• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificare responsabile danno su palma

armagon

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti

stamattina mi sono accorto di questo danno alla palma ma non ho visto nessun parassita visibile.
Cosa può essere ?

Posto le foto:

soluzioni al problema?

grazie infinitamente
 

Allegati

  • IMG_8176.jpeg
    IMG_8176.jpeg
    500,1 KB · Visite: 19
  • IMG_8174.jpeg
    IMG_8174.jpeg
    673,9 KB · Visite: 19
  • IMG_8173.jpeg
    IMG_8173.jpeg
    340,1 KB · Visite: 19

joe

Aspirante Giardinauta
Probabilmente la tua palma è attaccata dal lepidottero Paysandisia Archon (Castnide delle palme).
Non so quanto può essere efficace la lotta biologica, io la tratterei con prodotti sistemici.
Irrora la pianta foglie, tronco e soprattutto la sommità del tronco (che è la parte più tenera e in cui il lepidottero depone le uova).
Credo che sarà una battaglia dura.
 

armagon

Aspirante Giardinauta
Probabilmente la tua palma è attaccata dal lepidottero Paysandisia Archon (Castnide delle palme).
Non so quanto può essere efficace la lotta biologica, io la tratterei con prodotti sistemici.
Irrora la pianta foglie, tronco e soprattutto la sommità del tronco (che è la parte più tenera e in cui il lepidottero depone le uova).
Credo che sarà una battaglia dura.

porca paletta!!
posso dirgli addio?
Ho già guardato su internet, ho trovato i nematodi, soluzione in polvere da spargere sulla pianta

Grazie mille

adesso valuterò cosa posso fare per combatterla
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Sicuramente attacco della paisandisia.
Ho anch'io nel giardino al mare alcune Chamaerops humilis che presentano trafori fogliari analoghi (foto 1) ma al momento sono vive e in crescita: finché le gallerie sono all'interno dello stipite e non sono numerose la palma sopravvive, mentre non ce la fa se viene eroso l'apice vegetativo (foto 2).
Circa i rimedi vengono suggeriti i nematodi (Steinernema carpocapsae) anche perché sono vendibili senza bisogno di patentino: affinché il trattamento abbia possibilità di successo sono importanti la correttezza nella preparazione/impiego del prodotto e il timing che è in funzione della biologia del lepidottero in questione (da noi compie in genere un ciclo all'anno con ovideposizione tra giugno e inizio ottobre, dunque occorre ripetere più volte il trattamento per tenere coperta la pianta).
Paysandisia archon - sintomi.JPG Paysandisia archon - palma nana.jpg
 

joe

Aspirante Giardinauta
Per esser più chiaro, aggiungo al mio intervento di ieri che l'attenzione alla sommità del tronco è importante perché le uova si schiudono e i "piccoletti" iniziano a cibarsi della parte più tenera della pianta.

Io avevo una palma delle Canarie che ho trattato per anni con il reldan contro il punteruolo rosso, ora leggo qui che il prodotto va bene per uso preventivo e mi spiego perché alla fine la pianta è morta.
Quando è stato il momento di abbatterlo, il tronco si poteva spingere e tornava indietro come gomma e veniva via a pezzi, senza ascia. Bastavano le mani.
 

armagon

Aspirante Giardinauta
Io ho il patentino per i fitosanitari, cosa posso acquistare dí veramente efficace?
I nematodi ho letto che devono essere freschi e alcuni venditori interrompono la catena del freddo e quindi il trattamento può essere inefficace di conseguenza bisogna trovare un rivenditore serio.

ovviamente la devo trattare altrimenti meglio abbatterla e bruciarla per evitare che si propaghi questa piaga ad altri proprietari

grazie
 
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
... che ho trattato per anni con il reldan contro il punteruolo rosso,
Per inciso il Reldan è stato revocato a partire dal 2020. All'epoca si provò di tutto e di più senza successo nel tentativo di frenare lo scempio provocato dal punteruolo rosso, poi in ultimo si disse - almeno secondo alcuni ricercatori francesi e spagnoli - che funzionava il trattamento endoxilematico con emamectina benzoato.
Per fortuna la paisandisia è molto meno pericolosa del punteruolo, salvo il fatto che se la prende soprattutto con la palma nana che è l'unica specie di palma autoctona nel nostro Paese.
 
  • Like
Reactions: joe

armagon

Aspirante Giardinauta
Per inciso il Reldan è stato revocato a partire dal 2020. All'epoca si provò di tutto e di più senza successo nel tentativo di frenare lo scempio provocato dal punteruolo rosso, poi in ultimo si disse - almeno secondo alcuni ricercatori francesi e spagnoli - che funzionava il trattamento endoxilematico con emamectina benzoato.
Per fortuna la paisandisia è molto meno pericolosa del punteruolo, salvo il fatto che se la prende soprattutto con la palma nana che è l'unica specie di palma autoctona nel nostro Paese.

