta al centro per far passare meglio il sole come mi hanno consigliato al vivaio ma anche questo non ha dato risultati.
Non so se è una pianta selvatica, non vedo il punto di innesto ma, potrebbe anche darsi che è nato per talea. Comunque è strano perché anche il limone selvatico dovrebbe mettere frutti dopo un po'.
E' davvero un dilemma......
E' un peccato perché la pianta è bella, vorrei fare qualcosa...
Mette solo foglie ma i rami subito tendono a diventare legnosi.
D'estate la innaffio tutte le sere perché mostra le foglie un po' arrotolate e il terreno arido, d'inverno una volta alla settimana.

Chi può aiutarmi?

Qui sotto le immagini della pianta...

Non hamai fiorito a te oppure proprio mai?
da quando ce l'hai co sa gli hai fatto?può essere qualsiasi cosa la causa,dalla potatura alla concimazione e l'acqua.
sicuro che ha 40 anni? mi sembra piccolino .
Da quanto non viene svasato?gli altri agrumi ti fioriscono?ciao
vicnenzo
 

chiara86

Aspirante Giardinauta
be in effetti e molto piccolino per aver 40 anni.....il mio e piantato in piena terra nel frutteto e ha 20 anni ed e almeno il quadruplo del tronco del tuo ma questo e normale perche in vaso sviluppano meno anche se li concimi e non gli fai mancare nulla.....!!!
io per far fare i frutti conosco un altro metodo crudele ma funziona perfettamente......qui da me in sardegna gli alberi di agrumi che non fanno frutto x almeno tre anni di seguito li prendono a bastonate.......sul serio....sul tronco e sulla chioma oppure gli fanno dei tagli sulla corteccia e l'anno seguente fanno i frutti.......io lo testato con un mandarino e un arancio (veramente lo ha fatto mio babbo) pero l'anno successivo hanno portato molti frutti e tutt'ora li portano........pero' e crudele.....
 

Lore91

Giardinauta
ciao..!io nn mi intendo molto di agrumi..ma una pianta grossa in quel modo mi pare sofferente in un vasino cosi...ma poi..nn percaso il vaso è in cemento?..a me prima di capirlo di piante me ne è morte molte nei vasi di cemento..o comunque erano un po malaticce o stentavano a crescere!(eccetto le annuali che nn hanno alcun problema con qualsiasi tipo di vaso!)..insomma,un giardiniere mi ha detto che i vasi in cemento rilasciano del calcio(nn ricordo bene)di cui le piante nel tempo ne assorbono troppo fino ad arrivare ad "ubriacarsi" cosi sciupandosi!..a mio modesto parere anke quelle piante grasse in basso tolgono energia e nutrimento al tuo limone creando una competizione di cibo e terreno!,,non sembra a prima vista rilevante la questione..ma si pappano tutto quello ke dovrebbe andare alkla pianta..magari potresti metterle in un vaso a sè!..spero di non aver detto una sciocchezza!: ) lorenzo
 

gianfra

Guru Giardinauta
dalla foto si evince che le foglie non sono bilobate e quindi, non risente del selvatico. Pertanto si ritorna alle solite condizioni di manutenzione, che mi sembrano le più ovvie.
 
Alto