• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Idrocultura

S

stefy78

Guest
anche io avevo intenzione di provare, con i bulbi, e ho anche trovato il vaso adatto, stretto sotto, per poggiare il bulbo senza bagnarlo e far stare comode le radici.
però non so se è una tecnica che si può fare con tutti i bulbi (con le piante non so proprio con quali).
poi in pratica come si fa? semplicemente si lavano le radici con l'acqua e si posizionano nel vaso?:confuso:
spero che qualcuno ci dia qualche suggerimento........
 

cancer

Giardinauta
Ciao, rispetto ai bulbi non saprei, ma con le altre piante d'appartamento è abbastanza facile, anche se sarebbe più facile partire da talee di piante che radicano in acqua. Se si usano piante tolte dalla terra il lavaggio accurato delle radici è fondamentale. Si possono usare i vasi appositi, composti da un portavaso e da un vaso più piccolo con delle aperture e l'indicatore di livello dell'acqua. Si riempie coprivaso e vaso nel quale si è messa la pianta con argilla espansa (meglio sciaquarla diverse volte per togliere residui di sabbia e terra che solitamente hanno)che serve a tenere ferma la pianta nel vaso, dimenticavo, al fondo del coprivaso si mettono i granuli di concime specifico per idrocultura, solitamente durano tre mesi e danno nutrimento alla pianta, che senza terra non ha sostanze nutritive.:sleep2: Se non vi siete addormentate nel frattempo (non riesco ad essere più concisa :astonishe )..aggiungete acqua fino al livello medio dell'indicatore (che altro non è che un galleggiante) e il gioco è fatto. Si controlla ogni tanto l'indicatore e si aggiunge l'acqua quando serve. Più facile e veloce a farsi che a raccontarsi:D . Spero nel mio sproloquio confuso di avervi fatto capire qualcosa, se no bussate che ci riprovo.
Ultima cosa, ovviamente a seconda dei casi potete usare anche vasi qualsiasi, io ne ho una da più di un anno in un maxi bicchiere di plastica colorata :eek:k07:
 

pa0la

Florello
Mi viene voglia di provare

Grazie Cancer, ho letto con attenzione.
Una domanda. Se fai l'idrocultura in un recipiente qualsiasi metti sul fondo il concime specifico, poi l'argilla espansa ben lavata, posizioni la pianta e aggiungi acqua.
Hai comunque bisogno del galleggiante o vai a occhio?
Come ti regoli quando il nutrimento è finito, smonti tutto e ricominci?
Non temere di non essere concisa, io sono ignorante. Più ti dilunghi meglio capisco
Buona giornata
Pa0la
 

cancer

Giardinauta
Se fai l'idrocultura in un recipiente qualsiasi metti sul fondo il concime specifico, poi l'argilla espansa ben lavata, posizioni la pianta e aggiungi acqua.
Hai comunque bisogno del galleggiante o vai a occhio?

Allora metto un po' di argilla espansa, posiziono la pianta e aggiungo argilla fino a tenere la pianta in posizione stabile. Nei vasi non per idrocoltura vado ad occhio, controllo ogni tanto e aggiungo l'acqua.

Come ti regoli quando il nutrimento è finito, smonti tutto e ricominci?

Per aggiungere il concime non serve smontare tutto. Spargo i granuli sulla superficie dell'argilla e poi aggiungo l'acqua (i granuli sono veramente piccoli tipo grani di cous cous, quindi vanno a fondo da soli se versi l'acqua sopra).

Non temere di non essere concisa, io sono ignorante. Più ti dilunghi meglio capisco
Ehm, non sai cosa rischi:lol: .

Comunque se hai bisogno di altre spiegazioni sono quì. Ciao e buona giornata anche a te.
P.S.
Provarci non costa nulla e le piante in idrocoltura richiedono meno cure di quelle in terra (soprattutto quando si va via qualche giorno). Ad esempio quelle che si vedono in giro negli stand espositivi, negli aereoporti e centri commerciali sono quasi sempre in idrocoltura.
:Saluto:
 

pa0la

Florello
ci ho provato

Ho messo un pò di piantine adatte e molto giovani in una coppa di cristallo .
:embarrass le ho scelte piccolissime anche perchè così ho speso molto poco e se muore tutto..............pazienza.
Per scaramanzia non ho fatto le foto. Se tra un mese sono sane e crescono allora le posto
Se sparisco :martello: non ha funzionato
Cancer, come ti regoli per garantire ossigeno oltre che nutrienti? Credi che potrebbe essere utile soffiare dentro aria con una siringa una volta ogni tanto? Non lo so, sembra un'idea balzana ma potrebbe avere un senso........
 

cancer

Giardinauta
Ho messo un pò di piantine adatte e molto giovani in una coppa di cristallo .

Non è che ne hai messe troppe e stanno strette? Sono piante diverse? Le dimensioni della coppa? Sai sono curiosa.

Cancer, come ti regoli per garantire ossigeno oltre che nutrienti? Credi che potrebbe essere utile soffiare dentro aria con una siringa una volta ogni tanto? Non lo so, sembra un'idea balzana ma potrebbe avere un senso........

Sinceramente non ci ho mai pensato, anche perchè i vasi sono aperti e le piante respirano, non si tratta di giardini in bottiglia.
Tienimi aggiornata.
 

pa0la

Florello
al diavolo la scaramanzia..........

te la faccio vedere
ciao

idrocoltura002.jpg
idrocoltura001.jpg
 

cancer

Giardinauta
La composizione è molto bella, ma secondo me tra un po', se vuoi tenere le piante tutte insieme, ti converrà usare un contenitore più profondo e largo, per permettere alle piante e alle radici di svilupparsi. Comunque brava. Tienimi informata sugli sviluppi.
Ciao
 
S

stefy78

Guest
anche io ha fatto!


e guardate le sfumature verdi di questo narciso bianco: mai viste!
 
S

stefy78

Guest
beh, niente a paragone con la composizione di paola... ma insomma per cominciare.......... il giacinto era già in fiore, chi sa se si può fare anche con i bulbi non ancora fioriti?
 

cancer

Giardinauta
Ciao stefy, di bulbi so molto poco, a parte che i giacinti si mettono in acqua per facilitare l'emissione di radici prima di metterli nella terra. Comunque se posti il quesito nella sezione bulbi troverai qualcuno di esperto che potrà darti informazioni. Bello il giacinto:love: .
:Saluto:
 

pa0la

Florello
prima faccio pratica......poi

ho letto di tutto sulla coltura idroponica. Ho trovato la risosta di una agronoma che dava consigli a un signore tedesco che diceva di avere un benjamin in idrocolura da 15 anni, alto quasi 2 metri.
Magari è una bufala, ma benjamin piccoli ne ho visti diversi.
Ci metterò un pò a decidermi perchè non mi va di comprare una pianta per vederla morire, ma la tentazione è forte
Ciao:sleep2: buonanotte
 
Alto