• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

idrocoltura

R

robdesa

Guest
da qualche mese mi è venuta una vera mania per la coltivazione in idrocoltura, sia con idrovaso sia senza. finora le cose sembrano andare discretamente: ho prodotto talee da varie piante da interno(polyscias, syngonium, hoya, monstera, dracaena ecc ecc), compresa una ludisia che proprio qualche giorno fa ha tirato fuori alcune radichette. vorrei tentare con la phalaenopsis e la miltonia: qualcuno ha già provato? saluti a tutti!!!
 

alex

Giardinauta Senior
Credo che schiattino con le radici a mollo. Essendo piante epifite, cioè che crescono sugli alberi delle foreste tropicali, non amano molta acqua, ma si accontentano dell'umidità atmosferica, che la dove vivono è altissima. Per questo quando si acquistano sono dentro a quei mini vasetti pieni di corteccia, le serve solo da ancoraggio, e poca acqua!
Baciotti
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Gironzolando in internet ho trovato questo sito http://digilander.iol.it/LEORCHIDEE/13.htm sono appunti di un provetto idrocultore con le orchidee, spero ti sia utile.

Aggiungo che mi hai incuriosito e stimolato per l'idrocoltura e vorrei sperimentarla, ma che cosa intendi quando parli di idrocoltura senza i vasi specifici?

Grazie, Ciao Pat


[ 24-04-2002: Messaggio scritto da: Pat ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
occorre togliere la virgola alla fine dell'indirizzo, comunque questo è il sito del"nostro" Giulio.
Saluti
Pietro Puccio
 
R

robdesa

Guest
grazie pat, ottima indicazione!
"senza vasi specifici" nel senso che utilizzo semplicemente un vaso da fiori recisi o un barattolo qualunque, ci metto poco lewatitt (si scrive così? comunque il concime specifico per idroc.)e acqua per circa 1/3 della talea. Dopo un paio di settimane o poco più sbucano le radici et voilà!
saluti
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Rob,

e ricapitoliamo:

ho delle talee di philodendrom in acqua da 2 settimane (un bicchiere), e qualcuna ha già messo le radichette,
mi basta trasferirle in un vaso di vetro,
metterci il concime per idrocoltura, argilla espansa lavata,
riempire per un terzo con acqua,
e aggiugerne altra, quando questa è quasi asciugata del tutto.

Comunque è proprio vero che il mondo di internet è piccolo, non avevo mai frequentato il forum "orchidee", ed il sito di Giulio l'ho trovato con il motore di ricerca.

Ciao Pat
;)
 
R

robdesa

Guest
ehi ragazzi il sito di giulio è davvero ok! sono abbastanza neofita rispetto al forum e quindi non mi era capitato di visitarlo.
sì, pat, è proprio così; l'argilla espansa neanche ce la metto, se non ho bisogno di sostenere le piante!
saluti
 
Alto