• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione pini

Barbabertu

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

volevo tentare di identificare questi due pini di cui vi allego le foto per capire come e quando poter fare loro manutenzione (sono troppo "larghi" e vorrei ridurli di diametro).
Inoltre uno dei due (come si nota dalla foto) ha una parte secca e vorrei capire se facendo manutenzione possa riprendersi oppure è destinato a rimanere così.

Un grazie a tutti e buona giornata

Alberto 2013-08-27 19.53.40.jpg 2013-08-27 19.53.54.jpg
 

LucaXY

Master Florello
Il primo non é un pino (sembra più una Tuya), e nella seconda foto intendi quello in primo o secondo piano?
 
Ultima modifica:

Barbabertu

Aspirante Giardinauta
Il primo non é un pino (sembra più una Tuya), e nella seconda foto intendi quello in primo o secondo piano?

Quello in secondo piano, più scuro di colore e con gli aghi molto fini. Ha una parte marrone che è secca e non so che fare (non avrei comunque problemi ad abbatterlo per metterne qualcosa al posto).

Grazie mille

Alberto
 

omarazalea

Aspirante Giardinauta
la prima è una cupressacea.. non un pino.. forse un cipresso o una tuja.. il secondo penso sia quasi impossibile da identificare.. fai delle foto di particolari e dell'intero albero.. per quanto riguarda la potatura.. non sono piante che si prestano molto a questa pratica in quanto le gimnosperme in particolare non presentano gemme lateralima solo apicali.. quindi la parte secca rimarrà secca..
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
La prima tuya, il secondo non saprei, sembrerebbe abete, ma anche no, bisognerebbe fare una foto ravvicinata degli aghi....
La tuya si può potare, ma solo lasciando un po' di vegetazione sul ramo potato, altrimenti difficilmente ricaccia nuove gemme dal legno. Quindi se vuoi ridurla dovresti farlo gradualmente, senza lasciare monconi privi di vegetazione...
L'abete invece (se è un abete) non va potato, se non eliminando alla base i rami, magari solo quelli più bassi, per fare un po' di spazio sotto, ma ovviamente i rami tagliati non ricresceranno più.
In entrambi i casi, laddove hai rami completamente secchi, eliminali alla base, che di sicuro non ricacceranno.
 
Alto