• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione: rademachera?

Commelina

Master Florello
sì, giusi, è la radermachera. la tengo sempre all'aperto. in estate (anche i giorni torridi), sole per quattro o cinque ore.in inverno se è mite resta bella verde, se invece fa freddo perde le foglie che rispuntano a primavera. ce l'ho dal 1998. ogni tanto la accorcio perchè tende a diventare lunga. dal taglio ricaccia e si infoltisce.
 

Papyrus

Master Florello
Ottimo a sapere, io l'ho sempre vista come una pianta delicata e pronta a morire.. Commelina, raccontaci di più su questa pianta, l'ho vista in offerta al centro commerciale :D
 

pieracd

Guru Giardinauta
anche io ne ho una :D dall'anno scorso, che c'è mancato poco che mandassi all'altro mondo :martello: la tenevo in casa (in veranda), ma non so cosa non le piaceva, sembrava seccare (ma non per sete), comunque in primavera l'ho potata drasticamente e messa in giardino e si è ripresa, non è molto rigogliosa in effetti :rolleyes: ha le foglie un po' rade ed è cresciuta molto in altezza piuttosto che rinfoltirsi. Ma è viva!!! :froggie_r
 
G

giusi

Guest
Non ho ancora capito che esigenze di acqua abbia la radermachera, chi può darmi qualche consiglio?
 

Commelina

Master Florello
quando vedo il terriccio asciutto e le foglie sono leggermente ammosciate la bagno bene. il vaso è di plastica, il terriccio ben drenato. l'acqua esce dai fori di scolo. ogni 20 giorni concimo con idrosolubile 20 20 20 COMPO che contiene anche microelementi, alla dose di un cucchiaio da minestra ogni tre litri di acqua. posto una foto che però non le rende giustizia, dal vero è più bella!
radermachera.jpg
 
G

giusi

Guest
Grazie Commelina, un ultimo consiglio: poichè svasandola ho visto che le radici hanno completamente riempito il vaso vorrei rinvasarla, pensi che questo non sia il periodo giusto? Mi sembra che in quel vaso stia soffrendo e poi si sa che queste piante comprate in negozi come il Lidl non vengano curate molto!!
 

Commelina

Master Florello
come avrai letto tante volte in questo forum, se non rompi il pane di terra puoi rinvasare in qualsiasi stagione. in un vaso più largo. però se le radici fossero troppo spiralizzate sul fondo del vaso, io un paio di colpi di forbice glieli darei, senza muovere il resto.
 
G

giusi

Guest
A proposito di taglio delle radici, mi sono spesso chiesta quali vantaggi svantaggi comporti una simile operazione, potresti chiarirmi la cosa? Grazie
 

Commelina

Master Florello
in una lezione di giardinaggio televisiva l'anno scorso, carlo pagani (flora 2000 di budrio) ha detto che se le radici hanno cominciato a girare a spirale, anche nel vaso nuovo continuerebbero a girare, per questo, anche senza rompere tutto il pane di terra, bisogno dare due o tre sforbiciate per invertire la tendenza delle radici. io ho notato, ad esempio quando a primavera compro le annuali, a volte i vasettini sono già pieni di radici. prima rinvasavo senza muovere niente e molte volte le piantine seccavano e non distendevano le radici. da quando rompo letteralmente la forma del vasetto, i risultati sono decisamente migliori.:flower:
 
G

giusi

Guest
Quindi, Commelina, devo distendere per bene le radici e poi tagliarle alla base del terriccio?
 
G

giusi

Guest
Commelina, scusa l'insistenza e l'ignoranza per questa operazione che non ho mai fatto, tagliare in senso perpendicolare vuol dire tagliuzzare le radici, invece di accorciarle, giusto?
 
G

giusi

Guest
Sei stata chiarissima e sei molto meno bestia di me nel disegnare, fidati!!
Vado a fare l'operazione chirurgica...!!!
 
Alto