• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi si sta mangiando il mio gelsomino?

MqarcoP

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono al mio primo post sul forum, spero accorriate numerosi in mio aiuto!!!!
Al ritorno delle vacanze ho trovato il mio gelsomino in cattive condizioni.
E' infestato da qualcosa che sta mangiando tute le punte, i fiori ed i nuovi germogli.
Allego alcune foto. Nella prima si vede come sono ridotte le foglie, nella seconda dei piccoli bozzi neri (guardate lo steccato per un confronto delle dimensioni) e le minuscole ragnatele.
A prima vista, a parte i rari bozzetti neri e le piccole ragnatele, non si vedono parassiti che vanno in giro per la pianta.

Di che si tratta? Con cosa posso trattarlo?
Grazie a tutti.
Ciao
Marco
 

Allegati

  • foto1..JPG
    foto1..JPG
    78,3 KB · Visite: 302
  • foto2..JPG
    foto2..JPG
    92,3 KB · Visite: 269

MqarcoP

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta.
Conviene che taglio i rami in condizioni peggiori o aspetto che si riprenda da solo?

Grazie, ciao
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
La tua pianta è stata attaccata dall'oziorrinco, in questi casi è utile il Confidor, è un prodotto sistemico, per innaffiamento viene assorbito dalle radici e mandato in circolo in tutta la pianta.
 

MqarcoP

Aspirante Giardinauta
Grazie ai vostri consigli il mio gelsomino ha cominciato a riprendersi e finalmente ha ricominciato a fiorire.
I nuovi germogli che sta cacciando sembrano non essere attaccati, mentre prima sembravano essere quelli più appetitosi.

I trattamenti che ho fatto sono 2:
Acaricida a base di Bifentrina, vaporizzato sulla pianta (su consiglio di un amico, a causa delle piccole ragnatele)
Confidor per innaffiamento.

Adesso ho un dubbio: vorrei "lavare" la pianta per ripulirla dalle numerose ragnatele e corpi estranei.
Non è che "lavo via" i trattamenti che ho fatto??? Il confidor sono quasi convinto di no, ma ho seri dubbi per l'acaricida...

Grazie e ciao
Marco
 

MqarcoP

Aspirante Giardinauta
AIUUUUUTOOOOOOO
Ho cantato vittoria troppo presto!!!
Dopo un primo periodo di ripresa e fioritura, è ricominciato l'attacco.
I segni più evidenti sono le piccole ragnatele e i "morsi" sulle foglie.
Stamattina, mentre vaporizzavo, ho trovato un altro inquilino che faceva gli esercizi mattutini sulla mia pianta.
1.JPG
E' un bruchetto verde lungo circa un cm, che si manteneva appeso tramite delle sottilissime ragnatele. Non so se fossero da lui prodotte o ne fosse stato catturato.
E' possibile che sia lui che mangia il gelsomino???
Allego anche altre foto aggiornate.

DSC_0545.JPG
In questa in particolare si nota come le foglie risultino sia mangiate che "succhiate"(?).

DSC_0542.JPG

Il trattamento con il Confidor ho letto che si può fare solo una volta all'anno, quindi non posso ripeterlo.
Cosa mi suggerite di fare???
Grazie mille a tutti

Ciao
Marco
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
lascia stare il confidor che non avrà gran effetto, ripeti il trattamento con l'insetticida, bagnando bene tutte le foglie, tratta durante il giorno così le foglie si asciugano bene.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
AIUUUUUTOOOOOOO
Ho cantato vittoria troppo presto!!!
Dopo un primo periodo di ripresa e fioritura, è ricominciato l'attacco.
I segni più evidenti sono le piccole ragnatele e i "morsi" sulle foglie.
Stamattina, mentre vaporizzavo, ho trovato un altro inquilino che faceva gli esercizi mattutini sulla mia pianta.
Vedi l'allegato 50244
E' un bruchetto verde lungo circa un cm, che si manteneva appeso tramite delle sottilissime ragnatele. Non so se fossero da lui prodotte o ne fosse stato catturato.
E' possibile che sia lui che mangia il gelsomino???
Allego anche altre foto aggiornate.

Vedi l'allegato 50245
In questa in particolare si nota come le foglie risultino sia mangiate che "succhiate"(?).

Vedi l'allegato 50246

Il trattamento con il Confidor ho letto che si può fare solo una volta all'anno, quindi non posso ripeterlo.
Cosa mi suggerite di fare???
Grazie mille a tutti

Ciao
Marco

Quello è un bruco di lepidottero, farfalle diurne e notturne che attaccano in autunno e primavera. Come dice brandegeei tratta con un insetticida tipo Decys jet.
 

MqarcoP

Aspirante Giardinauta
Ieri ho fatto il trattamento con il Decis.
Che goduria quando, dopo qualche ora, ho visto nel terreno un brucaccio verde morto!!!

Speriamo che stavolta sia la volta buona!

Ciao
Marco
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
ho lo stesso problema al mio gelsomino...provo a frugare tra le foglie ma non trovo nessun bruco, niente!:burningma per ora mi sono arrangiata con quel che avevo (spray al piretro e pastiglione di axoris) anche perchè sullo stesso balcone ho altre piante infestate da afidi e ragnetti rossi:muro:spero di trovare qualcosa di sistemico prima che mi decimi tutte le piante...il macerato d'aglio da il solletico a sti vermetti, vero?:confuso:
 

MqarcoP

Aspirante Giardinauta
giuggiulena,
se ti può confortare, anche quando ero infestato, non sono mai riuscito a vederne uno (tranne quella volta che gli ho fatto anche la foto).
Dopo il trattamento con il Decis, ogni tanto ne trovo uno morto nel terreno. Ho trovato anche larve di un paio di centimetri, quindi mi chiedo dove cavolo riescano a nascondersi!

Aggiornamento situazione del mio gelsomino.
L'attacco con il Decis sembra aver avuto un buon effetto, anche se alcuni dei germogli che stanno spuntando continuano purtroppo a mostrare segni di morsi. Qualcuno è dunque sopravvissuto.
Ho dunque tre domande (come sono esigente!!! :eek:k07:)
1) Il trattamento con il Decis si può ripetere dopo 15 giorni?
2) Le abbondanti pioggie di questi giorni stanno lavando via l'insetticida dalle foglie e dal terreno?
3) Ma per le larve di lepidotteri non sarebbe più efficace il Bayer Succes?

Ciao a tutti e morte al bruco verde :martello2
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
puoi usare qualsiasi insetticida attivo contro le larve di lepidotteri e similare, succes o altro va bene.
Le piogge comunque limitano l'attività di questi insetticidi ovviamente; si puoi ripetere il decis.
 

giuggiulena

Giardinauta Senior
cavallette!!Nel mio caso non erano innocenti bruchi verdi,ma cavallette!!!:muro::muro::muro::baf: Stasera per caso ne ho cacciata una dal balcone, era enorme!!Ben 11 cm di lunghezza!!Un mostro!:baf: Non c'è niente che possa evitare di attirare mostri simili vero?:fischio:Mi mangia tutto il gelsomino:cry::cry:
 

altrovero

Aspirante Giardinauta
combatto il brucaliffo!

ragazzi anch io alle prese con questi bruchi verdi, a fine estate li avevo uccisi(o almeno credvo) infettandoli con acqua e aglio tritato...pensavo che oltre l olezzo assurdo potesse realmente dissuaderli...che devo fare devo arrivare quindi al chimico?la svolta è realmente il Decys jet? ma stanno anche nelle radici o attaccano solo le foglie?..vi posterò le foto... estrema empatia per chi combatte i bruchi malefici
 
Alto