A settembre scorso ho acquistato a Riccione in occasione della mostra "Giardini d'autore" due camelie Japonica Bonomiana dal rivenditore Le Camelie del Generale.
Il cartellino recita per entrambe: Camelia Japonica Bonomiana <Italia 1859, Sangalli-Milano>. Bianco striato di rosa. Fiore medio-grande. Doppio perfetto. Vegetazione densa e vigorosa.
Alla fioritura una si presenta così:
L'altra (che è quella che cercavo) è questa:
Vorrei chiedere:
1- La prima è sempre una Bonomiana?
2- Sempre la prima ha difficoltà nel far aprire completamente i boccioli che cadono a terra (come si vede dalle foto) prima dell'apertura completa: da cosa dipende? Innaffio quasi esclusivamente con acqua piovana talvolta mischiata con acqua di rubinetto lasciata decantare; ho dato chelato di ferro e a marzo una manciata di concime a lenta cessione (Nitrophoska Gold). Provo ad aggiungere concimi liquidi per acidofile? Solo potassio? Solfato di magnesio?
3- La seconda ha fiori bellissimi, ma uno è rosso come nella prima camelia; è uno sport?
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte.
Il cartellino recita per entrambe: Camelia Japonica Bonomiana <Italia 1859, Sangalli-Milano>. Bianco striato di rosa. Fiore medio-grande. Doppio perfetto. Vegetazione densa e vigorosa.
Alla fioritura una si presenta così:



L'altra (che è quella che cercavo) è questa:


Vorrei chiedere:
1- La prima è sempre una Bonomiana?
2- Sempre la prima ha difficoltà nel far aprire completamente i boccioli che cadono a terra (come si vede dalle foto) prima dell'apertura completa: da cosa dipende? Innaffio quasi esclusivamente con acqua piovana talvolta mischiata con acqua di rubinetto lasciata decantare; ho dato chelato di ferro e a marzo una manciata di concime a lenta cessione (Nitrophoska Gold). Provo ad aggiungere concimi liquidi per acidofile? Solo potassio? Solfato di magnesio?
3- La seconda ha fiori bellissimi, ma uno è rosso come nella prima camelia; è uno sport?
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte.