• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

i caccialepre

peppeorchid

Florello
ieri abbiamo cenato con i caccialepre, con che nome li conoscete ? Quello botanico è REICHARDIA PICROIDES, è un' erbetta spontanea primaverile che Paola ha raccolto vicino casa, è molto coriacea, infatti la si fa macerare una notte nell' aceto per "cuocerla" e spesso una notte non basta, poi la si scola, la si condisce con olio, capperi e tonno.......per noi è una vera ghiottoneria

SUNP0003.JPG
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
sapore? amara? o non troppo?

credo la chiamino cicoria selvatica
se è lei amaraaaa
di solito la aggiungono alle insalate
sia quella sia il tarassaco che un po' le assomiglia
 

peppeorchid

Florello
sapore? amara? o non troppo?

credo la chiamino cicoria selvatica
se è lei amaraaaa
di solito la aggiungono alle insalate
sia quella sia il tarassaco che un po' le assomiglia
si è amarognola ma gustosissima, poi con il tonno e capperi il sapore si stempera, ho letto che si può mangiare anche cruda ma ne dubito dal momento che questa, raccolta per prima e macerata, rimane comunque duretta andante
 
Alto