grazie per la precisazione però la mia palma sarà alta 3 metri e non è del tipo che butta germogli alla base infatti gli steli delle foglie sono prive di spine.
Ho guardato il sistema dei nematodi ma attualmente secondo le specifiche di trattamento non ci sono le condizioni climatiche per applicarle in quanto le temperature sono ancora troppo rigide dalle mie parti (romagna) in cui attualmente le temperature oscillano tra gli 8 e 0 gradi

ps. Sono andato poco fa in un centro di vendita specializzato per agricoltura e mi hanno dato questi 2 prodotti da abbinare quindi ho scelto il sistema sistemico.
Non appena la stagione uggiosa e piovosa permette di abbassare il grado di umidità inizio il trattamento
 

Allegati

  • IMG_8201.jpeg
    IMG_8201.jpeg
    66,2 KB · Visite: 4
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
Intanto Domark è un fungicida a base di tetraconazolo e non capisco il motivo - se non per far cassa - per cui ti è stato consigliato visto che il danno è da larva di lepidottero.
Decis è un insetticida non sistemico a base di deltametrina, dunque serve solo a titolo preventivo per impedire la schiusa e penetrazione delle uova.
I nematodi invece riescono a muoversi e almeno in parte potrebbero raggiungere le larve già penetrate.
Sulle palme Syngenta ha brevettato (pensato soprattutto per il punteruolo rosso che nei paesi arabi produttori di datteri evidentemente ha un forte risvolto commerciale), ma siamo a livello professionale, questo sistema di iniezioni con emamectina benzoato (sistemico e ottimo ovo-larvicida) >

Dal momento che hai il patentino, qui sotto ho fatto un copia-incolla dei prodotti ritenuti più adatti contro la paisandisia (ovviamente il costo è ben più alto del Decis), da impiegarsi in una strategia di difesa integrata.

Affirm è un insetticida a base di emamectina benzoato ad azione larvicida e ovo-larvicida. Karate Zeon, oltre alla sua azione contro insetti fitomizi, presenta un'alta efficacia contro le larve dei lepidotteri. Primial è invece un bio-insetticida a base di Bacillus thuringensis attivo per ingestione contro le larve di numerosi lepidotteri. Bemotius, bio-insetticida a base di Azadiractina A, agisce come regolatore di crescita, possedendo anche un’azione disappetente e repellente. NemaTrident, invece, contribuisce al controllo delle larve di lepidotteri grazie all’attività di parassitizzazione svolta dai nematodi entomopatogeni contenuti nella sua formulazione. Il prodotto dev’essere utilizzato in combinazione con NemaSpreader, ritentore idrico che favorisce il movimento e la sopravvivenza dei nematodi entomopatogeni sulla coltura.
 

armagon

Aspirante Giardinauta
Intanto Domark è un fungicida a base di tetraconazolo e non capisco il motivo - se non per far cassa - per cui ti è stato consigliato visto che il danno è da larva di lepidottero.
Decis è un insetticida non sistemico a base di deltametrina, dunque serve solo a titolo preventivo per impedire la schiusa e penetrazione delle uova.
I nematodi invece riescono a muoversi e almeno in parte potrebbero raggiungere le larve già penetrate.
Sulle palme Syngenta ha brevettato (pensato soprattutto per il punteruolo rosso che nei paesi arabi produttori di datteri evidentemente ha un forte risvolto commerciale), ma siamo a livello professionale, questo sistema di iniezioni con (sistemico e ottimo ovo-larvicida) >

Dal momento che hai il patentino, qui sotto ho fatto un copia-incolla dei prodotti ritenuti più adatti contro la paisandisia (ovviamente il costo è ben più alto del Decis), da impiegarsi in una strategia di difesa integrata.

Affirm è un insetticida a base di emamectina benzoato ad azione larvicida e ovo-larvicida. Karate Zeon, oltre alla sua azione contro insetti fitomizi, presenta un'alta efficacia contro le larve dei lepidotteri. Primial è invece un bio-insetticida a base di Bacillus thuringensis attivo per ingestione contro le larve di numerosi lepidotteri. Bemotius, bio-insetticida a base di Azadiractina A, agisce come regolatore di crescita, possedendo anche un’azione disappetente e repellente. NemaTrident, invece, contribuisce al controllo delle larve di lepidotteri grazie all’attività di parassitizzazione svolta dai nematodi entomopatogeni contenuti nella sua formulazione. Il prodotto dev’essere utilizzato in combinazione con NemaSpreader, ritentore idrico che favorisce il movimento e la sopravvivenza dei nematodi entomopatogeni sulla coltura.

grazie mille per la risposta molto accurata

In casa ho anche il VERTIMEC EC insetticida acaricida ad azione translaminare Abamectina 1,84% però da irrorare poiché non ho dispositivi di endoterapia
 

armagon

Aspirante Giardinauta
IMG_8239.jpeg

per ora ho ucciso queste micro larve con l’applicazione di un insetticida sistemico utilizzato anche per il trattamento della larva della mosca del ciliegio che tra l’altro fa una puzza tremenda, poi alla ripresa delle attività vegetali continuerò con i prodotti consigliati.

grazie
 

Allegati

  • IMG_8240.jpeg
    IMG_8240.jpeg
    470,5 KB · Visite: 3
Alto