Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Possibile, sai che può proprio essere un Cleistocactus potosinus, io sinceramente lo avevo preso per un Trichocereus.
Chi ne sa di più può aiutarci? Sono bene accetti altri pareri.........
Dubito che sia un cleistocactus...penso anch'io tricocereus o echinopsis. Tra l'altro quello piccolo di lato mi sembra un' altra pianta...é lanoso, mentre l'altro di lana non ne ha
Intanto ti ringrazio per il link utilissimo, sai che la prima Opuntia è una Opuntia tuna var. 'Monstruosa', ti dico questo perchè quella adulta era completamente uguale, ma l'ho dovuta tagliare dalla base perchè era affetta da cocciniglia parlatoria, di fatti quei germogli di Opuntia, sono della prima potatura forzata che ho dovuto obbligatoriamete fare....
Dubito che sia un cleistocactus...penso anch'io tricocereus o echinopsis. Tra l'altro quello piccolo di lato mi sembra un' altra pianta...é lanoso, mentre l'altro di lana non ne ha
Sembra strano lo so ma è una pianta figlia, appenta mezzo centimetro nell'ipogeo c'è l'attaccatura............ Cmq anche per me si avvicina molto al Tricocereus.