• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio albero preferito sta male, mi aiutate a curarlo?

FranzM

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono Francesco e sono nuovo del forum. Vi scrivo per avere il vostro aiuto in quanto il mio albero preferito (che è di fronte alla mia ex camera, compagno di giornate passate alla scrivania a studiare) da qualche tempo non sta bene. Cercando e ricercando su internet non riesco a capire che tipo di pianta sia (i miei dicono Acero, ma non trovo la specie esatta) e non capisco perchè non faccia le foglie nella parte alta dei rami.

1. l'albero non viene trattato e curato con alcun prodotto
2. ha delle escrescenze sugherose
3. mi sono accorto che ha dei funghi sul fusto
4. non fa le foglie nella parte alta
5. alcune foglie nella parte bassa sono arricciate

Allego le foto che ho fatto per chiedere il vostro aiuto perchè voglio salvarlo.
Grazie:D
20140626_201700.jpg 20140626_201705.jpg 20140626_201730.jpg 20140626_201652.jpg 20140626_201642.jpg
 
K

Kakugo

Guest
Non sono un grande esperto di alberi ma a me sembra un Liquidambar.

Dalle foto mi sembrerebbe che sia stato colpito da cancro rameale (in fase già molto avanzata) di origine fungina, forse Botryosphaeria.
La cura? In inverno mano alla motosega e si tagliano tutte le parti affette, che poi vanno bruciate... anche se da quello che vedo è un lavoro molto impegnativo che richiede l'uso di una piattaforma aerea e la "decapitazione" della pianta.

Mi spiace di averti dato una brutta notizia.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
elimina tutte le parti morte, compresa la parte di tronco centrale fino all'altezza di un ramo vivo. Non concordo sul patogeno, assai impossibile da valutare da una foto e senza nessun altro elemento. Mentre è chiaro che il tronco è stato sicuramente attaccato da un fungo lignivoro, questo non significa che la pianta morirà, concimala e us un chelato di ferro da spruzzare sia sulle foglie e annaffiato. Esegui tutto subito.
 

FranzM

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi, seguirò i consigli di braandegei e li metterò in pratica al più presto. Devo seguire qualche procedura particolare per i rami potati? Sicuramente cercherò di proteggere i tagli con qualche sistema e tratterò con cura ed attenzione quello che rimane nell'albero.

Inviato dal cell via Tapatalk2
 
Alto