• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ibisco ibisco rosa sinensis, che faccio?

njnye

Florello Senior
Mi distraggo due giorni e l'ibisco rosa sinensis che ho ritirato in casa a fine ottobre ha deciso che è già tempo di fioritura. Come se non bastasse, i fiori sono appena abbozzati e già ci sono sopra i pidocchi! :sgrunt::sgrunt::sgrunt: Non so se è la mia varietà in particolare o è un problema comune, ma sembra una fabbrica di parassiti! In casa non ne ho mai visti, appare un fiore e magicamente spuntano pure loro. Comunque ho interrato una pastiglia di axoris, i pidocchietti neri sono afidi giusto? Probabilmente se ora torno a guardarla saranno apparsi pure gli afidi verdi, quindi l'axoris non guasta. Però vorrei essere sicura che siano la stessa cosa...
Seconda domanda: c'è qualcun altro che ha questi problemi di infestazioni e mi dice se c'è un trucco per limitarli (che non siano le pastiglie di axoris e chi per lui?). Per rendere l'idea io in un anno non sono ancora riuscita a fare una foto DECENTE ai fiori perché quando finalmente si aprono sono rivestiti da puntini neri e verdi. Li ho visti nel cartellino identificativo della pianta, sono molto belli, ah sì, a poterli vedere una volta dal vivo immagino sia emozionante.
Ultima domanda: il fatto che sia già in fiore è un problema? Non posso metterla fuori perché con temperature più miti di quelle attuali si era completamente spogliata... Come la gestisco?
Grazie mille!
 

angelone54

Guru Giardinauta
Certo, sono afidi. Oltre all'axoris puoi usare il pyreos extra in polvere da diluire in acqua per poi versarlo nella terra. Altrimenti puoi usare
il sapone di marsiglia sciolto in acqua bollente oppure l'aglio, antico rimedio dei contadini. Il fatto che sia in fiore significa che la pianta è tenuta in un ambiente caldo e luminoso per cui non vedo problemi, non è certo il momento di spostarla. Probabilmente avrà bisogno di una
moderata concimazione:Saluto:
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
ciao ,non meravigliarti ,io ho avuto problemi subito dopo ritirati con l' Autographa gamma (noctuidae plusiinae) il voracissimo bruco verde che ha iniziato a mangiar foglie andavo di notte con la torcia e uno ad uno li ho eliminati tutti,in più riprese visto le nascite a distanza di giorni
ieri in serra fredda ho trovato anch'io gli afidi,ma quelli verdi,e a dir la verità nemmeno molti
la pastiglietta va bene ,ma ci vorranno alcuni giorni per vederne gli effetti,ti consiglio di intervenire con un insetticida ,le pastigliette van bene come prevenzione per i prossimi tre mesi terminati i quali dovrai rimetterla.puoi usare aficidi specifici o prodotti a base di piretro, per l'immediato.le porti fuori e spruzzi,oppure ..Sciogli 50 grammi di sapone molle in 3 litri di acqua calda, aspetta che si freddi e con uno spruzzino distribuisci, fino al gocciolamento, la soluzione sulle piante infestate da afidi. Puoi farti aiutare anche dai bambini perché non stai usando insetticidi pericolosi.
per il resto li stai gestendo benissimo la fioritura non è un problema,anzi essendo piante ,i sinensis,da appartamento ,in quel luogo non perdon foglie e fioriscono magari con fiori più piccoli e con un colore diverso ,vista la differente luminosità rispetto un bel sole estivo
 

njnye

Florello Senior
Perfetto, grazie mille! Il piretro ce l'ho in casa, nel weekend faccio una bella passata. Non m'aspettavo i fiori in casa, soprattutto non così presto, speriamo che continuino a crescere, così finalmente magari riesco a vederli senza afidi sopra :)
Sì bruchi verdi non ne parliamo, un disastro. Al bordo del tavolo ho messo una balconetta con una tradescantia che ho ritirato perché non avevo voglia si rovinasse col freddo. Tutta la parte ricadente era appoggiata sul tavolo ma non era molto visibile perché coperta dal vaso. Quando l'ho spostata non c'era più niente!! Una truppa di bruchi (non posso credere che era uno solo!) si è mangiata prima tutti i nuovi getti e poi quelli vecchi, rigorosamente nella parte coperta dalla balconetta. Ho trovato una crisalide, quindi qualcuno si dev'essere saziato a volontà! E' ancora lì, arrivata a quel punto non avevo ragione di eliminarla... Voglio vedere se ne uscirà qualcosa...
 
Alto